In occasione del 70° anniversario della vespa, l’ANGSA (associazione nazionale genitori soggetti autistici) e l’Associazione Sanguis Francisci, unitamente ai 4 organizzatori e partecipanti, Augusto GAUDINO, Domenico GELMI, Agostino MASTROROCCO e Francesco MURINO, rispettivamente membri del vespa Club di Santhià (VC), Malonno, Valcamonica (BS),

Acquaviva delle Fonti (BA) e Roma, organizzano la terza edizione del giro d’Italia in Vespa ,caratterizzata dalla presenza delle due vespiste Daniela ARANO del Vespa club Oria (BR) e Annarita LANOTTE del Vespa club di Barletta (BT), le quali faranno da corollario al quartetto durante le tappe in Puglia e Basilicata e si occuperanno della gestione della segreteria, della pagina/gruppo di Facebook e di internet. Questa edizione si snoderà per tutto il territorio nazionale con partenza da Acquaviva delle fonti (BA), il giorno 3 settembre 2016 e dopo 30 giorni di viaggio e alla percorrenza di circa 7.300 Km, circa, si concluderà il 2 ottobre con arrivo nella città di Barletta.
Durante il percorso, le staffette dei 159 Vespa Clubs accreditati all’evento accoglieranno e accompagneranno i protagonisti di questa “avventura” nel corso dei passaggi e delle soste nelle varie località interessate dal Giro. Lo scopo dell’evento è la raccolta fondi per l’ANGSA e l’Associazione Sanguis Francisci entrambi associazioni senza fini di lucro al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’autismo che attualmente interessa circa 500.000 famiglie italiane e altre iniziative benefiche.
Il vespa club Rossano, presieduto dal Presidente Francesco Arci, organizzerà una breve tappa del suddetto giro, accompagnando i Vespisti partecipanti per un certo tratto, dalla tappa precedente (provenienti da Castrovillari ) fino alla prossima tappa ( Crotone) . Con l’occasione sará loro offerto un rinfresco presso l’officina ”centro riprazione moto di Vito Natale in c.da Lacuna di Rossano”. Inoltre il vespa club Rossano farà una donazione anche con i proventi raccolti per lo stesso scopo, durante l’ultima edizione dei ”fuochi di San Marco”.

Grazie
Francesco Arci
Presidente
Vespa club ROSSANO