Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Il terremoto a Rossano nella notte tra il 24 e il 25 aprile 1836 (*)

Posted on Agosto 27, 2016 By Redazione

Presentiamo qui una sintesi della descrizione fatta dal Barone Luca De Rosis sul terremoto di Rossano nel 1836, precisando che questo documento insieme ai moderni studi geologici sulla faglia di Rossano che parte dalla piana di Sibari e va fino alla valle del Trionto ed è la responsabile dei terremoti violenti nella nostra zona, ebbene questi documenti sono la base scientifica utilizzata dai sismologi italiani per affermare che Rossano è a rischio terremoti con intensità tra 6.0 e 6.4 della scala Richter, terremoti che si ripetono con frequenza statistica di circa duecento anni, documentati dall’epoca romana.

“Il terremoto avvenne, come riportato da Luca De Rosis , alle ore 6:15 italiane della notte dal 24 al 25 aprile 1836. Va anche precisato che proprio dal terremoto del 1836 prende il via un’importante festa di Rossano la festa dei fuochi di S. Marco che si celebra per ricordare proprio questo episodio storico in cui nella notte gli abitanti accesero dei fuochi entro la città. “De Rosis ricorda che la scossa fu violentissima e durò per circa 30 secondi, dopo di che le oscillazioni continuarono via via più leggere per circa 2 minuti. Secondo un altro studioso Rossi (**) quella che fu identificata come la scossa principale si divise in realtà in due scosse violentissime avvenute a tre minuti di distanza l’una dall’altra. Nei giorni successivi, e fino a tutto il mese di luglio, furono avvertite numerose repliche, alcune delle quali molto forti (e fra queste va segnalata quella dell’8 luglio), che causarono ulteriori danni agli edifici già gravemente danneggiati. A Rossano, su un totale di 1.538 edifici, 370 (24%) furono distrutti, 392 (26%) furono danneggiati irreparabilmente e gli altri 776 (50%) subirono danni riparabili; l’abitato di Crosia, invece, fu quasi interamente distrutto; a Calopezzati gran parte delle case crollarono. Crolli e gravi danni alle abitazioni riguardarono altre 15 località circa del versante ionico della provincia di Cosenza. I morti furono complessivamente 239, di cui 140 a Crosia e 89 a Rossano, e 592 i feriti. Rossano aveva una popolazione di circa 11000 abitanti, Crosia 570, Scala Coeli circa 2000, Cropalati 1165, Calopezzati 1000, Paludi circa 2000, Corigliano Calabro 9600. A Crosia, Rossano e Calopezzati il terremoto causò frane e profonde spaccature nel suolo; il tratto di costa tra Corigliano Calabro e Calopezzati fu interessato da un maremoto, che spinse l’acqua verso l’interno per circa 40-50 metri, travolgendo molte barche e attrezzature da pesca. In base ai rapporti rilasciati alle autorità doganali da diversi pescatori, testimoni diretti del fenomeno, a sud del Capo Trionto il mare dapprima si ritirò e in seguito invase violentemente la spiaggia, mentre a nord del Capo il primo movimento delle acque fu verso terra.
All’epoca del terremoto, la Calabria faceva parte del Regno delle Due Sicilie. La monarchia borbonica, restaurata nel 1815 dopo un decennio di dominazione francese, conservò nel complesso i cambiamenti introdotti nell’amministrazione dal regime napoleonico e mantenne sostanzialmente la nuova organizzazione piramidale dello stato su base censitaria. La Calabria era amministrativamente divisa in tre province: la provincia di Calabria Citeriore, con capoluogo Cosenza, la provincia di Calabria Ulteriore Prima, con capoluogo Reggio Calabria, e la provincia di Calabria Ulteriore Seconda, con capoluogo Catanzaro. La provincia di Calabria Citeriore era ripartita in 4 distretti e 43 circondari: distretto di Cosenza, distretto di Paola, distretto di Castrovillari e distretto di Rossano (con i circondari di Rossano, Cropalati, Longobucco, Cariati, Campana, Corigliano Calabro, San Demetrio Corone). Le operazioni di soccorso furono coordinate dal sottintendente di Rossano, dal Sindaco Michele Romano e dal comandante della colonna mobile di Gendarmeria. Il sottintendente istituì a Rossano commissioni parrocchiali e negli altri centri colpiti dal terremoto commissioni comunali composte dal parroco, dal sindaco e da due «probi cittadini» con il compito di guidare le operazioni di soccorso e con facoltà di utilizzare il denaro dei fondi della pubblica beneficenza. L’intendente di Calabria Citeriore inviò nelle zone danneggiate l’ingegnere provinciale accompagnato da artigiani per le operazioni di costruzione delle baracche e di riparazione delle case danneggiate.
L’area colpita era una fertile zona agricola: la diffusa distruzione delle infrastrutture (magazzini, frantoi, depositi e stalle) causò la perdita pressoché totale del prodotto già lavorato dell’anno precedente e di numerosi animali d’allevamento. Questo determinò una congiuntura economica gravemente sfavorevole, a cui l’intervento pubblico non provvide in misura sufficiente. Gli unici provvedimenti predisposti dall’amministrazione governativa attinsero, infatti, ai soli fondi di beneficenza e furono limitati agli interventi più urgenti della prima emergenza. Il carico economico della ricostruzione si ripercosse sulle economie locali per oltre vent’anni. “( brano tratto da un sito internet specializzato)

(*) Istoria del tremuoto di Rossano in Aprile 1836 da Cenno storico della città di Rossano e delle sue nobili famiglie pp 88-112 Napoli 1838
(**)Rossi Storia dei tremuoti i in Calabria negli anni 1835 e 1836 Napoli 1837

prof. Fabio Menin già pres. WWF Calabria
 

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Villapiana: scontro frontale sulla 106, quattro morti
Next Post: I Grillini rossanesi: sui lavori post-alluvione i conti non tornano!

Articoli recenti

  • COMUNITA’ CRISTIANA IN CAMMINO verso la PASQUA
  • NEOFOBIA
  • Carceri, Rapani: «Rems, direttori e comandanti: l’azione del governo per migliorare i regimi detentivi»
  • MA È UN “PESCE D’APRILE”? AH NO È L’ENNESIMO COMUNICATO DI FRATELLI D’ITALIA
  • ANTENNA 5G: L’AMMINISTRAZIONE STASI PERCHE’ HA CAMBIATO POSIZIONE?

Archivi

Categorie

Agosto 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug   Set »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA