Presso il palazzo S. Bernardino, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale di Rossano, sabato  25 maggio è stata inaugurata  la Mostra: “VEDERE PAROLE” Libri d’Artista, progettata e diretta artisticamente da Ombretta GAZZOLA, già direttrice della biblioteca “MINNICELLI”, una delle poche nel settore che offre la lettura e consultazione  di molti e antichi volumi sulla città di Rossano.

Oltre al patrocinio dell’Amministrazione comunale di Rossano, assessorato alla cultura, la mostra ha avuto la collaborazione delle locali librerie: “ATHENA”, “ ALI DI CARTA”  e  “GULLIVER”, che si sentono impegnate in primis  per la diffusione della cultura in generale e di quella artistica in particolare.
Dopo l’inaugurazione, prosegue in questi giorni, incessante e numerosa, la presenza di un folto pubblico, specialmente di giovani studenti ed intellettuali che sono rimasti attratti dai nomi degli artisti che espongono e dalle loro opere, per alcuni versi particolari e singolari, che offrono diversi spunti alla riflessione.

La direttrice artistica Ombretta Gazzola, si è dichiara soddisfatta di avere speso molte energie per vedere realizzato questo progetto, le numerose presenze di pubblico rendono merito al suo impegno e alla disponibilità degli artisti che hanno raccolto il suo invito dando la disponibilità ad esporre le loro opere, molto apprezzate; a proposito delle opere esposte , la Gazzola ha dichiarato che a suo parere  “Il LIBRO D’ARTISTA rimarrà l’unico depositario di un’esperienza multipla, intellettuale, ma anche sensuale: il contatto tattile con la materia di cui è costituito, sia esso fatto di carta, pellicola, bronzo o altro, nella varietà di caratteri tipografici, scritture, colori, inchiostri, colle, sarà, sublimato e centuplicato, ciò che ci mancherà sempre di più e ciò che desidereremo. Desiderio appagato in edizione limitata, però. Perché in fondo il libro d’Artista è sì Arte sfogliabile, ma forse non proprio per tutti e senz’altro non per molti nello stesso momento. I tempi, i ritmi ed i luoghi di fruizione sono infatti limitati ad una persona o poco più: lo sfogliare, leggere e guardare un libro d’Artista è partecipare ad un happening privilegiato ed esclusivo. E’Arte che racchiude in sé un’ulteriore malizia, perché è discreta, volutamente ritrosa e poco esibibile: e questo è l’equivalente di un sano sberleffo in un’epoca in cui tutto è immagine,  ostentazione, esibizione”.
La Gazzola ha tenuto a ringraziare tutti i colleghi artisti che hanno esposto, perché senza di loro il progetto non avrebbe visto la luce.
Hanno esposto le loro opere:
Franco ALTOBELLI, Francesco AMANTEA, Salvatore ANELLI, Antonio ARMENTANO, Calogero BARBA, Carmine CIANCI, Paolo BINI, Anna BOSCHI, Antonino BOVE, Italo BRESSAN, Domenico CARELLA, Luigi CIPPARRONE, Teo DE PALMA, Gabriella DI TRANI,  Anna Maria FARDELLI, Angela FERRARA, Franco FLACCAVENTO, Teresa GALLETTI, Ombretta GAZZOLA, , Gaetano GIANZI, Nicola LIBERATORE, Salvatore LOVAGLIO, Oronzo LIUZZI, Ruggero MAGGI, Franco MARROCCO, Diego MAZZEI,  Alberto MILIANI,  Massimo NARDI, Franco NUTI, Michele PERI, Tarcisio PINGITORE, Teresa POLLIDORI, Fernando REA, Enzo RUGGIERO, Franco SANNICANDRO, Gianfranco SERGIO, Grazia SERNIA.
A chiusura della inaugurazione della Mostra, letture concordate saranno fatte presso i locali delle librerie che hanno collaborato “ATHENA”, “ ALI DI CARTA”  e  “GULLIVER”, letture che saranno effettuate da : Stefania VULCANO, Francesco BOCCIA, Samantha TARANTINO, Rosa CAPRISTO, Gisella GIGLIOTTI, Elena VULCANO, Marisa VALENTI, Ornella MAMONE CAPRIA, Francesca CHERUBINI, Silvana PALOPOLI.
La mostra, per  le opere esposte, per i contenuti e per le letture che sono state selezionate e concordate,  vuole contribuire a rafforzare la vocazione storico-culturale-artistica della città di Rossano,  cambiare l’umore stesso dei cittadini, le loro abitudini di percorso.  Vuole arrivare alla gente alla quale offrire artisticamente qualcosa di contemporaneo ed attuale con messaggi antichi e tradizionali per ciò che riguarda i sentimenti e le riflessioni interiori.  Rappresenta un incontro fortunato tra le opere e chi desidera ad esse avvicinarsi per carpirne meglio i significati e la forza interiore che sanno sprigionare.
La Mostra resterà aperta fino  al 9 giugno.
                    Enrico Iemboli