Dal Lungometraggio “TIENIMI STRETTO”, la piccola rossanese fa un salto di qualità in un film ambientato nel SUD, quel SUD “che non vuole arrendersi”.
Rossano – 21 Dicembre 2013 – “I sogni son desideri”: è così che solitamente si dice ma ora per la piccola Denise SAPIA quel sogno diventa realtà grazie alla partecipazione nel film lungometraggio “NOMI E COGNOMI” al fianco di grandi attori quali MARIA GRAZIA CUCINOTTA e ENRICO LO VERSO.

L’emergente talento rossanese, DENISE SAPIA, rappresentato dall’Agenzia Cinematografica  Studio Emme di Sergio MARTINELLI, di Roma, è stato scelto per il suo ricco curriculum cinematografico, per la sua forte espressività, le sue capacità interpretative e per la somiglianza con l’attrice protagonista, MARIA GRAZIA CUCINOTTA; infatti Denise interpreterà la figlia dei due protagonisti dal nome Rita.
“NOMI E COGNOMI”, capolavoro di Sebastiano Rizzo, prodotto dal giovanissimo Corrado AZZOLLINI, per la DRAKA PRODUCTION, e distribuito da Microcinema s.p.a., tratta di mafia;
Ambientato in un paesino della Puglia del Sud, girato tra Giovinazzo, Molfetta, Modugno e Corato vede quali  protagonisti principali Enrico Lo Verso e Maria Grazia Cucinotta; altri attori noti al grande schermo Dino Abbrescia, Antonio Stornaiolo, Barbara Tabita, Ninni Bruschetta, Marco Rossetti, Totò Onnis, Concetta Cerrone e Mingo De Pasquale.
Il film è ambientato ai giorni nostri ed è incentrato sull’impegno civile e sul giornalismo coraggioso, che con tutte le forze si oppone al degrado sociale e morale causato dalla criminalità; vuole raccontare il risveglio di una coscienza civile contro uno status fortemente radicato nel territorio dove dalle dinamiche dei fatti qualcuno potrebbe scambiarle come storie di altri tempi;
“E’ facile parlare male del Sud – ha dichiarato la CUCINOTTA durante la conferenza stampa di presentazione del prodotto cinematografico, tenutasi lunedì 16 Dicembre scorso a Giovinazzo (BA) in presenza delle istituzioni e del cast – ma solo perché si ha paura degli stereotipi. Invece, qui si può fare tutto, le condizioni sono ideali”.
E gli stereotipi sono tutti presenti nella trama del film. Mafia e criminalità organizzata, convivenze e traffici illeciti, attentati nei confronti di chi è alla ricerca delle verità che non si possono raccontare. Quelle verità che, invece, il giornalista Domenico RIVA cerca di raccontare con il suo lavoro.
Nel film il protagonista, dopo il suo trasferimento in un paesino meridionale, è deciso a denunciare con “nomi e cognomi” appunto le trame oscure di chi opera nel torbido con un tributo a tutti quei giornalisti che dedicano la propria vita alla ricerca della verità; non a caso il film è ispirato alla figura di Giuseppe FAVA, giornalista siciliano ucciso in un attentato mafioso a Catania nel 1984.
Il capolavoro di Rizzo presente un cast quasi tutto meridionale così come le locations; in particolare il cast tecnico è di primo livello: sono da segnalare il direttore della fotografia, Simone Zampagni, candidato al David di Donatello 2012 e al Ciak d’Oro 2012, come miglior direttore della fotografia, per il film “Cesare deve morire” e l’autore delle musiche, Valentino Corvino, compositore, musicista, direttore d’orchestra e arrangiatore noto in tutto il mondo, anche per le collaborazioni nazionali ed internazionali; tra le altre cose ha scritto le musiche per il docu-film “È stato morto un ragazzo” di Filippo Vendemmiati (David di Donatello 2011 come miglior “Documentario di lungometraggio”; primo premio al BariFilmFest 2011, selezionato per il Festival del Cinema di Venezia 2010). Corvino è attualmente in tour in Italia con lo spettacolo “E’ Stato la Mafia”, con Marco Travaglio e Isabella Ferrari.
Il film, la trama, i nomi degli attori, del regista e della produzione parlano da soli ed è comprensibile la grande soddisfazione ed orgoglio dei genitori della piccola Denise con la consapevolezza che questo rappresenti sempre e comunque un gioco ed una passione da coltivare mantenendo i piedi ben saldi a terra visto che si tratta di una bambina di soli 9 anni.
{fcomments}{jcomments off}