Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Intervento di Flavio Stasi all’Assemblea degli Azioni Enel del 30 Aprile 2013

Posted on Maggio 2, 2013 By Redazione

«Cari azionisti,
sono qui, portando la voce di alcune comunità calabresi, per investire questa assemblea di una problematica grave e urgente. Tra il 2009 ed il 2011 alcune inchieste giudiziare, con particolare riferimento alle operazioni “Leucopetra” e “Poison” rispettivamente del Corpo Forestale dello Stato e della Guardia di Finanza, hanno sgominato una organizzazione criminale che si occupava di smaltire illegalmente dei rifiuti tossici,

ed in particolare sono stati ritrovate circa 100.000 tonnellate di rifiuti tossici in località Lazzaro (RC) e circa 130.000 tonnellate in località San Calogero di Motta San Giovanni (VV).
Successive indagini hanno accertato che buona parte di quei rifiuti provenivano dalla centrale a carbone “Federico II” di Brindisi, di proprietà di questa azienda.
Ad oggi quei luoghi sono rimasti, purtroppo, quasi nello stesso stato del tempo delle inchieste, mentre il Prefetto di Vibo Valentia ha in passato ordinato la distruzione di tutti gli agrumi provenienti dagli agrumeti interessati dalla contaminazione.
Purtroppo su queste vicende grava la sinistra ombra dell’organizzazione criminale più potente al mondo, la ‘ndrangheta, come testimoniato dalla relazione finale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti in Calabria, retta dall’on. Pecorella, la quale afferma che la Calabria, a causa della criminalità organizzata, è terra di smaltimento di rifiuti speciali ed in particolare “smaltisce”, legalmente ed illegalmente, circa il 7% dei rifiuti speciali prodotti nell’intero paese, pur producendone dieci volte di meno.
Inoltre alcune relazioni semestrali della Direzione Investigativa Antimafia, in particolare nel 2009 e 2010, hanno denunciato come le ‘ndrine siano state interessate ai progetti di riconversione a carbone o di costruzione di nuove centrali in Calabria, quindi ai progetti di Rossano (CS) (seppure la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale è stata archiviata nel 2012) e Saline Joniche (RC), con riferimento proprio allo smaltimento dei rifiuti derivanti da combustione.
Ho avuto la possibilità di dare un’occhiata alle risposte preparate dall’azienda rispetto alle domande poste dagli azionisti prima di questa assemblea, alcune delle quali riguardavano proprio questo argomento.
L’azienda minimizza la questione, facendo riferimento al procedimento giudiziario ancora in corso.
Io voglio rafforzare questa minimizzazione, seppure alcuni dei dirigenti Enel sono stati addirittura sottoposti a misure cautelari, in quanto un profondo sostenitore della nostra Carta Costituzionale e quindi credo sia legittimo rispettare il presupposto di innocenza fino al terzo grado di giudizio.
Aldilà delle responsabilità giudiziarie, però, ci sono delle inconfutabili responsabilità aziendali, alcune delle quali morali ed etiche, e ricordo che, come ricordato dal dott. Colombo proprio in apertura di questa assemblea, questa Azienda ha un codice etico che quindi si impegna a rispettare.
Trovo che come Assemblea degli Azionisti dobbiamo ritenere intollerabile che un’azienda come Enel non metta in atto le procedure necessarie per evitare quanto accaduto. La mancanza di una pianificazione chiara dello smaltimento, la mancanza di trasparenza e la mancanza di controllo minuzioso rispetto alle destinazioni finali dei rifiuti provenienti dagli impianti dell’azienda, hanno condannato quei luoghi alla devastazione ed all’avvelenamento, considerando che si tratta dei luoghi che distano circa 300 metri dal mare e che fanno parte di Zone di Interesse Comunitario, con conseguenze per l’economia e per la salute. È intollerabile che queste mancanze abbiamo indirettamente permesso a delle organizzazioni criminali di guadagnare, a scapito delle comunità, profitti stimati in circa 24 milioni di euro.
Questo non ha creato solo un danno incalcolabile ed oggettivo per quei territori e quelle comunità, ma ha anche causato un danno enorme per l’azienda in termini di credibilità internazionale ed immagine, considerando quanto questo Consiglio d’Amministrazione ci tenga a questi aspetti sostenendo numerose iniziative di sponsorizzazione. Potete immaginare, aldilà di ogni responsabilità giudiziaria, quanto negativamente sia percepita l’azienda in quei luoghi ed in tutta la regione, paragonata ad uno straniero che utilizza la terra per scopi intollerabili.
Pongo delle questioni, che sono allo stesso tempo delle richieste.
Chiedo a questa Assemblea di assumere come propria la responsabilità morale ed etica di quanto accaduto. Chiedo quali sono stati i provvedimenti immediati e quali saranno i provvedimenti futuri per evitare che questi episodi si ripetano in futuro, fra le altre cose in quella che dovrebbe essere la patria dell’Azienda, laddove dunque Enel dovrebbe rivestire un ruolo di prestigio.
Ho ascoltato l’amministratore delegato Conti criticare i Governi per i provvedimenti economici che penalizzano l’azienda. Vorrei allargare questa critica, manifestando il timore (che tende a certezza) che quei luoghi resteranno in quello stato per lungo tempo, in quanto in Italia la realizzazione dei piani delle bonifiche è assolutamente una chimera.
Dunque propongo all’azienda una “sponsorizzazione” che, a differenza delle squadre di basket e delle trasmissioni televisive, potrebbe fruttare un ritorno di immagine enorme.
Ancor prima di vedere accertate le eventuali responsabilità legali dell’Azienda, Enel si faccia carico dei piani di caratterizzazione e bonifica di quei luoghi, restituendo alle comunità la sicurezza sanitaria e le proprie risorse economiche, cercando di risollevare la reputazione aziendale in una regione che ha visto, tra l’altro, Enel assolutamente non in grado di risolvere le controversie determinate dalla propria attività: è accaduto a Rossano (CS) laddove l’azienda ha completamente ignorato le delibere dei Consigli Regionali e Comunali e le iniziative della società civile continuando a tentare di imporre la riconversione a Carbone di quella centrale; come è accaduto a Laino Borgo (CS) laddove l’azienda insiste da anni nel voler avviare un mega impianto a biomasse nel bel mezzo di un Parco Nazionale.
Ad oggi il meridione è penalizzato da mancanza di programmazione locale, ma anche da mancanza di infrastrutture ed investimenti corretti. Stando anche alle parole del neo-premier, se vogliamo vedere realmente al meridione come volano per l’economia dell’intero paese, con ripercussioni positive per tutti i settori, allora è necessario smettere di vedere al meridione come sede di impianti completamente dissonanti dalle vocazioni del territorio, puntando invece alla valorizzazione e quindi improrogabilmente al ripristino della sicurezza sanitaria, del patrimonio naturale e paesaggistico. L’azienda se ne faccia carico, ne avrà un certo ritorno di immagine.»

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Emergenza rifiuti, telegramma di Antoniotti a Scopelliti,Pugliano e Gualtieri
Next Post: Rossano città d’arte incanta Ambasciatore coreano

Articoli recenti

  • Corigliano Rossano. Racconti della Storia, “Bruttii e Romani: un rapporto problematico”
  • NON TUTTI I LAVORI FANNO POLVERE
  • Corigliano Rossano. Inaugurato ecocompattatore a Toscano insieme alla casetta dell’acqua |VIDEO
  • ANCHE I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE “I FALCHI” DI CORIGLIANO-ROSSANO IN EMILIA ROMAGNA
  • Caro Enzo…….

Archivi

Categorie

Maggio 2013
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr   Giu »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA