Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Decrescita felice, dal basso si può cambiare

Posted on Settembre 21, 2016 By Redazione

Istituzioni, associazioni e scuola a confronto. Riuscito nuovo faccia a faccia Slow Food
È ancora giusto perseguire ad ogni costo logiche di sola crescita materiale? È giustificato sacrificare tutto sull’altare dello sviluppo economico, se ciò che stiamo ottenendo è la costante crescita delle disuguaglianze? La nostra società produce sempre di più e consuma sempre meno, generando immensi sprechi di risorse.

Il nostro modo di vivere non crea prospettive sane, né orizzonti di felicità. I più giovani non vedono il futuro, non lo immaginano, e ne sono scoraggiati. Non è ora di invertire la rotta? – Sono, questi, i temi e gli interrogativi emersi nel faccia a faccia sul tema SUD – IDENTITÀ –  TEMPO. DECRESCERE PER SALVARSI? ospitato (lunedì 19 Settembre) nello storico Caffè TAGLIAFERRI, in occasione della tappa nel centro storico della Città del Codex del BIKE TOUR DELLA DECRESCITA, il viaggio in bicicletta lungo l’Italia per conoscere e dare voce alle realtà virtuose. L’incontro è stato promosso dal Convivium Slow Food Pollino-Sibaritide-Arberia e dall’Associazione Europea Otto Torri sullo Jonio.
 
Moderati dal comunicatore Lenin MONTESANTO e dal giornalista Alfonso BOMBINI, dopo l’introduzione di Cristiana SMURRA sono intervenuti il presidente nazionale del Movimento Decrescita Felice (MDF), Jean Louis AILLON, il giornalista di ITALIA CHE CAMBIA, Andrea DEGL’INNOCENTI, Andrea MORANDI attivista MDF, i sindaci di SARACENA e LONGOBUCCO, Mario Albino GAGLIARDI e Luigi STASI, Cesare ANSELMI, segretario del Convivium Slow-Food e Roberto CERAUDO dell’azienda agricola DATTILO di Strongoli, che, oltre al suo impegno per le coltivazioni biodinamiche, ha creato un museo a cielo aperto con gli ulivi secolari delle sue proprietà. – Testimonianze e approfondimenti sono stati offerti anche dalla scrittrice e ricercatrice Assunta SCORPINITI, da Patrizia SERVIDIO titolare dell’Osteria Slow Food LE BISTROT a Cantinella ed Emilio Salvatore LEO del Lanificio Leo di Soveria Mannelli.
 
Ad impreziosire il confronto è stato sicuramente il punto di vista del mondo della scuola e dei più giovani, con le insegnati dell’Istituto d’Istruzione Superiore comprendente i licei Scientifico, Classico, Linguistico ed Artistico di Rossano, Marilena DE SANCTIS, Patrizia STRAFACE, Iolanda e Rosa BARONE, insieme ad alcuni studenti del Liceo Classico S. Nilo.
 
L’esperienza scolastica – hanno sottolineato DE SANCTIS e STRAFACE – deve innescare volontà di cambiamento. È necessario affermare con gli studenti il messaggio che il benessere non è solo economico, stimolando la loro intelligenza emotiva. Sono necessari – hanno aggiunto – più progetti che li mettano al centro e li rendano creatori di conoscenza e non solo ricettori. – In ottica di una decrescita felice – ha detto la SCORPINITI – dobbiamo parlare del patrimonio delle nostre comunità. Bisogna tramandare esperienze ed abilità, che un tempo si trasmettevano solo guardando, come la tessitura e l’arte del telaio. È utile recuperare queste tradizioni e offrire ai giovani l’insegnamento della cittadinanza etica universale – ha concluso – che vuol dire avere un giusto rapporto con il pianeta.
 
Tutti dovremmo avere nostalgia del futuro – è intervenuto LEO – perché è l’unica dimensione in cui possiamo vivere, proiettarci ed essere felici. Questa non è la terra di nessuno e bisogna agire, con tutto quello che si ha intorno soprattutto la tradizione. – E decrescita felice non può non andare di pari passo con ritorno alla terra e recupero della sovranità alimentare dei territori, attraverso l’autenticità delle produzioni e l’educazione alimentare quotidiana del consumatore. Facendo cioè politica a tavola – ha ricordato ANSELMI presentando la mission territoriale di Slow Food e insieme a Patrizia SERVIDIO, l’esperienza della trattoria LE BISTROT impegnata da circa mezzo secolo a portare il territorio nei piatti.
 
Di buone pratiche di governo, testimonianze concrete di come gli obiettivi della decrescita felice possano essere interpretate anche e soprattutto dalle istituzioni locali, hanno parlato i sindaci STASI e GAGLIARDI, illustrando le alternative possibili avviate e consolidate nelle loro rispettive comunità e territori in tema di tutela ambientale, freno all’emorragia demografica, risparmio energetico, sovranità alimentare, tutela del patrimonio montano, ciclo dei rifiuti e dell’acqua e valorizzazione dei marcatori identitari, in due parole: qualità della vita e sviluppo durevole.  – Ciò dimostra – ha concluso Jean Louis AILLON – che la DECRESCITA FELICE è un’utopia ma con tutte le carte in regola per concretizzarsi. I giovani del BIKE TOUR DELLA DECRESCITA, utilizzano per questo concetto il termine di NOWTOPIAS, l’utopia qui ed ora, che ha potere emozionale e dà vita ad incontri e confronti, come quello promosso da Slow Food territoriale e Otto Torri sullo Jonio, tra esperienze diverse ma coincidenti sulla possibilità di determinare, dal basso, quelle rotture epistemologiche di cui parlava Gaston BACHELARD, capaci di dare alla Storia sensi e dimensioni nuovi – (Fonte/Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying).
 

Correlati

Eventi

Navigazione articoli

Previous Post: Rossano: domani al via i festeggiamenti in onore di San Nilo
Next Post: Evento Sgarbi, massima trasparenza

Articoli recenti

  • Ultima chiamata
  • “U ‘MMIT” E SAN GIUSEPPE A ROSSANO
  • Jonio: tribunale, sete di giustizia. Talking questa sera alle 23.30 e domani alle 19.30
  • AMMODERNAMENTO 106, CONFERMATE RICHIESTE AMMINISTRAZIONE
  • “VIA CRUCIS” QUOTIDIANA!

Archivi

Categorie

Settembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA