Politiche sociali, Esecutivo Antoniotti da Ok a convenzioni atenei per tirocini
Politiche sociali. Il comune sottoscrive la convenzione unica di tirocinio formativo, oltre che con l’Unical, anche con le Università di Parma, Urbino e Bari. Un fattivo rapporto di scambio con gli Istituti universitari, ma soprattutto un modo per agevolare molti giovani studenti del territorio iscritti alla Facoltà di Scienze dei servizi sociali, per i quali è obbligatorio lo svolgimento di attività didattiche integrative di quelle universitarie, finalizzate al completamento della formazione accademica e professionale.

L’obiettivo dell’Amministrazione Antoniotti è quello di avviare un rapporto di collaborazione finalizzato a promuovere training e stage per laureandi, neolaureati e studenti in corso, ma soprattutto agevolare gli studenti del territorio nello svolgimento di questi tirocini, abbattendo, così, i costi legati alla logistica e al trasferimento in altre Città.

Le Università, infatti, possono promuovere tirocini di formazione ed orientamento in impresa a beneficio di studenti, compresi coloro che frequentano corsi di diploma universitario, dottorati di ricerca e scuole o corsi di perfezionamento e specializzazione anche nei diciotto mesi successivi al termine degli studi (ai sensi dell’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n.96 e del relativo decreto attuativo).

Il numero dei tirocini sarà determinato dal Comune annualmente. I rapporti che il soggetto ospitante intrattiene con i tirocinanti non costituiscono rapporto di lavoro subordinato, ai sensi della presente Convenzione. La realizzazione del tirocinio, in ogni caso, non comporta per il soggetto ospitante e per l’Università alcun onere finanziario, né obblighi di altra natura, salvo quelli assunti con la presente Convenzione.

Durante lo svolgimento del tirocinio l’attività di formazione è seguita e verificata da un tutore designato dall’Università, in veste di responsabile didattico-organizzativo. Il tutore avrà il compito di concordare con il Comune obiettivi, tempi, modalità dell’esperienza di tirocinio e di seguire e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti tenendo periodici contatti con il responsabile dell’Ente.

Il soggetto ospitante si impegna a: rispettare e far rispettare il progetto di orientamento concordato in tutte le modalità, seguendo lo svolgimento del tirocinio seguita e verificata da un tutore designato dal soggetto ospitante appositamente individuato; si impegna, inoltre, a trasmettere all’Ateneo, a conclusione del tirocinio, una relazione finale redatta dal tutore, relativa all’andamento del tirocinio e agli obiettivi raggiunti.

II soggetto Promotore provvederà alla copertura assicurativa dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. La realizzazione del tirocinio non comporta per il Soggetto Promotore e per il Soggetto Ospitante oneri finanziari o di altra natura.

http://www.arredamentimg.it