Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Alliuvione, Caracciolo: “Attenti a non sprecare i 4 milioni di euro”

Posted on Ottobre 22, 2015 By Redazione

Il  Governo Regionale ha reperito 4 milioni di euro per affrontare il dramma dell’alluvione del 12 agosto nei territori rurali. Trattandosi di fondi POR le procedure sono necessariamente rigorose e scadenzate. Si tratta di localizzare interventi per la messa in sicurezza delle aree agricole danneggiate attraverso progetti approntati dai Comuni, Consorzio di Bonifica e Calabria Verde entro il prossimo 30 ottobre.  E qui casca l’asino.

E’ già partita la corsa a chi si accaparra di più, con l’aggravante che qualcuno dei soggetti citati non ha neppure letto il bando! La solita storia si dirà. Quella di tutte le emergenze e di tutti i disastri, allorquando ognuno cerca danaro senza che ci siano effetti misurabili sulla riduzione effettiva e controllabile del rischio. E’ già  accaduto in questi giorni in Sardegna ad Olbia dove il ponte realizzato con i fondi della precedente emergenza è già saltato via. Meglio della Calabria dove, in passato, con i soldi delle alluvioni  abbiamo  finanziato marciapiedi e pali della luce.

Ma, come ha ripetuto il Presidente della Regione proprio lunedì scorso a Lamezia in occasione di un convegno dell’ANCI sul rischio idrogeologico (rigorosamente assenti Rossano e Corigliano!),  occorre cambiare registro.

Definendo una volta per tutte chi fa che cosa, come e quando la fa. E non c’è occasione migliore di quella offerta dal bando regionale e dalle altre  risorse già  disponibili o che lo saranno nel prossimo  futuro per dare prove di coerenza.

Ecco perché scrivo.

Per dare un contributo fattivo e per evitare che si sprechino risorse senza effetti certi e sicuri di riduzione del rischio di frana ed alluvione.

Cominciamo da un problema di metodo. Non ci sono e non ci saranno progetti ed interventi seri e credibili  senza un preventiva ed esaustiva analisi delle frane, dello stato della rete di colo, delle aree erose, della copertura vegetale e dell’uso del suolo dei bacini idrografici interessati. C’è assoluto bisogno di uno studio che evidenzi anche lo stato delle opere idrauliche, argini, briglie, soglie, ecc, che definisca le priorità e si configuri come un master plan dei bacini idrografici in grado di pianificare anche le attività di controllo e manutenzione. Solo da un’analisi di questo genere potrà discendere il programma di azioni che  riguardano gli interventi strutturali, le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la gestione delle aree agricole e forestali,  il ripristino della funzionalità delle aree ad agricoltura intensiva, le attività di monitoraggio e controllo.

Come si può comprendere, occorre che la si smetta di alzare la mano per chiedere danaro senza che si abbiano piani e progetti seri, credibili, realizzabili e controllabili. Si tratta di innestare una radicale inversione di tendenza. La comunità ne ha urgente bisogno e gli enti pubblici interessati debbono immediatamente cambiare rotta.

Per fare ciò analizziamo sinteticamente cosa possono e devono  fare i vari attori che gestiscono la sicurezza dei nostri territori e quali risorse finanziarie possono attivare. Perché le risorse ci sono, occorre saperle intercettare e, soprattutto spendere bene.

Cominciamo da Calabria Verde. Com’è noto l’Azienda  Regionale è già destinataria di oltre 100 milioni di euro per la manutenzione dei bacini idrografici. Per ora, non avendo mezzi adeguati, non  può andare oltre i lavori manuali. Bene,  si concentrino le forze, a prescindere dalla localizzazione dei cantieri, sui punti di intervento prioritari e si compiano con immediatezza le prime operazioni per ripristinare l’officiosità idraulica della rete minore di colo. Sarebbe già un buon risultato. Ma Calabria Verde sarà capace di farlo? Credo francamente di no. Il carrozzone è ancora tale, mal gestito e male organizzato. Diamogli  però una prova di appello sapendo che, al momento, Calabria Verde non può andare oltre : ci basta che faccia almeno  due cose.  Che non improvvisi   progetti  in 24 ore come a fatto fin qui ma proceda alla manutenzione programmata dei corsi d’acqua secondo quanto individuato nel master plan  e che  renda finalmente operativi i Presidi Idraulici, con funzione di controllo, rilevazione e monitoraggio, dando corso, finalmente, dopo 13 anni!,  alle Deliberazione delle varia Giunte Regionali che si sono succedute negli  anni trascorsi dalla loro prima  istituzione  dando anche così  la giusta  dignità ai 230 sorveglianti idraulici attivi in Calabria..

Nell’ambito del Master Plan, al Consorzio di Bonifica si consenta di ripristinare subito gli argini danneggiati e ripulire le aree agricole inondate attraverso la redazione dei relativi progetti, ma gli si chieda anche di assumere chiare  precise responsabilità nella gestione delle attività di manutenzione della rete di scolo di sua competenza. Potrà così spendere utilmente una parte dei 4 milioni di euro.

Ed i Comuni? Ne hanno cose da fare, purché lo vogliano seriamente.  Intanto predispongano i progetti per la sistemazione della  rete delle strade interpoderali danneggiate, potranno così avere un po’ di risorse a beneficio  delle aziende agricole. Per i 4 milioni di euro, credo non possano andare oltre. Ma i Comuni possono e debbono fare molto di più. Perché i soldi ci sono ma bisogna saperli attivare. E su questo ho seri e documentati dubbi. Ma tant’è, cerchiamo comunque di dare una mano. Non mi stancherò mai di segnalare il loro cronico ritardo nella redazione dei progetti di sistemazione delle frane e delle aree inondate. Bisogna che capiscano una volta per tutte che senza i progetti perderanno sia  le risorse del Programma Italia Sicura  che quelle regionali definite  nel POR 2015-2020.

Da due mesi vado ripetendo che occorrono livelli di progettazione definitiva od esecutiva perché vige ormai un sistema di valutazione, con tanto di punteggio, al quale non si può più sfuggire! E’ inutile fare richieste senza progetti e Dio sa di quanti ce ne sono da fare tra Rossano e Corigliano. A Rossano basti pensare al quartiere Santa Chiara, all’area intorno all’ex Tribunale,  a via XX Settembre, alla colossale frana Pantasima che grava su parte del quartiere Traforo,  ai tanti punti di crisi che si sono attivati lungo il perimetro del Centro Storico, alle rete di colo dello scalo ed all’adeguamento di quella del centro storico, alla sicurezza dei ponti e degli edifici pubblici e privati.

E non si dica che non ci sono le risorse per i progetti. Perché il Governo dal 2014 ha istituito il Fondo di rotazione per le progettazioni smontando così il comodo alibi della mancanza di danaro p in Bilancio. Aggiungo però che ritengo ormai non più rinviabili  due scelte: che i Comuni si dotino del Piano di Protezione Civile e facciano seriamente prevenzione nei Piani Strutturali in corso di approvazione.

La sintesi che ho delineato, richiede che il tutto sia inquadrato in uno strumento di programmazione che coordini ed  integri i vari attori nel contesto della pianificazione di bacino. Solo questo modo di procedere potrà  creare le condizione affinché le popolazioni a rischio,  nei quartieri dello Scalo e del centro storico di Rossano e Corigliano ,  possano ritrovare la loro tranquillità. Osservazione finale: un motivo in più perché Corigliano e Rossano comminino insieme.

Tonino Caracciolo, geologo e già coordinatore del PAI

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Codex Purpureus Rossanensis, ecco le tappe che hanno portato al riconoscimento di patrimonio dell’umanità Unesco
Next Post: Alluvione e lavori pubblici, se ne discute in Consiglio comunale

Articoli recenti

  • IC Erodoto. Bullismo, martedì 7 febbraio camminata di sensibilizzazione
  • DIVENTA VOLONTARIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
  • Tu chiamale se vuoi ..fontanelle
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino
  • CITTADELLA DELLO SPORT APPROVATO PROGETTO DEFINITIVO

Archivi

Categorie

Ottobre 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Click it!