Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

“La memoria è vita”: a Pieremilio, un “intellettuale organico”

Posted on Gennaio 29, 2015 By Redazione

Quando ti arriva imprevista e imprevedibile la triste notizia della perdita di una persona tanto amata e tanto stimata da segnare irreversibilmente la tua vita  resti raggelato, attonito, esterrefatto, preda di un dolore paralizzante. Poi, ripercorri a ritroso le tappe della tua vita e riporti alla memoria fatti ed episodi di una lunga e assidua frequentazione con l’Amico. Ti accorgi di quanto sia importante quell’amicizia e di quanto sia importante quella presenza di cittadino attivo nella tua terra e tra la tua gente.

Un turbinio di ricordi, di sentimenti, di emozioni fa ressa e si squaderna nella tua memoria e fai fatica a distinguere e separare il ricordo dell’Amico da quello dell’Uomo Pubblico. Poi, lentamente, la ragione prende il sopravvento e rifletti. I primi ad emergere dall’archivio della tua memoria sono gli avvenimenti che ti hanno visto insieme all’Amico che non c’è più, ma che ritorna in vita nella reminescenza e c’è ancora: dialoghi, incontri di lavoro e conviviali, intese e collaborazioni, confidenze, inquietudini e speranze condivisi. Sai che tutto ciò ha una caratterizzazione personale e privata e non la puoi né la devi comunicare, perché appartiene soltanto a te stesso e a lui, sei convinto che non può interessare altri e non può essere condiviso. Tutto ciò lo conservi gelosamente come terreno di coltura di un dialogo che continua e che nemmeno la morte può interrompere. Quindi, passi a tirare dalla tenebra della dimenticanza alla luce della coscienza la personalità del “vir publicus”, dell’uomo pubblico, perché il potere evocativo della memoria riafferma il primato dell’essere sul non-essere, di “eros” su “thanatos”, della vita sulla morte, di quel singolo “io” che sceglie  il “noi”, sceglie di appartenere alla sua comunità e di testimoniare i valori dell’etica sociale e del primato del bene comune e dell’utile sociale sull’egocentrismo e sull’egoismo. Pieremilio sceglie, perché vivere è scegliere, di fare la propria parte “hic et nunc”, qui e ora, restando e resistendo nella sua terra e tra la sua gente, dove quello che tu fai ha un senso e un valore in più. Sceglie di non chiudersi nell’ovattata esistenza privatistica e familistica (ma poco utile per se stesso e per gli altri), sceglie di non dimettersi da cittadino partecipativo, di non girare la faccia dall’altra parte di fronte alle ingiustizie e alle violenze che pur connotano la sua e tua città e il suo e tuo territorio. Osserva, comunica, denuncia. E lo fa con continuità, perché, come i cittadini responsabili e giusti, è convinto che la speranza si fondi sull’indignazione e sul coraggio. Per queste sue scelte paga un costo alto. E’ consapevole che ogni scelta comporti un costo: e se quella dell’indignazione-coraggio è il fondamento della dignità della persona-cittadino, viceversa quella dell’indifferenza o della furbizia o della doppiezza non si sottrae al giudizio severo della coscienza e/o dell’opinione pubblica. Le piccole e grandi ingiustizie, le piccole e grandi cattiverie, le piccole e grandi ritorsioni di coloro che non sopportano la diversità e la critica (e, perciò, si credono oggetti di lesa maestà, onnipotenti e intoccabili) non lo distolgono dal continuare a fare la propria parte e il proprio dovere di cittadino “nell’interesse della sua città” (direbbe Socrate), mettendo alla berlina e con fine ironia le malefatte di chi utilizza il suo ruolo ad “usum delfini” e per il suo tornaconto. Non si piega, pur se è profondamente amareggiato: amareggiato anche e soprattutto per i tanti troppi silenzi di chi sopravvive scegliendo di essere cieco, sordo e muto, si chiude nel “farsi i fatti propri”, non partecipa, non difende e non tutela i cittadini onesti, “buoni e giusti”, che fanno la ricchezza e il prestigio della propria comunità. Pieremilio è una bella testimonianza del “pensiero forte”, dei principi e valori morali ed etici, della buona politica come partecipazione e libertà personali. Una testimonianza resa forte dalla sua fede forte in un Essere provvidenziale, garante del bene e della giustizia, che – mi piace pensare con i versi manzoniani – è sempre vicino al Nostro anche quando lo chiama a sé: “il Dio che atterra e suscita, che affanna e che consola, sulla deserta coltrice accanto a lui posò”. Un testimonianza tanto autorevole e credibile da essere benvoluta e stimata dalle tante numerose persone e cittadini perbene, che ancora connotano la sua città e il suo territorio. Ha ragione Platone quando dice che l’amore e la stima crescono in rapporto alla privazione e alla mancanza della persona amata e stimata. Ci sentiamo privati di un uomo di cultura versatile: archivista, documentarista, giornalista pubblicista, autore di innumerevoli saggi storici, con-fondatore di Associazioni e Centri Studi (come il “Calibytense Nostrum”, di cui è Vice-Presidente). Salva dall’incuria del tempo e degli uomini gli Archivi storici di Rossano e di Corigliano e quelli privati delle due città, consegnando alla collettività la sua memoria storica e l’orgoglio della sua identità di appartenenza.  Ci sentiamo, altresì, privati di un “intellettuale organico”, che intende la cultura come progetto di rinnovamento e cambiamento: un intellettuale che è sempre coscienza critica e propositiva del suo tempo. Ne sentiamo già la mancanza, ma continuiamo a dialogare con lui e a volergli bene nel modo da lui scelto e vissuto, facendo la nostra parte. E la sua e la nostra parte ci chiamano a contribuire, con il poco o il molto di cui siamo capaci, a risalire con dignità e fierezza la china dopo anni di scippi, di deriva, di decadenza del nostro territorio e di restituire alla nostra gente la speranza di avere ciò che spetta ad una comunità civile: lavoro, sanità, giustizia, sicurezza, servizi. E intanto, in qualità di portavoce degli estimatori del Nostro, auspico che i rappresentanti della sovranità popolare delle due città conurbate di Rossano e Corigliano gli diano un riconoscimento e una riconoscenza tangibili, intitolando i rispettivi Archivi storici a Pieremilio Acri, che, tra l’altro, ha gran parte del merito di averli salvati dalla distruzione e di averli inventariati con competenza e amore. All’amata moglie Lucrezia, agli amati figli, Stanislao e Francesca, ai familiari e amici tutti sia di conforto l’averlo avuto tra di noi e con noi per il tempo a lui concesso.
Ciao Amico esemplare e Cittadino esemplare, ciao carissimo Pieremilio. 
21 gennaio 2015.
                                                                                                                            Franco Filareto
                                                                                                  Presidente “Centro studi Calibytense nostrum”

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Alunni della Piana di Sibari hanno visitato il campo di concentramento di Tarsia in occasione della “Giornata della Memoria”
Next Post: ITC “L. Palma” Corigliano Calabro. Inaugurazione nuova palestra ed intitolazione a Fabiana Luzzi

Articoli recenti

  • Ultima chiamata
  • “U ‘MMIT” E SAN GIUSEPPE A ROSSANO
  • Jonio: tribunale, sete di giustizia. Talking questa sera alle 23.30 e domani alle 19.30
  • AMMODERNAMENTO 106, CONFERMATE RICHIESTE AMMINISTRAZIONE
  • “VIA CRUCIS” QUOTIDIANA!

Archivi

Categorie

Gennaio 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Dic   Feb »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA