Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Accoglienza dei migranti: no al business, sì all’integrazione

Posted on Settembre 5, 2016 By Redazione

Rifondazione Comunista: «Ricalcare il “Modello Riace”. I profughi una risorsa per il territorio»
Da ormai più di due anni il Porto di Corigliano è protagonista di periodici sbarchi di centinaia di persone che si avventurano in mare per sfuggire a guerre e fame. Da qui il dovere, da parte del nostro territorio, di confrontarsi con questa situazione e predisporre forme di accoglienza che mirino a tutelare tanto le comunità locali quanto chi cerca di ricostruirsi una vita lontano da casa.

Rifondazione Comunista è sempre stata particolarmente attenta e sensibile a queste tematiche e per questo il circolo “Milei-Veneziano” di Rossano non intende sottrarsi al dibattito che in questi giorni imperversa nella nostra città, dopo la notizia dell’arrivo di 150 migranti che sarebbero dovuti essere ospitati all’interno di strutture ricadenti nel territorio comunale. In particolare, la decisione di allocare queste persone in una struttura privata in contrada Seggio, poi sospesa, impone una riflessione da cui vogliamo far scaturire una serie di proposte, anche in vista del consiglio comunale straordinario convocato per il 7 settembre.
Proprio ieri 833 migranti sono giunti nel porto della vicina Corigliano, ennesima conferma di una realtà con la quale anche la nostra comunità – come già fatto da molte altre – ha il dovere di fare i conti senza rischiare di farsi cogliere impreparata dagli eventi, esponendosi così al rischio di risposte tardive e affrettate come quelle dei giorni scorsi che, anziché accogliere e puntare all’integrazione, rischiano di portare in superficie e far esplodere conflitti sociali latenti. È chiaro che la risposta del nostro territorio all’emergenza che gli sbarchi di questi ultimi due anni ci pone davanti agli occhi non può essere quella di girarci dall’altra parte né quella di trattare le persone – uomini, donne e bambini – che sulle nostre coste cercano approdo alla loro disperazione come bestie da macello da ammassare in moderni lager del tutto decontestualizzati dalla società. Sappiamo bene quali business possano nascondersi dietro a un’accoglienza solo di facciata, rendendoci non dissimili dai protagonisti delle odiose tratte di esseri umani dai Paesi vittime delle guerre e dello sfruttamento perpetrato nel corso degli anni dai nostri stessi governi. Un modello di gestione virtuoso ci consentirebbe invece di trarre da questa situazione dei vantaggi per la nostra comunità, trasformando questa emergenza da problema a risorsa, nel pieno rispetto dei diritti di tutti. È questo che si intende quando si parla di accoglienza integrata, un modello che vede il migrante non come oggetto da cui trarre profitti poco specchiati, ma come soggetto da inserire nel tessuto sociale. In questa direzione, la strada da percorrere potrebbe essere organizzare corsi di lingua, di formazione al lavoro, ma anche momenti di interscambio culturale che abbiano come veicolo l’arte, la musica, la letteratura. Si parla poi di “accoglienza diffusa”, contrapposta alla ghettizzazione dalla quale si avvantaggerebbe solo il singolo, che invece avrebbe ricadute positive su tutta la comunità tanto in termini economici quanto culturali. Tutti sappiamo l’enorme quantità di appartamenti sfitti esistente nel nostro comune, che potrebbero essere più proficuamente utilizzati per dare a famiglie o gruppi di persone la possibilità di costruirsi una propria autonomia allo stesso tempo responsabilizzandoli nella gestione della propria vita. O ancora la possibilità che i migranti possano essere ospitati da gente del luogo, trasformando il contributo monetario di cui sono destinatari (40 euro al giorno) in una risorsa per l’economia dell’intera famiglia. Senza contare le ricadute anche in termini lavorativi per molti giovani e non giovani del posto, potenziali operatori di una rete che punti non all’assistenzialismo a oltranza, ma alla costruzione di percorsi regolari che sottraggano il bisogno di accoglienza alle fauci delle economie grigie. La vicina realtà di Riace ci ha insegnato che si tratta di un mondo possibile e nient’affatto utopistico. Rifondazione Comunista è pronta a lavorare affinché anche la città di Rossano possa essere additata come modello da seguire.

Rossano, 5 settembre 2016
Circolo Prc “Milei-Veneziano”

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Futuro della Sibaritide, sindaci a confronto
Next Post: Festa Tricolore regionale, Rapani: «Qualificata e partecipata»

Articoli recenti

  • CITTÀ DI CORIGLIANO-ROSSANO UN MODELLO GUARDATO CON ATTENZIONE
  • SUCCESSO PER LO SPETTACOLO TEATRALE “ELISA”
  • COMUNITA’ CRISTIANA IN CAMMINO verso la PASQUA
  • NEOFOBIA
  • Carceri, Rapani: «Rems, direttori e comandanti: l’azione del governo per migliorare i regimi detentivi»

Archivi

Categorie

Settembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA