Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Lo scrittore rossanese Rolando Rizzo scrive su Pino Esposito

Posted on Febbraio 6, 2013 By Redazione

Solothurn, è una cittadina sul lago poco lontana da Zurigo che ospita annualmente il Festival più importante del cinema Svizzero. Con un biglietto in mano cerco la Landhouse dove verrà proiettato Farid- In Zurich oder Irgendwo (Farid a Zurigo o dovunque). L’autore è un mio compaesano di venti anni più giovane. Le strade di Solothurn sono affollate; trovo il locale ma non lo riconosco. I muri sono tappezzati di locandine ma nessuna traccia del mio film. Chiedo lumi a una hostess che mi accompagna nella più grande sala di proiezioni del festival. Mi dice con un gran sorriso: “questa è la sala.”

Un immenso locale vuoto. Nella mia esperienza di conferenziere e di presentazioni di libri ho gioito di sale piene ma, ahimé, ho vissuto anche l’angoscia delle sale vuote. Ed è proprio quell’angoscia che mi coglie. Io sono solo uno spettatore ma Pino Esposito costruisce opere di alto valore civile e morale. Se la sala fosse anche semivuota proverei lo stesso dispiacere che se il film fosse mio. Il grande salone prospiciente oltre all’ufficio informazioni ha una caffetteria e c’è un via vai di gente che però è di passaggio. Viene, chiede informazioni, mangia, beve, esce. Nella sala non entra nessuno. In un angolo intravedo una distinta signora circondata da giovani figlie e nipoti. L’accento è rossanese puro. Mi avvicino: “La famiglia di Pino Esposito?”. Mi accolgono con grandi sorrisi. L’angoscia aumenta. Sono venuti da Rossano. Con me facciamo sette, un po’ pochini in quell’immensa sala. Mi dico: “Ma Pino, non potevi chiedere una sala più piccola? Saremmo stati pochi lo stesso ma saremmo sembrati di più!” Arriva Pino. Non ci siamo mai visti di persona, ma certamente è lui. Lo vedo stanchissimo, forse preoccupato, ma un po’ di gente comincia a venire. Entriamo con quindici minuti di ritardo e, miracolo, La sala si riempie. Provo a contarli, si tratta di almeno novecento persone. Una breve intervista pubblica. Grandi applausi. Inizia il film. Il protagonista è Farid, un intellettuale palestinese, un giornalista forse, un richiedente asilo respinto che vive a Zurigo e aspetta la “deportazione” in Palestina. Farid gira la città, si siede negli angoli, qualche volta nei bar, osserva e redige una specie di diario. Annota e commenta a bassa voce i sogni infranti dei san papier, delle prostitute, dei vagabondi, dei richiedenti asilo come lui respinti, dei reduci di Sarajevo, del Ruanda, dei clandestini in cerca di una casa. Insomma la macchina da presa più che raccontare respira la Zurigo delle “vedove e degli orfani” di cui tocca le emozioni nel mutare della stagioni, soprattutto da un angolo quasi completamente abitato dagli ultimi, senza enfasi né effetti speciali. Toccante, la città degli irregolari sotto la neve e coinvolgenti le musiche, che non scaturiscono da una colonna sonora artificiosamente costruita ma piuttosto, registrate sulla strada. Sono i violini mal suonati dei mendicanti, i sassofoni che maltrattano le note, le trombe che emettono suoni affanati… E poi le parole di Farid, poche, versi più che parole, una lunga pacata elegia sul contrasto stridente tra il benessere opulento e la precarietà, la solitudine, la fame. E struggente la immagini di un vecchio che ogni tanto compare e pronuncia la parola Sarajevo, senza un apparente motivo. Guardo spesso gli spettatori. Non vola una mosca. La maggior parte sono giovani svizzeri. Quando la proiezione termina il silenzio continua per un breve momento che appare lunghissimo, poi il pubblico si scioglie in un applauso convinto che si ripete durante e alla fine della successiva intervista dal palco. Il successo di Pino è una consolazione, un incoraggiamento forte per tutti i manovali della speranza. Si può fare cultura autentica e si possono interessare agli ultimi i giovani fortunati che molto potranno fare se avranno la coscienza illuminata. Vedere 900 giovani svizzeri applaudire un rossanese è un’emozione forte ma è assai triste sapere che Pino Esposito è conosciuto più nel momdo che a Rossano. E’ il secondo lungometraggio di Pino Esposito. Il primo “Il nuovo Sud dell’Italia” è stato selezionato e proiettato in numerose rassegne internazionali: Locarno, Toronto, Milano, Cannes, Verona dove l’anno scorso ha vinto il primo premio al Festival San Giò. Tra la mia narrativa e l’opera di Pino Esposito c’è certamente qualcosa di profondo in comune: la passione spirituale, civile, politica, per il mondo degli ultimi, la poesia. Il nostro incontro ha prodotto per ora un idea, un sogno: tradurre in un film d’arte il mio “Il Mulino sul Colognati”. Enzo Romeo, giornalista di Rai 2 lo ha definito:”: “Un contributo per il rilancio culturale della nostra Calabria.” L’arte di Pino Esposito potrebbe amplificare a mille ciò che il mio lavoro ha sin qui prodotto sul piano culturale.

Rolando Rizzo

Correlati

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Rifiuti, rientra rischio igienico-sanitario
Next Post: Giorno Ricordo Martiri Foibe

Articoli recenti

  • Lettere ad AltrePagine | Corigliano-Rossano: Stasi al primo turno, primi eletti Argentino, l’amico bagnino e l’ex proprietario del motocarro. Scommettiamo?
  • Veglia di Preghiera
  • Fusione, Rapani: «Costruiamo tutti insieme, scissionisti compresi, la città nuova»
  • LE PEDALATE DI ALOTTO SULLE TRACCE DEL MONACHESIMO CHIUDONO PATIR 2023
  • Corigliano-Rossano, supervalutiamo il tuo vecchio motocarro, vieni a trovarci in Municipio! (aperti anche la domenica?)

Archivi

Categorie

Febbraio 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
« Gen   Mar »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA