Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Una domanda per tutti i candidati a sindaco di Rossano

Posted on Marzo 25, 2016 By Redazione

Il cittadino di Rossano ha o non ha il diritto di sapere dalle istituzioni se la sua casa è indenne da rischi idrogeologici? COSA PENSANO I CANDIDATI A SINDACO? E’ GIUSTO CHE I CITTADINI SIANO INFORMATI UNO PER UNO, OPPURE E’ MEGLIO CHE NON SAPPIANO NEI PARTICOLARI?

Rileggendo alcuni passi delle varie relazioni sul rischio idrogeologico per il nostro comune sono stato assalito da un dubbio atroce: “ Ma la mia casa, quelle dei miei parenti , di alcuni amici nello Scalo, sono sicure o potrebbero essere allagate e devastate come è avvenuto per altre?
Rileggo una tra le tante relazioni degli studiosi:
“ il territorio di Rossano può essere considerato ad elevato rischio di inondazioni: tutto il tratto di costa è solcato, a intervalli quasi regolari, da vari corsi d’acqua più o meno grandi a partire dal T. Cino (lungo il confine occidentale) fino al F. Trionto (su quello orientale).
Appare comunque chiara la particolare vulnerabilità della zona di Rossano Stazione oltre che per la forte urbanizzazione, per la presenza di più arterie stradali importanti e della stessa linea delle FF.SS.. A rischio sono anche le Frazioni di S.Angelo, Oliveto Longo, Toscano, S.Irene, Amica, Fossa, Pantano Martucci
.”
Da una delle relazioni tecniche al PAI,( Piano di assetto idrogeologico della regione Calabria, conforme alle medesime osservazioni riprese anche dal PCTP, piano di coordinamento territoriale della Provincia di Cosenza ), che, per ciò che risulta al sottoscritto sono state, riportate su cartografia a scala 1.5000 solo nei termini di un rischio R2 per una parte della città,. Non sarebbe opportuno aggiornare questa mappa del rischio in maniera più puntuale e conforme ai rischi reali, alla luce delle mutate condizioni meteo dovute ai cambiamenti climatici in atto? Come gli eventi alluvionali estivi hanno dimostrato? Il rischio R4,invece, nel quale il comune di Rossano è considerato secondo le valutazioni di cui sopra, non sarebbe opportuno venisse riportato in scala non dico al 5000, ma al 2000 coinvolgendo le competenze tecniche che non mancano nel nostro comune e nella nostra città? Purtroppo non ho reperito queste informazioni cartografiche dagli atti pubblici, accessibili al cittadino sulla rete informativa pubblica, potrebbe essere una mia lacuna, ma non le ho trovate. Probabilmente , invece, vi sono cartografie di dettaglio anche molto più precise , che sono però accessibili solo negli studi tecnici. In ogni caso, se le cose stanno così,
CHIEDO AI candidati SINDACI: POTREI SAPERE SE CASA MIA, E DI ALCUNI PARENTI ED AMICI NELLA ZONA DELLO SCALO E’ SICURA; I CITTADINI HANNO OPPURE NO IL DIRITTO DI CONOSCERE L’EVENTUALE RISCHIO CHE GRAVA SULLA PROPRIA CASA DALLE ISTITUZIONI CHE LI GOVERNANO? COSA NE PENSANO I CANDIDATI A SINDACO. E’ MEGLIO SAPERE PRIMA QUALCHE NOTIZIA, O FESTEGGIARE DOPO SE NON CI FOSSERO CONSEGUENZE? UNA DOMANDA A CUI VORREI UNA RISPOSTA PUBBLICA DA TUTTI I CANDIDATI A SINDACO INSIEME AD EVENTUALI IDEE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DI OGNI CITTADINO NELLE VARIE ZONE INDIVIDUATE A POSSIBILE RISCHIO. Sono sicuro che nel momento in cui le istituzioni porranno il problema nei termini di informare la città in maniera più puntuale, dalla città stessa, dai cittadini verrà un grande contributo di idee per rendere più sicura la città stessa, e quindi le nostre case, le nostre strade, il nostro bellissimo patrimonio.

Questo perché la memoria storica delle popolazioni locali è in grado di ricostruire puntualmente le aggressioni che il territorio nel tempo ha subito e le soluzioni per un riequilibrio delle varie zone tra Montagna, collina, pianura alluvionale, com’è la nostra piana di Rossano.
Se alla memoria storica delle popolazioni, specialmente quelle montane e contadine, si uniscono le moderne tecnologie di indagine e difesa del suolo, che sono nella cultura dei giovani usciti dalle nostre università italiane, sono certo che la città potrà migliorare di molto la sua sicurezza inventando tecniche moderne di prevenzione dal rischio idrogeologico, associate con la sapienza dell’esperienza dei millenni.
So perfettamente che gli eventi alluvionali dell’agosto 2015 sono ancora sotto indagine da parte della magistratura, ma questo non ci esime, come rossanesi che vogliamo bene alla nostra città e al nostro territorio dal dare il nostro contributo attivo per il miglioramento della nostra città.
Sono certo che se vogliamo innescare un meccanismo virtuoso di mobilitazione delle energie positive, molte idee nasceranno e tutta la città s’inventerà un processo di modernizzazione che alla fine porterà benessere e nuovo sviluppo per tutti. UNA CITTA’ MODERNA E SICURA, CHE SA CONSERVARE IL SUO PATRIMONIO STORICO , E SA PURE RIADEGUARE IL SUO VOLTO ALLA MODERNITA’ UTILIZZANDO LA BUONA TECNOLOGIA PER IL PROGRESSO COLLETTIVO DIVENTA UN MODELLO CHE ATTRAE , QUINDI DIVENTA UNA Mil territorio di Rossano può essere considerato ad elevato rischio di inondazioni: tutto il tratto di costa è solcato, a intervalli quasi regolari, da vari corsi d’acqua più o meno grandi a partire dal T. Cino (lungo il confine occidentale) fino al F. Trionto (su quello orientale).
Appare comunque chiara la particolare vulnerabilità della zona di Rossano Stazione oltre che per la forte urbanizzazione, per la presenza di più arterie stradali importanti e della stessa linea delle FF.SS.. A rischio sono anche le Frazioni di S.Angelo, Oliveto Longo, Toscano, S.Irene, Amica, Fossa, Pantano MartucciODERNA CITTA’ DEL TURISMO.
Ne sono profondamente convinto, perché vedo queste energie costruttive nei bambini, nei giovani nelle nostre scuole, nelle tante iniziative agrituristiche o anche culturali che non sono riuscite ad ottenere il dovuto appoggio dalla comunità istituzionale. Ma se facciamo appello alle energie migliori, di cui questa città nei suo figli che hanno studiato è dotata, il passo in avanti sarà x tutti.

IL CITTADINO PROF. FABIO MENIN docente di storia e geografia in questa bellissima città mediterranea
già PRESIDENTE WWF CALABRIA

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Rapani scrive a Oliverio: “Deputati dem bravi solo a curare il proprio l’orticello, il nostro rappresentante pensa a lobby di potere”
Next Post: Alloggi popolari, Aterp non garantisce diritto alla casa

Articoli recenti

  • Ultima chiamata
  • “U ‘MMIT” E SAN GIUSEPPE A ROSSANO
  • Jonio: tribunale, sete di giustizia. Talking questa sera alle 23.30 e domani alle 19.30
  • AMMODERNAMENTO 106, CONFERMATE RICHIESTE AMMINISTRAZIONE
  • “VIA CRUCIS” QUOTIDIANA!

Archivi

Categorie

Marzo 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA