Beppe Stasi, giovanissimo artista – è pittore, illustratore e musicista – calabrese, di Longobucco, sarà uno degli artisti che esporrà le sue opere alla mostra collettiva “Waiting for the moon”, vernissage organizzato, per sabato prossimo, dalla Nero Gallery, galleria romana di Lowbrow art e Popsurrealismo. “Waiting for the Moon” chiude e completa la stagione espositiva della Nero Gallery.
La mostra propone le opere di diversi artisti esponenti dell’arte lowbrow e popsurrealista che hanno collaborato e che collaborano con la galleria e con la sua inaugurazione si celebrano anche i due anni di attività della Nero Gallery, creando, in questo modo, un percorso espositivo denso di opere e significato. Nello spazio del River Loft del Lanificio si svilupperà una sinfonia composta da 30 artisti nazionali e internazionali, prevalentemente francesi – poiché la galleria è in parte francese – ricreando una dimensione onirica tra visioni surreali e crepuscoli lunari. Elzo Durt, Sicioldr, Saturno Buttò e Beatriz Mutelet sono solo alcuni tra gli artisti che gravitano intorno alla Nero Gallery e che parteciperanno alla mostra.
Elzo Durt ha disegnato e ideato l’artwork che fa da cornice all’esposizione. Beatriz Mutelet collabora fin dall’inizio con la galleria e ben collima con essa, ed è ora presente nella collettiva di artisti che è ospitata contemporaneamente nella sede stabile della galleria, situata a Roma nel quartiere Pigneto. Saturno Buttò rappresenta uno dei maestri italiani dell’arte popsurrealista, i suoi oli su tela sono considerati veri capolavori a livello mondiale per tecnica e tematiche. Infine Sicioldr, enfant prodige italiano ed esploratore dell’inconscio, ha esposto molte volte alla Nero Gallery.
Tra loro a esporre ci sarà anche il ventitreenne Beppe Stasi. Autodidatta, comincia a dipingere sin da ragazzo per poi trasferirsi nel 2013 all’Accademia di Belle Arti di Bologna, e successivamente in quella di Roma nel 2016. Realizza inoltre le scenografie del gruppo teatrale: “La Compagnia della Gramignia”. Attraverso gli acquerelli, che utilizza magistralmente, ci restituisce l’affresco di un mondo bizzarro che sembra circondarlo, popolato da uomini, donne e animali che si muovono sullo sfondo di meravigliosi paesaggi trasfigurati dalla luce e dal colore. Gli altri in mostra: Albane Simon, Alessandro Calizza, Anelo 97, Anne Marie Cutolo, Bafefit, Beatriz Mutelet, Claudia Ducalia, Daniele Aimasso, Diamond, Elzo Durt, Eric Lacombe, Frederic Voisin, Giuseppe Fontana, Isabelle Vialle, Jean François B, Jonathan Panacciò, Layral, Marc Sociè, Michele Guidarini, Nicolas Pegon, Nicola Alessandrini, Paul Toupet, Rocco Lombardi, Saturno Buttò, Sicioldr, Silvia Faieta, Stefano Ronchi, Trëz, Veks Van Hillik.