Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Il nuovo piano regolatore della citta’, il PSA, non garantisce a sufficienza i cittadini dai rischi di alluvione

Posted on Aprile 11, 2016 By Redazione

Occorre uno studio geologico particolareggiato.
Mentre la campagna elettorale procede tra alti e bassi, nessuno finora ha parlato dell’argomento che più sta a cuore a tutta la politica, ma che nessun politico dichiara agli elettori, preferendo parlare di tribunale, ospedale e quant’altro, e in questo non dicendo la verità agli elettori. IL PSA, il nuovo piano regolatore per lo sviluppo della città.

I cittadini non sanno che la giunta in carica nell’amministrazione Antoniotti, dopo un lungo lavoro iniziato anche dall’amministrazione Filareto, aveva predisposto un primo piano di sviluppo associato, il cosiddetto PSA, che stabilisce le regole di sviluppo urbano del nostro territorio e modifica il PRG, stabilendo quali aree potranno essere edificate e quali no. Il PSA, si rifà ad un altro piano il PAI, il piano di assetto idrogeologico, redatto dalla Regione Calabria sotto il coordinamento di uno dei candidati in lizza , il dott. Tonino Caracciolo. Ebbene questo lavoro che dovrebbe garantire la sicurezza della città di Rossano dai rischi di alluvione e preservare le aree a rischio dalla cementificazione, invece ha clamorosamente fallito, perché quest’estate proprio una delle aree che il PAI dichiarava non a rischio è stata invece alluvionata con gravi danni per molti cittadini. Il Territorio rossanese, infatti, è attraversato da numerosi torrenti, ognuno dei quali secondo la legge nazionale e quella regionale, meriterebbe una fascia di rispetto di almeno 150 metri, come misura preventiva. Invece il PAI ignora completamente questa norma e ha inserito alcune aree a rischio blando solo nella zone già urbanizzata di via Margherita, ed un’altra vicino contrada Momena, ma tutte le aree pianeggianti al di sotto della ferrovia attraversate da numerosi torrenti, vengono dichiarate non a rischio. Il PSA, che si richiama al PAi, nella parte generale richiama la norma di rispetto dai corsi d’acqua, ma nella parte dove consente le licenze edilizie queste norme di salvaguardia vengono completamente bypassate, come avviene pure nel PAI, che nella relazione generale individua molte zone a rischio in tutta Rossano Scalo e nelle contrade Amica,Galderate,S.Angelo,Momena, Zolfara e Fossa, ma nella cartografia poi se ne dimentica. Non vorremmo pensare che vi siano state indicazioni da parte degli uffici tecnici comunali per togliere dal rischio alluvione molte aree, o pressioni sia sull’autorità- di bacino che ha redatto il PAI, sia sul gruppo di tecnici che ha redatto il PSA: ma chi volesse appurarlo può consultare le schede redatte dagli uffici tecnici. Sta di fatto, comunque, che le aree alluvionate da entrambi gli strumenti sono dichiarate non a rischio. Quindi in buona sostanza possiamo dire che la città di Rossano oggi ha degli strumenti urbanistici che non tutelano al meglio i cittadini o chi voglia costruire dal rischio idrogeologico, perché mancano le fasce di rispetto dai torrenti e non ci sono studi specifici che giustifichino tali scelte. Per questo motivo noi siamo convinti che sia necessario ed urgente un nuovo piano di studio geologico che affronti seriamente il rischio idraulico e individui meglio le aree a rischio mettendole sulla cartografia cioè sui documenti tecnici del comune. Se questa operazione non verrà condotta il PSA ,come il PAi, e chi lo firmerà si assumerà la responsabilità di mettere a rischio futuro migliaia di persone che potenzialmente già ora sono esposte a rischio idrogeologico, proprio per la particolare conformazione del territorio di Rossano. In altre parole noi pensiamo che la tutela dei rischi naturali vada affrontata con una mentalità nuova, anche perché la città di Rossano, specie in direzione di Corigliano ha molti terreni che possono essere utilizzati per nuove aree edilizie , o turistiche, senza bisogno di andare a costruire ai margini dei corsi d’acqua, o facendo carte false per dichiarare non a rischio zone che invece sono a rischio. Purtroppo noi pensiamo che le strutture tecniche che hanno partecipato alla redazione del PAI e del PSA, e che hanno consentito di “ammorbidire” le classi di rischio potenziali attraverso scorciatoie tecniche, siano in qualche maniera responsabili di omissioni e prima o poi qualcuno per questo dovrà essere chiamato a rispondere del suo operato. Quindi noi riteniamo che sia urgente porre la questione di una revisione completa del PSA sulla base di uno studio di pericolosità idrogeologica dei torrenti che attraversano la città di Rossano. In mancanza di questo occorre ripristinare le fasce di rispetto di almeno 150 metri dai torrenti, altrimenti si correrebbero nuovi rischi se le aree ai margini venissero nuovamente urbanizzate, come pure ancora sta avvenendo. E dunque noi ci rivolgiamo a tutti i candidati in lizza perché operino per il bene della città, dimenticando vecchie logiche che potrebbero esporre altre aree urbane di nuova edificazione ad ulteriori rischi.
PROF. FABIO MENIN gia pres. WWF CALABRIA

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Quando la lettura e’ donna
Next Post: Dall’Alto Jonio un numero verde contro la violenza sulle donne

Articoli recenti

  • SUCCESSO PER LO SPETTACOLO DI ALESSANDRO SIANI AL “METROPOL”
  • IC Erodoto, incontro con l’autrice e giornalista Rai di “Ora o mai più” Sabrina Carreras
  • Violenza privata e minacce all’ex marito scoperto con la nuova fidanzata, assolta perché il fatto non sussiste
  • PRESENTATO ALLA STAMPA LO SPETTACOLO TEATRALE: “ELISA” SCRITTO E DIRETTO DAL GIOVANE LORENZO SCORZA
  • Oggi pomeriggio, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, convegno di Medicina

Archivi

Categorie

Aprile 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA