Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Fusione Corigliano-Rossano, convocazione riunione

Posted on Gennaio 22, 2017 By Redazione

Quello che segue e’ un contributo alla discussione in atto. (pubblicato su La Voce da oggi in edicola) 
<<Siamo sul punto di riscrivere la storia dei territori calabresi all’insegna di uno sviluppo integrato sociale e culturale che- si badi bene- non è solo quello del territorio interessato, ma coinvolge tutta la Calabria. E’ questa la grande valenza legata alla nascita della terza città della Calabria. Con oggi si raggiunge un nuovo obiettivo.>>
Questa frase o una simile sarebbe potuta essere stata scritta sull’Appello delle Associazioni inviato alle due Amministrazioni per avviare il processo di Fusione di Corigliano e Rossano

 e non si sarebbe meravigliato nessuno perché la gente avrebbe detto: <<sono dei matti>>. E invece quella frase è uscita, pochi giorni fa, dal seno della I^ Commissione Regionale Affari Istituzionali al termine dell’Audizione dei due Sindaci Geraci e Mascaro e di chi scrive come coordinatore delle ormai 160 Associazioni unite nel Comitato, sotto la bandiera della Fusione. Di quelle parole pesanti come macigni, dobbiamo ringraziare il Presidente Franco Sergio e i Consiglieri Arturo Bova, Franco Esposito e Michelangelo Mirabello, in quanto esse sono un primo consuntivo del sinergico lavoro compiuto dai funzionari regionali, dagli esperti del Comitato, dalle due Amministrazioni e, non da ultimo, dallo staff del consigliere Giuseppe Graziano cui va il merito di avere operato concretamente in direzione di un salto in avanti verso la parte più difficile del percorso verso la Fusione.

