Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Osservazioni sull’esito referendario

Posted on Dicembre 5, 2016 By Redazione

Il risultato del referendum costituzionale è più roseo del previsto. Fa un certo effetto vedere Renzi comparire davanti agli schermi con un atteggiamento ben diverso da quello di pochi giorni fa, pronto a riconoscere i meriti dell’avversario, disposto ad affermare la vittoria della democrazia, dimissionario senza se e senza ma.   Si chiude una fase della politica italiana?

Di certo è giunto al capolinea l’ennesimo tentativo di modificare la Carta Costituzionale con un colpo di mano della maggioranza e, peraltro, con un Parlamento delegittimanto dall’ottima sentenza della Consulta, la n.1/’14, che dichiarò incostituzionale la legge elettorale maggioritaria, il “Procellum”, vigente al tempo delle ultime elezioni politiche, quelle del 2013.
La Costituzione ha resistito ai tentativi di manipolazione di Craxi, di Berlusconi ed ora di Renzi, sembra esserci, come qualcuno poc’anzi ha osservato, una sorta di “Provvidenza laica” che l’assiste, oppure, mi vien d’aggiungere, l’ “astuzia della Provvidenza” di vichiana memoria.
La storia della Repubblica italiana dimostra che ogni qualvolta una maggioranza governante ha cercato di varare revisioni della Costituzione alteratrici degli equiilibri tra i supremi poteri dello Stato, o pure della fisiologica dialettica tra governanti e governati, ha fallito.

Il popolo italiano ha dimostrato, come nel 2006, una grande capacità di reazione dinanzi a manovre tese a scomporre la democrazia come “casa comune”, per riprendere una locuzione cara a La Pira, foriere di divisioni e lacerazioni, volte a ridurre, se non a soffocare, i circuiti della partecipazione popolare e dell’esercizio della sovranità popolare.
La Costituzione, entrata in vigore per durare nel tempo, non è una legge qualsiasi che si può fare e disfare, è di certo uno dei prodotti migliori del costituzionalismo democratico novecentesco, è il testo che ha ispirato i costituenti portoghesi del ’76 e quelli spagnoli del ’78, cioè due carte costituzionali redatte rispettivamente dopo la fine della dittatura reazionaria di Antonio de Oliveira Salazar e Marcelo Caetano e la rivoluzione democratica dei garofani e del regime autoritario falangista di Francisco Franco.

Uno dei maggiori costituenti, Piero Calamandrei, ha scritto, nell’Introduzione al primo “Commentario sistematico della Costituzione italiana” del 1950, che essa contiene una “rivoluzione promessa” evincibile dal principio d’eguaglianza sostanziale, dall’art.3 comma secondo Cost., cioè l’aspirazione ad una società pienamente democratica e tendenzialmente omogenea.
Una “rivoluzione promessa” frutto di una “rivoluzione democratica” quale fu l’Assemblea Costituente che operò tra il ’46 ed il ’47, eletta con suffraggio universale, che diede al Paese una nuova Legge Fondamentale dopo l’oscura parentesi della dittatura fascista.

E’anche da richiamare un altro concetto caro a Calamandrei, quello di “disfattismo costituzionale”, sviluppato nel celebre scritto del febbraio del ’55, “Costituzione inattuata!”, in cui denunciò l'”ostruzionismo della maggioranza” governante verso l’attuazione costituzionale ed un clima di processo alla Resistenza antifascista.
Due concetti questi ultimi attuali ed utilizzabili per capire le fasi delle scelte compiute dal governo Renzi negli ultimi mesi, quando la c.d.”riforma costituzionale”, rectius “controriforma”, è divenuto un cavallo di battaglia, il leit motiv dell’azione di governo, della realizzazione dell’indirizzo politico di maggioranza.
Infatti, il tentativo governativo di riscrivere un terzo della Costituzione è la volontà politica di riporre in soffitta gli equilibri istituzionali disegnati con sapienza dai costituenti, di non considerare più con attenzione quella “paura del tiranno” che sempre serpeggiò nei lavori della Costituente e che voleva significare attenzione massima ad un sistema di freni e contrappesi.

La Costituzione altro non è che la traduzione in formule giuridiche dello spirito della Resistenza. Questo non deve essere trascurato nè dai detentori del potere politico nè dai governati. Ed è forse tale pensiero quello che più d’ogni altro può sintetizzare siffatto momento di vittoria di chi si è opposto al tentativo di affermazione di un esecutivo costituente dominante nei confronti del Parlamento.
Al “disfattismo costituzionale” deve contapporsi il “patriottismo costituzionale”, che vuole significare, secondo il pensiero del suo maggior teorico, il filosofo tedesco Jürgen Habermas, lealtà ai principi universalistici di libertà e democrazia sanciti dalla Costituzione, attaccamento politico ed ideale del cittadino allo Stato democratico-pluralista incentrato sui valori fondamentali del patto costituzionale e basilari per la stessa identità nazionale.

* Professore di Istituzioni di diritto pubblico e Teoria generale dello Stato nell’Università di Sassari
 

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Scomparsa Leone, il cordoglio dell’AC
Next Post: Cartelle esattoriali: il Comune agevoli i cittadini

Articoli recenti

  • IL VIALE DELL’AMORE ALLO SCALO DI ROSSANO
  • Celebrata la giornata della Vita Consacrata
  • INCONTRO COMUNE, ENEL, SINDACATI
  • INFERNO
  • Statale 106, Fdi Corigliano Rossano: «Stasi mente sapendo di mentire e penalizzerà lo sviluppo del territorio»

Archivi

Categorie

Dicembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA