Fermata calabria,grande partecipazione. Domani Forum sulla scuola allo Zefiro.

 Bene la crisi edilizia se impedisce l’ulteriore consumo scriteriato del territorio e contribuisce a riqualificare l’esistente e ad arginare l’abbandono della montagna. Stop ad una cattiva pianificazione ispirata al cemento. I disastri ambientali come l’alluvione che ha colpito l’Area Urbana Corigliano – Rossano, non possono che dipendere dall’uomo e dai danni che negli anni ha saputo provocare al territorio. Serve prevenzione e non invocare altri miracoli.

È, quello di Tonino  CARACCIOLO, uno dei passaggi più forti dell’agorà di FERMATA CALABRIA, LA FESTA DELLE ALTERNATIVE POSSIBILI, ospitato, questa mattina, presso un affollatissimo Auditorium AMARELLI e promossa da LO FACCIO BENE CINEFEST con SLOW FOOD POLLINO SIBARITIDE ARBERIA.

Esempio, cambiamento, cooperazione, risata, alternativa, osare, sudore, bene collettivo, abbracciare, assieme, etica, fiducia, rete, con-correre, altra economia, creatività, consapevolezza, legalità, rispetto, ascolto, attenzione, sostenibilità, responsabilità, determinazione, giovani, tutela, speranza, contagiare, ottimismo, accendere i riflettori, lottare, arginare il cemento, resistenza gastrofonica, partecipazione della cittadinanza, moralità, riprendere potere (inteso come verbo), sentimenti, presidiare, importanza del cibo, arte, musica, cambiare dal basso, provocare il cambiamento, saltare, bellezza, denunciare, aprire e invitare, pianificazione partecipata, riappropriarsi delle istituzioni, aria pura, entrare nello spirito dei luoghi, camminare lento, sognare, promuovere, incontri, conoscersi, imparare a sbagliare bene, ottimismo e volontà, uscire dai recinti, metodo e cornice, passione, coraggio, turismi, capacità di sentire. – È  un brainstorming creativo in piena regola quello risultato dal girotondo di esperienze che si sono confrontate per 4 ore da AMARELLI.

Esempi positivi e virtuosi, suggerimenti, percorsi da intraprendere. Il leit motiv è stato uno: sviluppo durevole ed economia, una rivoluzione culturale che parta dal basso, ecco come attuare il cambiamento. – Moderati da Lenin MONTESANTO Fiduciario del Convivium Slow Food Pollino-Sibaritide-Arberia, sono intervenuti, tra gli altri, Lidia TUSA di Lo-Faccio-Bene-Cinefest, e Daniel TAROZZI de L’Italia che cambia, Antonello CIMINELLI Sindaco di Amendolara, Mario CARUSO Sindaco di Cirò, Roberto LI CALZI de Le Galline Felici, Michele PAOLINI di Social Business World, Luca GIANOTTI de la Compagnia dei Cammini, Tonino CARACCIOLO direttore del centro cartografico regionale, Agostino CHIARELLO Sindaco di Campana,  Stefano CUZZOCREA di Coltivatori di musica, Massimiliano CAPALBO de leormedelparco.it, Mario Albino GAGLIARDI Primo Cittadino di Saracena, Marco Geronimo Stoll di SMARKETING.

A CUORE APERTO, LA SCUOLA CHE VORREMMO., È, questo, il titolo ed il tema di uno fra gli appuntamenti più attesi, ospitato a ROSSANO, domani, DOMENICA 6 SETTEMBRE, presso lo ZEFIRO Club in località Foresta, dalle Ore 11. In questa occasione verrà presentata la seconda sezione del CINE-CON-CORSO rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e con avvio all’apertura dell’anno scolastico (la prima sezione, destinata a creativi e video maker si è svolta nei mesi scorsi). L’obiettivo non cambia: stimolare il cambiamento con la creatività, mostrando buoni esempi e buone pratiche, partendo questa volta, dai bambini., Sarà un momento di confronto, fanno sapere gli organizzatori, tra testimoni della resistenza creativa nella scuola italiana, con la partecipazione di importanti realtà nazionali come la RETE DI COOPERAZIONE EDUCATIVA (donne e uomini di diversa provenienza ispirati alla vita ed all’azione di maestri come Don Lorenzo MILANI, Mario LODI e Gianfranco ZAVALLONI).
 (Fonte: MONTESANTO SAS, Comunicazione & Lobbying).

http://www.arredamentimg.it