Cari concittadini coriglianesi e rossanesi, ora noi possiamo, ora noi dobbiamo rispondere ad un forte interpello: a che punto siamo con questa Fusione? Ed è presto detto.
Ricordiamo (non fa mai male) che con l’Appello del gennaio 2014 rivolto da oltre 50 iniziali Associazioni alle rispettive Amministrazioni per ottenerne la Fusione in comune unico, si chiedeva di “incollare” due grandi realtà urbane già esistenti, quindi conurbate e così facendo creare una NUOVA, grande Città nella Piana di Sibari.  Così si sarebbe potuto competere con altre realtà e valorizzare questo ampio, ricco e meraviglioso Territorio che, diviso, stava accumulando, da oltre un ventennio, una serie infinita di sconfitte e di umiliazioni, determinando un progressivo quanto inarrestabile arretramento culturale, politico, economico, in una parola sociale, senza precedenti. Quell’Appello preceduto da un’impietosa analisi si apriva al futuro. A ciò hanno risposto i Comuni nei due anni successivi con le Delibere dei Consigli Comunali di Rossano e Corigliano presieduti rispettivamente dagli amici Vincenzo Scarcello e Pasquale Magno e con le Giunte di Antoniotti e Gerace.  Dopo la serie di memorabili Assemblee tenute al San Luca dove si sono approfonditi i temi e le strategie, è giunta la Proposta di Legge Regionale Graziano, con l’avvio del procedimento presso la competente Commissione consiliare regionale.
Qualcuno a quel punto ha ritenuto di potere allargare il discorso verso Cassano (e forse Crosia dall’altra parte del confine), credendo, speriamo in buona fede, di trasformare un Progetto in essere (la Città della Fusione), in un immaginifico disegno, tanto più ampio quanto improbabile, della “Città di Sibari”. Però, a cavallo dei due comuni, qualche altro, tra i più smaliziati e non ci annoveriamo tra loro, è sembrata quella idea piuttosto un’astuzia condita in salsa “bruzia” per spingere le cose alle calende greche.
Altro aspetto, certamente di maggiore spessore critico e che merita approfondimento, è la vicenda finanziaria dei due Enti che è questione già sollevata in vari contesti, per esempio dal prof. Ettore Jorio e ripresa da Giuseppe Geraci in sede di Audizione e comunque ben presente nel dibattito, tanto che nella riunione tecnica svoltasi a dicembre alla Delegazione Comunale di Rossano, è stato argomento largamente trattato dall’Assessore al ramo Nicola Candiano.  Resta fermo quindi che dallo sviluppo del procedimento e della discussione, quello, d’ora in poi, deve essere un argomento basilare che però non ci deve fare perdere la bussola politica e indurre nelle nebbie del tecnicismo. Il problema dei bilanci dei Comuni che si fondono è abbastanza presente nella legge Delrio sia sul fronte dei sostegni finanziari che ci sono che su quello delle prospettive di crescita che ci saranno. Tutte le Fusioni hanno portato a veri e propri balzi in avanti dell’economia locale e di quella Territoriale (basti pensare a Lamezia per andare molto indietro nel tempo ma significativamente, fino a quelle più recenti come nel bolognese dove i Comuni fusi hanno ottenuto uno svincolo autostradale piuttosto che un insediamento manifatturiero di primaria importanza, attratto dai vantaggi fiscali e infrastrutturali che si sono accompagnati a quella esperienza). In tal senso è giusto, come s’è detto in Audizione che si predisponga al più presto un bilancio virtuale della Fusione e quale migliore occasione quella di mettere in campo certe professionalità già presenti a livello dei due Comuni? In tal senso il nostro Consigliere Regionale di territorio e gli Assessori al ramo non ci faranno di certo mancare il suggerimento più adatto.
Ma questo è il momento delle grandi prospettive e del futuro che dovrà segnar una svolta rispetto recente passato amministrativo e burocratico delle due Città con il suo passo d’anatra zoppa, distaccato quindi dai programmi regionali e nazionali e relative opportunità svanite e trasferite altrove, con la conseguenza del venir meno di tutte le condizioni di valorizzazione delle aziende del territorio come quelle ad esempio della portualità commerciale e turistica, entrambe al cosiddetto palo, così come dell’investimento sui beni ambientali e culturali, sulla prevenzione e protezione civile e quant’altro. Ma qui si registra la maggiore tragedia: l’infrastrutturazione mancata come isolamento dai collegamenti infra ed extra regionali. C’è tantissimo da fare e c’è da assumere l’impegno di sfruttare al massimo l’offerta che ci verrà dalla prossima risoluzione del Consiglio Regionale sulla Fusione. Ottenuta la quale dovremo percorrere tutte le vie Ministeriali per ottenere l’adeguamento delle programmazioni esistenti e future al disegno della Nuova Città della Sibaritide, a cominciare da giustizia, sanità, trasporti, viabilità, occupazione (questione Enel, Porto, Turismo, Agricoltura, Beni Culturali, ecc,). Se sapremo agire, in pochi anni, usciremo dalle attuali nebbie ed il sole della maturità socio-economica splenderà sulle nostre teste e su quelle delle generazioni che verranno. 
VIVA CORIGLIANO-ROSSANO 
VIVA IL NOSTRO TERRITORIO
VIVA IL NOSTRO COMITATO ESEMPIO DI CITTADINANZA ATTIVA.
 

 

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Successo per lo spettacolo contro la violenza sulle donne
Next Post: Fusione: Siinardi, un personaggio in cerca di …… gloria

Articoli recenti

  • Frida “bizantina” !
  • Raccolta differenziata, a Mendicino si supera il 70%
  • APPLAUSI A SCENA APERTA PER L’ATTORE SEBASTIANO SOMMA DI SCENA AL TEATRO “PAOLELLA”
  • DISSESTO CONTRADA CERADONNA IN CONSIGLIO COMUNALE
  • PROGETTO INCAS, RIUNIONE ALL’ANCI NAZIONALE

Archivi

Categorie

Gennaio 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA