Siamo sempre disponibili a parlarne quando il raffreddore colpisce la gente. Si ricorre dal medico per le ” solite medicine “e ” il vaccino “, poi…poi si ritorna nella normalità, nella assurda indifferenza… Lo scorso anno anche noi del Comitato avevamo pensato di risvegliare gli animi dei produttori
 agrumicoli, dei politici e Associazioni di categoria per la calamità che aveva colpito le clementine.


Nell’incontro fissato nei loali dei fratelli Malavolta, sulla statale 106, si è presentato il sindaco di
 Cassano. Papasso, il sindacalista Le Pera e cinque produttori. Un’assenza e una indifferenza che ha contagiato anche noi nonostante avessimo suscitato l’attenzione dell’Ufficio dell’agricoltura che ha effettuato alcuni sopralluoghi, rimasti, poi, senza un esito. Comunque in tempi non sospetti ci siamo interessati del problema sollecitando la Consulta comunale dell’agricoltura per affrontare la problematica clementine. Da pane dell’Amministrazione nessun segno, un silenzio assurdo e pauroso. L’economia di Corigliano è l’agricoltura e tale problema viene ignorato. Così anche da parte dell’Amministrazione comunale di Rossano per cui nasce spontanea la domanda: Le Associazioni per la fusione dei due comuni si sono posti il problema della produzione agricola e su quali basi programmatiche serie e concrete? Ora persino il presidente della Condiretti Calabria scende in campo per recitare il mea culpa ossia per recitare la solita “litania”. Ma i produttori agrumicoli non hanno bisogno di litanie ovvero hanno bisogno di progetti che vanno studiati, preparati e portati sul tavolo di chi sta seduto sulle poltrone senza conoscere e vivere le pene dei produttori agrumicoli e olivicoli Le soluzioni sono da dibattere, proporre, sostenere. Il tutto è possibile se la Consulta comunale è efficiente, è composta non soltanto dai consiglieri comunali delle varie estrazioni partitiche ma accanto ad essi devono esserci produttori, commercianti,tecnici agronomi, sindacati, commercialisti, Associazioni. Allora non piangiamo la morte delle clementine 2014. Cerchiamo di trovare la medicina per combattere”il morbo”in tempi reali. Ciò sarà possibile creando una Consulta efficiente e non sulla carta. Sulla piazza di Treviso le clementine di Corigliano si trovano nei supermercati e nei negozi in forma massiccia, a quanto dire di una nostra parente e a prezzi intorno o più dei 2 euro.. . La domanda che ci poniamo: Sono veramente tutte prodotte in Corigliano? E’ da vagliare il prezzo nelle sedi competenti? Cosa c’è nell’ingranaggio che non funziona e punisce i produttori?

Antonio Benvenuto