Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Dissesto idrogeologico, istituzioni assenti ad ogni livello

Posted on Agosto 17, 2015 By Redazione

Quale prevenzione nella pianificazione urbanistica? Caracciolo: quadro territoriale regionale paesaggistico
 Pianificazione urbanistica, sta qui la vera prevenzione. Urge il QTRP, il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico, la mappa dei pericoli e dei rischi di origine naturale e di origine antropica. Allargare il dibattito al mondo della scuola. La prevenzione è anche informazione ed educazione, quella che una volta si chiamava educazione civica. E’ l’allarme che lancia Tonino CARACCIOLO, già Coordinatore Tecnico del PAI, già Sindaco di Rossano, e consulente esperto del QTRP.

Per qualche giorno ancora – dichiara – appariranno (a parte la stampa nazionale che qui non ha visto i tanti angeli del fango!) articoli sul dissesto idrogeologico spaziando dall’erosione costiera alle frane ed alle alluvioni (in realtà i rischi territoriali sono tanti ma poco noti). Quel che risalta agli occhi di tutti è l’assenza delle istituzioni. I Comuni in primis. Perché, se la soluzione del problema è la prevenzione, si converrà che il primo luogo dove essa si pratica è la pianificazione urbanistica.

I famosi Piani Strutturali Comunali, ormai famigerati per i continui rinvii, i quali, se fosse entrato in vigore il QTRP (Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico), dovrebbero obbligatoriamente contenere una mappa dei pericoli e dei rischi territoriali distinti in due classi: quelli di origine naturale (Rischio frana, Rischio alluvione, Rischio erosione costiera, Rischio desertificazione, deficit idrico, subsidenza, sinkholes, Rischio tsunami, Rischio sismico) e quelli di origine antropica (Rischio sanitario, Rischio ambientale, Rischio di incidente rilevante, Rischio incendio boschivo, Rischio erosione e consumo di suolo). Si tratta di una mappatura da redigere secondo un preciso disciplinare metodologico che lo stesso QTRP definisce.

Si pensi alle frane. Il QTRP prevede non solo che si censiscano quelle esistenti ma che si compia una analisi della suscettibilità alle frane. Si tratta di una metodologia oggetto di numerose ricerche che, sulla base del peso di vari parametri (litotecnica, copertura vegetale, uso del suolo, pendenze, ecc) definisce la probabilità che un versante possa essere soggetto a movimenti franosi. Una metodologia simile riguarda il pericolo delle esondazioni. Anche in questo caso i modelli afflusso-deflusso delle acque nei bacini idrografici  in uno con  il modello digitale del terreno consentono di definire lo spettro delle probabilità degli eventi alluvionali. Per l’erosione costiera un buon modello non può che essere basato sui dati meteo marini relativi ai fondali, alle correnti ed al moto ondoso.

è del tutto ovvio che una volta redatta la Carta dei Rischi ne discenda come conseguenza logica l’interdizione o la limitazione  all’uso, nell’ambito dei Piani Strutturali Comunali,  per una serie di attività antropiche a partire da quelle edilizie. So bene che a questo punto del ragionamento i Sindaci sollevano l’obiezione circa i costi di simili attività di prevenzione. Ma qui entra in gioco la Regione con il suo carico di responsabilità che  oltre a fornire ai Comuni assistenza, contributi finanziari e dati utili dovrebbe essa stessa essere prima attrice delle politiche di prevenzione dei rischi. Ma questo argomento potrà essere oggetto di un altro intervento tanto è vasta la materia ma giova sottolineare che senza un piano  intersettoriale e pluriennale per la prevenzione non si va da nessuna parte.

Qui basti segnalare che il QTRP è ancora fermo al Consiglio Regionale; che il Piano di assetto Idrogeologico attende un aggiornamento esaustivo, completo e attualizzato previa esecuzione di un volo (utilissimo ai Comuni) per fotografare lo stato attuale del territorio che oggi è disponibile a costo quasi zero; che la rete di monitoraggio meteo marino realizzato 12 anni fa per misurare le correnti ed il moto ondoso non funziona più; che la rete di 17 stazioni GPS della Regione  non viene utilizzata per il monitoraggio delle frane; che la Legge sull’amianto non è ancora attuata e quella sul radon è ferma come proposta al Consiglio Regionale, che la gestione delle foresta prescinde stranamente dalla protezione del suolo.

La complessità dei problemi, la loro natura intersettoriale e quindi interdipartimentale, richiede un nuovo e differente approccio che metta in primo piano la sicurezza del territorio il cui paradigma ancora una volta si chiama prevenzione. Forse, su queste tematiche non sarebbe inutili aprire un dibattito allargato alle scuole perché la prevenzione è anche informazione ed educazione, quella che una volta si chiamava educazione civica.

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: AIUTIAMO ROSSANO, SPORTELLO GRATUITO DI FEDERIMPRESE
Next Post: Dopo l’alluvione | Oliverio: «Sono orgoglioso dei calabresi»

Articoli recenti

  • IC Erodoto. Bullismo, martedì 7 febbraio camminata di sensibilizzazione
  • DIVENTA VOLONTARIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
  • Tu chiamale se vuoi ..fontanelle
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino
  • CITTADELLA DELLO SPORT APPROVATO PROGETTO DEFINITIVO

Archivi

Categorie

Agosto 2015
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Lug   Set »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Click it!