In alcune zone del centro storico di Rossano (Viale S.Stefano, S.Antonio, S.Nilo e zona Liceo Classico), a partire dal Natale 2016, dai tombini sgorga acqua e alcune tubature rotte facilitano il ristagno della stessa diffondendo un terribile olezzo. Una promiscuità che sta mettendo in agitazione diversi cittadini. Nonostante le segnalazioni, nessun intervento è stato fatto per sistemare il disagio. La situazione è destinata a peggiorare se non si interviene in tempi rapidi. 

Viene nuovamente messa a nudo la fragilità del sistema idrico della città di Rossano: un quadro molto preoccupante dello stato di salute degli impianti. Neanche fossero di cristallo. Comunque niente di nuovo, visto che il centro storico è sempre esposto ad “andare a mollo” in tutti i sensi. La triste realtà è che o si sta per ore al telefono sperando di trovare qualcuno disposto ad accogliere la telefonata o se si riesce a parlare con gli adpeti degli uffici di competenza le risposte (degne di un confronto serio) e le scuse, giustificazioni e pretesti utilizzati non lasciano molto spazio a soluzioni. Volendo escludere un allargamento del fenomeno naturale dei geyser, che pare non si verifichi solo in Islanda, resta il dubbio che qualcosa si sia rotto da un bel pò. Ci ritroviamo sempre nella me…desima situazione. Si vive alla giornata, si vive di emergenze