Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

L’UGCI scende in campo contro la ludopatia

Posted on Settembre 2, 2016 By Redazione

Appello alle Istituzioni: regolamentare orari sale da gioco
La ludopatia è un fenomeno sociale grave e patologico, in quanto sempre più diffuso è il ricorso al gioco, in tutte le sue modalità, tra le quali assume particolare preoccupazione l’aumento esponenziale della sale da gioco, con l’uso di slot-machine ed altri video-giochi.

Occorre farsi carico di politiche di informazione e di contrasto, adottando idonee misure legittime nell’ambito dei poteri attribuiti dal Testo Unico sugli Enti locali. In merito, l’Unione Giuristi Cattolici, Sezione di Rossano, fortemente preoccupata del livello raggiunto dal fenomeno, sollecitano i sindaci di Rossano, di Corigliano, di Cariati, di Crosia e dei comuni dell’hinterland, a promuovere iniziative di sensibilizzazione educativa con l’ausilio delle istituzioni scolastiche e delle associazioni sociali presenti sul territorio. E ad assumere idonei interventi di contrasto della ludopatia, attraverso l’approvazione di regolamento comunale e l’adozione di motivata ordinanza sindacale di riduzione degli orari delle sale da gioco e degli esercizi commerciali in cui sono presenti tali apparecchi. Al fine di contenere l’uso degli stessi e la diffusione incontrollata del fenomeno del gioco compulsivo e patologico dipendente.

È quanto emerso nell’ultimo incontro dell’Unione Giuristi Cattolici di Rossano, nella quale, si è deciso di offrire la propria disponibilità nel dare un proprio contributo anche in termini di assistenza legale per la predisposizione di un regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto delle problematiche connesse al gioco d’azzardo e per quant’altro utile e necessario, al fine di perseguire l’interesse pubblico ad una sana crescita socio-economica delle comunità locali.

La denuncia dell’Unione Giuristi Cattolici contro la diffusione del gioco Pokemon Go, recentemente portata all’attenzione pubblica, vuole essere un atto di sensibilizzazione e di avvio di discussione circa la pericolosità di tale gioco, assunto a fenomeno coinvolgente sempre più persone, che entrando in un contesto virtuale, perdono spesso il senso della vita reale, esponendo a rischio l’incolumità di se stessi e di altri. La pericolosità del gioco impone una adeguata campagna di sensibilizzazione per informare dei rischi, con iniziative promosse dalla scuole, dalle Istituzioni e dalle varie associazioni che operano nel sociale, ossia un’azione di contrasto e prevenzione a salvaguardia della vita e della salute dei potenziali adepti. Oltre a tale preoccupante emergente nuova tendenza sociale, si è discusso delle problematiche legate alla ludopatia, quale stile di vita deviata, assunto a fenomeno grave e patologico, in quanto sempre più diffuso è il ricorso al gioco, in tutte le sue modalità, con l’aumento esponenziale della sale da gioco e l’uso di slot-machine ed altri video-giochi. Gli evidenti introiti erariali e i lauti guadagni dei privati, non valgono a giustificare l’assenza di una adeguata attenzione e la mancanza di politiche e misure di contrasto, da parte delle Istituzioni e della Politica, a partire dal Governo e a finire agli Enti comunali. Occorre un’idonea azione di prevenzione e di contrasto della ludopatia. La proliferazione e il libero accesso alle sale da gioco aperte h24 e la sempre più crescente popolazione che vi accorre, attratta da slot-machine e video-giochi, presenti in quasi tutti gli esercizi commerciali, incentivano fenomeni di devianza e degrado sociale. Non si può restare inermi. Ne va di mezzo l’economia e la serenità di intere famiglie, nonché il futuro della stessa società in quanto si tratta di un fenomeno grave e patologico, che mette in discussione le fondamenta socio-economiche della stessa nostra società, attratta dal guadagno facile e che appare sempre più debole ed esposta alle conseguenze negative del frenetico e compulsivo ricorso al gioco tout-court. Un contesto sociale preoccupante, alimentato da frequentatori, il più delle volte ignari delle conseguenze dannose, dagli effetti collaterali ulteriormente pericolosi, allorquando si intreccia con infiltrazioni criminali nell’economia cittadina, favorendo altresì il disperato ricorso al prestito a usura per debiti contratti al gioco. L’appello è alle Istituzioni, affinché promuovano politiche di disincentivazione e di contrasto al gioco, degenerato nella dipendenza patologica, attraverso iniziative di informazione e di educazione, anche con il supporto delle scuole, favorendo l’aggregazione sociale e la valorizzazione del tempo libero. Ma di più si può fare e da subito. Pur a fronte delle resistenze dei titolari degli esercizi commerciali e delle sale da gioco, molti comuni, tenendo conto del nuovo orientamento giurisprudenziale, si sono attivati con l’approvazione di regolamenti per la prevenzione e il contrasto delle patologie e delle problematiche legate al gioco e con l’adozione di ordinanze sindacali di regolamentazione degli orari di apertura e di accesso h 24 alle sale da gioco. In proposito soccorre la decisione della Corte Costituzione n.220 del 2014, che ha ritenuto legittimo il ricorso in questo settore dei poteri di ordinanza ex art. 50, comma 7, del Testo Unico sugli Enti locali, per tutelare esigenze della salute, della quiete pubblica, della circolazione stradale. Sotto tale aspetto, inoltre, sono intervenute numerose pronunce di TAR e lo stesso Consiglio di Stato (sentenza n.3778 del 2015) ha avallato il potere del Sindaco di intervenire in ordine alla disciplina degli orari degli esercizi in cui siano installate apparecchiature per il gioco, a tutela degli interessi della propria comunità locale. – © CMP AGENCY

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Riparata la falla in località Foresta
Next Post: La Festa Tricolore Regionale inizia oggi: tanti gli ospiti in piazza Le Fosse

Articoli recenti

  • SUCCESSO PER LO SPETTACOLO DI ALESSANDRO SIANI AL “METROPOL”
  • IC Erodoto, incontro con l’autrice e giornalista Rai di “Ora o mai più” Sabrina Carreras
  • Violenza privata e minacce all’ex marito scoperto con la nuova fidanzata, assolta perché il fatto non sussiste
  • PRESENTATO ALLA STAMPA LO SPETTACOLO TEATRALE: “ELISA” SCRITTO E DIRETTO DAL GIOVANE LORENZO SCORZA
  • Oggi pomeriggio, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, convegno di Medicina

Archivi

Categorie

Settembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA