Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

2 giugno 2016: 70° Anniversario della nascita della Repubblica democratica

Posted on Giugno 2, 2016 By Redazione

Appello ai concittadini.
Il 2 giugno 1946 il popolo italiano, diventato sovrano attraverso la Resistenza e la lotta di Liberazione dal fascismo, decide liberamente, con il voto, per la prima volta esteso a tutti (comprese le donne), che l’Italia diventi una Repubblica democratica. Oltre al referendum istituzionale viene eletta l’Assemblea Costituente chiamata a dare all’Italia una nuova Costituzione in luogo dello Statuto Albertino. Il voto degli Italiani fa prevalere la Repubblica (12.717.923: 54,26 %) sulla Monarchia dei Savoia (10.719.284: 45,74 %).

Ma il voto dei Meridionali è deludente, perché dà alla Repubblica soltanto il 35,70 %, e quello dei Calabresi il 39,70 %. Gli elettori dei Comuni della Calabria del Nord-Est non si discostano dall’andamento del voto dei Meridionali e Calabresi ad eccezione di 14 paesi dove vince la Repubblica: Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Canna, Civita, Cropalati, Frascineto, Longobucco, Lungro, S. Demetrio Corone, S. Donato di Ninea, S. Marco Argentano, Saracena e Vaccarizzo Albanese. Tutte le altre 43 città del territorio si schierano per la Monarchia, tra le quali Corigliano, Rossano, Cariati, Trebisacce, Cassano allo Jonio, Castrovillari ecc. Nonostante il suo modesto contributo, anche il Mezzogiorno avrebbe dovuto godere dei benefici dell’avvento della nuova e innovativa democrazia repubblicana. Allora, infatti, si affermano principi e valori, prima ignorati o negati, come la sovranità dei cittadini, l’uguaglianza sociale e di genere, la parità tra le diverse Italie, il diritto alla salute e alla vita, il diritto all’istruzione, il lavoro come diritto-dovere e fondamento del nuovo Stato, l’impegno della Repubblica a rendere effettivi l’uguaglianza e i diritti individuali e sostanziali per ognuno e per tutti. Nasce – sia pure ancora soltanto nei principi consacrati poi nella Costituzione – una nuova Italia, migliore di quella teorizzata e fatta dal Risorgimento.
La Carta Costituzionale è la base fondativa dell’identità nazionale e democratica degli Italiani: essa dev’essere non stravolta, ma tutelata e attuata.
Da allora, quante attese, quante speranze !
Ma da allora il Sud è rimasto ai margini, come un’Italia minore, l’altra Italia. La “Questione Meridionale”, nata nel 1861 con l’Unità d’Italia, non viene affrontata seriamente nemmeno dalla Repubblica democratica antifascista e resta tuttora una “questione” aperta e irrisolta. E tra i Sud il più a Sud, il più marginale e periferico, è la Calabria del Nord-Est, quell’area vasta compresa tra il Basso e l’Alto Jonio, la Sila Greca, l’Arberia, dove vivono, operano, resistono – per scelta ostinata – oltre 200.000 cittadini-persone, trattati costantemente dalle Istituzioni e dai partiti come figli di un Dio minore. Particolarmente, negli ultimi quattro anni, questa parte della Calabria continua a essere penalizzata come nessun altro territorio: scippata del Tribunale (e quindi del presidio di giustizia di prossimità, della garanzia di tutela dei diritti dei cittadini onesti, dell’opposizione alla ‘ndrangheta), degli Ospedali periferici, di una sanità di qualità, della viabilità di sicurezza (stante l’estrema pericolosità della SS. 106 o E. 90), dei treni di lunga percorrenza, dell’insuperabile difficoltà di accedere ai trasporti aerei (privi come siamo di aeroporto, di metropolitana leggera di superficie, di assenza di collegamenti agli aeroporti di Lametia e Crotone). Un territorio maltrattato, mortificato, vilipeso, tenuto ai margini della modernità ! E non per crudele destino ! Ma esclusivamente per grave deficit di partecipazione democratica dei cittadini-persone (non pochi dei quali si sono dimessi da cittadini) e per deficit – ancora più grave – di rappresentanza politico-istituzionale a tutti i livelli. Tanto che l’interesse generale e il bene comune del popolo di questo comprensorio non sono rappresentati a nessun livello (mai successo dal 1861 ad oggi !): non nel Parlamento europeo, non nel Governo e neppure nel Parlamento nazionali, in nessuna Istituzione sovra-comunale. Il territorio diventato subalterno, passivo, rinunciatario, rassegnato è e continua a essere un serbatoio di voti delle oligarchie (o lobbie, caste, cricche) provinciali bipartisan di tutti i partiti, autentici centri di potere neo-feudale, autoreferenziali, soffocatori e violentatori di ogni autonomia territoriale e di ogni intelligenza autonoma. Stante questo scenario inquietante vien da chiedere chi investirà (imprenditori nazionali o stranieri) in questo nostro territorio, privo di tutti i servizi alla persona (giustizia, ordine pubblico, sanità, mobilità di uomini e merci, sicurezza) ? Chi resterà qui, dove le strutture economiche sono asfittiche e non espansive, dove non si creano e anzi si perdono posti di lavoro, dove c’è una diffusa illegalità, dove si assottigliano le aggregazioni e i movimenti di resistenza e di reattività ? Chi resterà qui dove prevale il clientelismo familistico dei nuovi feudatari padroni dei partiti, dove ogni giorno la speranza è meno credibile, dove i giovani e i talenti non trovano spazio e possibilità di rimanere e sono in fuga inarrestabile ?
A questi interrogativi si possono dare risposte diverse e diametralmente opposte.
C’è chi, per delusioni sofferte o per fiacchezza etica, è convinto che nulla possa cambiare in questa terra e perciò si auto-sospende da tutto (dal voto, dalla cittadinanza attiva, dalla protesta, dall’impegno personale) e si chiude nel lamento greco e nel paralizzante angoscioso fatalismo rinunciatario.
C’è, però, anche chi non si dà per vinto, chi sceglie di resistere e reagire qui e ora, chi per amore e riconoscenza continua a servire la propria gente e la propria terra. E tra questi ultimi ormai è matura la convinzione che bisogna andare oltre la logica accentratrice di “questi partiti”; che bisogna trovare nuovi soggetti della rappresentanza del nostro territorio; che bisogna difendere e valorizzare l’interesse generale e il bene comune; che bisogna camminare insieme evitando di procedere in ordine sparso; che bisogna che ogni cittadino-persona di questo comprensorio faccia la propria parte e la faccia insieme e solidarmente con gli altri cittadini-persone, mediante la proposta, la partecipazione, l’impegno.

Chi ha a cuore questa città e questo territorio si deve interrogare
sul futuro della nostra città e del nostro territorio. Non possiamo e nè dobbiamo dimenticare le gravi responsabilità di coloro che – direttamente o per scarsa autorevolezza – hanno distrutto e messo in ginocchio questo territorio: essi hanno perso ogni credibilità.
Viceversa, possiamo e dobbiamo sapere scegliere le persone giuste per il governo della città e del territorio, le quali debbono garantire alcuni requisiti indispensabili : come la testimonianza di specchiata onestà, l’autorevolezza morale e civile, il richiamo ai principi e valori della Costituzione, la competenza, l’esperienza, la capacità di ascolto dei bisogni dei cittadini, l’impegno a fare rete nel territorio e a difenderne le ragioni e i diritti con i Governi regionale e nazionale.
Questo territorio torni ai cittadini-persone e torni ad avere una prospettiva di speranza, che si nutra di indignazione e di coraggio civico.
E ora la parola e l’azione passino ad ognuno di noi, che è il modo migliore per fare memoria dei 70 anni di Repubblica democratica, antifascista, antiautoritaria di tutti gli Italiani.
Rossano, 2/6/2016.

Francesco Filareto
Coordinatore A.N. P. I. Rossano

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Subito i locali per l’ATC CS2 !!!
Next Post: Democrazia elettorale condizionata

Articoli recenti

  • Jonio: tribunale, sete di giustizia. Talking questa sera alle 23.30 e domani alle 19.30
  • AMMODERNAMENTO 106, CONFERMATE RICHIESTE AMMINISTRAZIONE
  • “VIA CRUCIS” QUOTIDIANA!
  • S. Messa nel XV anniversario della nascita al Cielo di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari
  • 21 MARZO: GIORNATA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE MAFIE

Archivi

Categorie

Giugno 2016
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag   Lug »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA