Pizzuti: restituita dignità alla Biblioteca.
Curare il patrimonio librario di una Città equivale a valorizzare la cultura e la storia di un popolo che rivive attraverso la memoria, racchiusa, soprattutto, nei volumi più antichi e nell’archivio storico. Con queste premesse, l’assessorato alla cultura e pubblica istruzione dell’Esecutivo ANTONIOTTI, ha inteso rinnovare la biblioteca civica, procedendo alla riorganizzazione degli spazi e dei settori, con l’aggiunta di nuove sezioni che la rendono ancora più funzionale e  fruibile per gli utenti.

Stamani, all’inaugurazione ufficiale della nuova sede erano presenti, oltre all’assessore alla cultura e P.I. Stella PIZZUTI ed al dirigente del settore Giuseppe PASSAVANTI, il Preside Giovanni SAPIA, figura emblematica della cultura rossanese e numerosi studenti della scuola media Leonardo DA VINCI, che hanno aderito alla manifestazione rivolta a tutte le scuole della Città.

Passa anche attraverso questa nuova sistemazione logistica della biblioteca civica – dichiara la PIZZUTI – la riorganizzazione degli uffici comunali intrapresa dall’Amministrazione Comunale. Palazzo S Bernardino, oggi, diventa realmente Palazzo delle culture dove al suo interno si custodisce, da un lato, parte della memoria storica della Città, dall’altra si lavora quotidianamente per pianificare una programmazione culturale e turistica, volta alla crescita ed allo sviluppo di Rossano e del territorio. Grazie all’energia ed all’entusiasmo messo in campo dal competente e qualificato staff degli uffici Cultura e Turismo – conclude l’Assessore – abbiamo restituito dignità alla Biblioteca e all’Archivio, con spazi più idonei e maggiormente fruibili all’utenza e con una nuova organizzazione dei volumi. Rinnovo l’invito, soprattutto ai giovani, ad avvicinarsi alla lettura, da sempre sinonimo di crescita morale ed intellettuale, che da oggi nella nostra Città può vantare uno strumento induttivo ancora più ospitale, completo ed efficiente.

La sala di lettura, che ha sede nel Palazzo San Bernardino accanto agli uffici dell’assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione è stata interessata da numerosi interventi e modifiche non solo a livello strutturale, ma anche nella riorganizzazione delle aree e degli spazi, e con l’arricchimento di nuove sezioni dedicate ai libri per bambini e ragazzi. Grazie all’ampliamento della struttura, allocata in locali più idonei e spaziosi, prima destinati ai servizi sociali (traslocati nel palazzo dell’ex Ghiacciaia), ed al trasferimento dell’Archivio storico, diventa, così, sempre più funzionale e fruibile per gli utenti.

RICORDIAMO CHE LA BIBLIOTECA CIVICA RIMANE APERTA, TUTTI I GIORNI DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, DALLE 9.00 ALLE 13.30 E IL MARTEDÌ ANCHE DI POMERIGGIO DALLE 15.30 ALLE 17.30. – (Fonte: Montesanto Sas – Comunicazione & Lobbying)