“Le inadempienze ed i mancati interventi di potenziamento del Pronto Soccorso di Rossano sono intollerabili e dimostrano l’incapacità e la poca sensibilità di chi dirige verso chi soffre ed ha bisogno di cure”. E’ quanto afferma il Consigliere regionale del Pd Carlo Guccione.

“Circa oltre un anno fa –ricorda Guccione- con l’on. Franco Laratta, dopo esserci resi conto di persona, attraverso un sopralluogo, della situazione di grave degrado e difficoltà in cui operavano i medici e gli infermieri dell’ospedale Spoke di Rossano-Corigliano, della mancanza di personale e di attrezzature, del fatto che il 118 era dotato di un parco autoambulanze di cui la più nuova aveva già percorso oltre 500 mila chilometri e la più vecchia poteva essere annoverata tra le autoambulanze d’epoca e, più in generale, dopo aver constatato “de visu” che nello Jonio cosentino le scelte effettuate avevano creato un vero e proprio deserto sanitario, fummo costretti a presentare un esposto-denuncia che consegnammo nelle mani del Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Rossano. Da allora la situazione è colpevolmente ed ulteriormente peggiorata. Nessun  intervento è stato predisposto da parte della Direzione Generale dell’Asp di Cosenza e dal Commissario Scopelliti”.
“Se, come ha affermato recentemente il Ministero della Salute –prosegue il Consigliere regionale dei Democrat- in Calabria non vengono garantiti nemmeno i livelli essenziali di assistenza, sullo Jonio cosentino tutto il sistema sanitario è stato praticamente smantellato”.
“Il diritto costituzionale alla salute –conclude Guccione- va garantito da chi è proposto a questo compito delicato e difficile. Non sono più tollerabili inadempienze e comportamenti omissivi. Di fronte allo stato in cui versa la sanità dello Jonio cosentino devono essere individuate responsabilità e colpite le inadempienze ma, ancor più, devono essere compiute scelte immediate e urgenti che vadano nella direzione di impedire che la situazione sanitaria della Sibaritide possa ulteriormente aggravarsi con conseguenze gravissime per la salute dei cittadini”.
Cosenza, 10.08.2013
L’Ufficio Stampa

Articoli correlati

http://www.arredamentimg.it