Rolando Rizzo è nato a Rossano  nel 1944, dove è vissuto fino al 1958 anno in cui emigra a Firenze come studente lavoratore. Dal 1990 al 2010 è stato docente di teologia pratica presso la Facoltà Teologica Avventista “Villa Aurora”.Autore di numerose pubblicazioni di saggistica e divulgazione teologica pubblicati dalle edizioni ADV di Firenze, dal 2007 si dedica alla narrativa pubblicando una trilogia di ispirazione autobiografica .

 

I tre volumi Sono stati presentati con grande successo nelle maggiori città italiane, in ambienti e da relatori prestigiosì. La rivista letteraria “Leggere Tutti” nel suo editoriale dedicato al primo volume “Il mulino sul Colognati” ha parlato di capolavoro dedicando pagine altrettanto entusiastiche anche ai volumi successivi.

Alcuni giudizi sulla Trilogia
 “Il Mulino sul Colognati: un libro che ha la forza di una radice” Guido Barlozzetti RAI Uno!
“Rolando Rizzo è lo Steinbeck calabrese.” Salvatore Vilardo Direttore amministrativo della magistratura del lavoro di Milano
“Il Mulino sul Colognati è un romanzo sorprendente… Un insospettabile capolavoro… Nel Viaggiatore Rolando Rizzo continua a regalarci pagine preziose, da leggere subito e continuare a leggere tra dieci e più anni.” Giuseppe Marchetti Tricamo direttore di“Leggere tutti.”

“Il terzo treno” è un romanzo storico avvincente” Giovanni Bachelet deputato

“Ho letto “Il terzo treno” con grande trasporto. Ho apprezzato la grande capacità di narratore popolare dell’autore che ci propone …personaggi … ricchi di umanità e di spessore psicologico.” Nicola Danti Presidente Commissione Cultura della Regione Toscana

“Un libro ricco di fascino, di una profonda religiosità, intessuto di un’aura poetica.” Don Gian Paolo Cassano delegato diocesano per l’ecumenismo di Alessandria.

“Ho letto il romanzo di Rolando Rizzo tutto d’un fiato; ho trovato l’autore sempre dalla parte dell’uomo, nella linea di Gesù,  e dotato di sottile ironia.” Prof. Erio Castellucci sacerdote di Forlì.

Cieli Tamarri. La Comunione dei numeri ultimi, che fa seguito alla trilogia, è un volume di 15 racconti ambientati nella Rossano contadina degli 40-50.
Ha avuto la sua prima presentazione a Torino (Salone del libro) il 10 maggio, la seconda a Catania (Biblioteca Prampolini) il 29 maggio, la terza a Niscemi (Biblioteca Comunale) il 31 maggio. Prima di proseguire per Roma, Rieti, Firenze, Milano… Cieli Tamarri fa tappa a Cosenza e a Rossano.

Cosenza
Venerdì 14 novembre ore 17,30
Salone Avventista via E. Capizzano 10
(Zona Clinica della Madonnina)

Rossano
Lunedì 17 novembre ore 17,30
Aula Magna Liceo scientifico
Rossano scalo Via A. De Florio – C.da Monachelle

INTERVERRANNO CON L’AUTORE

A Rossano

L’Ass. alla Cultura della città di Rossano prof. Stella Pizzuti   Il Dirigente dei licei Classico e Scientifico di Rossano prof. Adriana Grispo   Il poeta Pino Blefari   L’avv. Franco Coppola   Il prof. Franco Filareto   Il pres. della Roscianum prof.  Mario Massoni

A Cosenza

Il pres.della Comissione Cultura della città di Cosenza avv.  Claudio Nigro
La giornalista Giulia Fresca   La pres. Dante Alighieri di Cosenza  Maria Parise Martirano      La prof. Maria Gianicola Luberto    Il creativo Mario Vert   L’ing. Stefania Morrone

http://www.arredamentimg.it