Si è tenuta, in data 8 Giugno 2013, presso lo scalo cittadino, la II^ edizione della Notte di Primavera. Larga e vistosa è stata la partecipazione da parte della popolazione locale e del comprensorio sibarita che ha visto la Città Bizantina protagonista più che mai.
La seconda edizione ha saputo coniugare iniziative rivolte a target differenti e diverse fasce di età. Dall’area delle famiglie, a quella dei Locali, passando per la via del Gusto e dell’artigianato e dalle aree Motori e Sport, per finire al Palcoscenico di Piazza B. Lefosse dove si sono alternati spettacoli di danza e concerti di musica pop.
Dai dati ufficiali, forniti dalla questura locale, sono state rilevate più di ventimila presenze, insomma un enorme successo di massa.
Orbene, possiamo affermare che, la riuscita dell’evento, va accreditata all’Amministrazione Antoniotti che ha fatto pienamente centro ma, un sentito ringraziamento, va all’Assessorato al Turismo e allo Spettacolo nella persona di Guglielmo Caputo il quale, in una nota stampa, ha affermato: “…Abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati, accogliere nella nostra Città migliaia di persone, residenti, visitatori e turisti, che hanno avuto l’opportunità di vivere uno straordinario momento di aggregazione sociale. Con questo metodo continuiamo a lavorare per la valorizzazione e la promozione di tutti i segmenti turistici ai quali Rossano, dalla montagna al mare, dal centro storico ai suoi prodotti, può ambire. Penso che la seconda Notte di Primavera abbia prodotto un risultato galvanizzante: divertire ed affascinare i partecipanti e allo stesso tempo, contribuire a creare, in un accentuato periodo di crisi, nuove opportunità per le centinaia di esercenti che, con entusiasmo, hanno contribuito fattivamente a dar vita a questa edizione dell’evento.…”.
Il Sindaco Antoniotti ha espletato le sue considerazioni, in merito alla manifestazione, affermando che: “…Un successo oltre ogni aspettativa anche per questa seconda edizione della Notte di Primavera. Rossano e il territorio hanno gradito palesemente questa iniziativa. L’offerta di intrattenimento, ma anche di ristorazione, di svago e commerciale ha soddisfatto tutti. La perfetta riuscita dell’evento è stata resa possibile anche grazie al servizio di viabilità ed ordine pubblico, perfettamente svolto dalla Polizia Municipale, coadiuvata dai volontari della Protezione Civile, che ringrazio. Un giro sulle vie interessate dalla manifestazione ha dimostrato, senza equivoci, che la formula scelta dall’assessorato al turismo è quella giusta e che questa è la strada che dobbiamo continuare a percorrere…”. Contestualmente alla manifestazione è stata inaugurata, in P.zza Bernardino Lefosse nei pressi dell’ulivo, dal Sindaco e dal Vicesindaco, la statua di Enrico Franchi recante il titolo “il mio tempo non fugge”.
L’evento è stato una grossa vetrina per le attività commerciali del centro cittadino che ha totalizzato il tutto esaurito e dove l’eno-gastronomia si è mostrata l’eccellente protagonista nelle piazze e nelle strade della Città.
Un particolare ringraziamento va, altresì, a tutte le associazioni del territorio e ai privati che hanno preso parte all’evento e che, grazie al loro esilarante contributo, hanno reso la serata ancor più magica di quella che era.
In conclusione, vogliamo spezzare una lancia a favore di questo egregio esecutivo, perché ha avuto la capacità di dare, alla manifestazione, un pregnante e significativo valore culturale che, rispetto alle passate amministrazioni, in merito a questa tipologia di evento, ne ha potenziato la sua portata reale.
Rossano per cultura, arte, storia e religione merita un posto elevato, sul podio della storia, e tal risultato può essere ottenuto se vi è una buona amministrazione, composta da eccellenti uomini, di qualsiasi appartenenza politica, in modo da poter dare risonanza e lungimiranza alla nostra beneamata Città.
Giovane Italia Rossano