Si è svolto a Rossano, nella sede Coldiretti di via Nestore Mazzei, un interessante incontro sul tema della sicurezza e della prevenzione incidenti nelle aziende agricole. L’incontro è stato organizzato e moderato dal Dott. Agr. Gino Vulcano, responsabile della sede coldiretti di Rossano, ed ha avuto come ospite il Responsabile del Servizio di prevenzione e sicurezza sul Lavoro dello SPISAL di Rossano, Dott. Leonardo Lione.

Numerosi i rappresentanti delle aziende agricole del luogo in sala: il tema della sicurezza è da sempre oggetto di particolare attenzione sia da parte degli organi preposti alla vigilanza ed al controllo e della Coldiretti che con la sua forte presenza sul territorio porta avanti interessanti progetti di sensibilizzazione e formazione su questo importante – ed indiscutibile – tema. Stando alle statistiche ed a quanto si apprende – purtroppo- dalla cronaca locale e nazionale, gli incidenti nelle aziende agricole sono in preoccupante aumento, così come i tragici epiloghi di questi. Le cause, come prevedibile, sono da cercare spesso nella superficialità con cui ci si appresta ad utilizzare macchinari ed attrezzature, oltre a quella persistente alea di pericolo che inderogabilmente affligge questo tipo di attività. Il Dott. Lione, ha da subito evidenziato il ruolo degli SPISAL locali e delle ASP in merito alla sicurezza sul lavoro, rimarcando continuamente quelle che sono le linee guida di una buona e corretti prassi lavorativa che, unita alla loro costante opera di prevenzione e formazione ( e talvolta sanzionatoria) porta a far varcare nelle aziende agricole (piccole o grandi che siano) i criteri che devono essere rispettati ed assicurati al lavoratore, sia esso dipendente, sia esso il datore di lavoro stesso. Il dibattito è divenuto da subito interessante ed ha coinvolto attivamente la platea che ha esternato ai relatori le grosse difficoltà che incontrano ogni giorno a er conformare le loro realtà aziendali alla normativa vigente. L’excursus del dibattito ha colto da subito i relatori, che senza dubbio alcuno hanno esplicitato ai presenti quali sono gli obblighi a cui sono tenuti e quali sono le corrette prassi per “mettere in regola” la propria azienda sul tema della sicurezza, ai sensi del D.lgs. 81/2008 e di tutte le normative pregresse sul tema, evidenziando come molte volte osservare e mettere la propria azienda in sicurezza sia più semplice di quanto si pensi e senza esborso di denaro perché si deve intervenire su abitudini lavorative e usanze sbagliate ma correggibili usando solo il buon senso. L’incontro in Coldiretti si è concluso con la consapevolezza di un forte messaggio che si auspica diventi realtà operativa e scongiuri sempre di più i casi di incidenti sul lavoro, a dimostrazione di una ferrea e positiva presenza delle istituzioni, anche ai fini della costante formazione e vigilanza. Vista la grande partecipazione, Coldiretti Rossano sta organizzando per riproporre a breve il tema, arricchendolo di contenuti anche per monitorare l’adozione delle norme di sicurezza nelle proprie aziende associate, con la certezza della partecipazione di professionisti del settore, che, come il Dott. Lione si prodigano ogni giorno nella loro attività a sostegno di un lavoro più sicuro.