Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

La fusione dell’utopia ? Grazie per la lezione e per averci regalato tante contraddizioni

Posted on Gennaio 23, 2017 By Redazione

 Leggendo il comunicato del docente universitario Prof. Giovanni Ferrari, mi sono chiesto: ma questo professore sta sempre in cattedra o qualche volta scende e sta con i piedi per terra?Quando una persona non la si conosce, ci si fa una idea di come si presenta e da quello che dice. Tale Ferrari, professore universitario, nel comunicato dal titolo ” Corigliano-Rossano: la fusione dell’utopia” esprime pensieri che esaltano lui stesso ma che sono contraddittori l’uno con l’altro e li porge come se fossero la verità assoluta. 

Ferrari, da professore universitario, dovrebbe sapere che la verità assoluta non la detiene nessuno.
Ho l’onore di fare parte del Comitato delle 100 Associazioni che sta lavorando da anni per la fusione della città di Corigliano Calabro e di Rossano. Nella vita ho imparato a rispettare le opinioni degli altri, e per la fusione ad ascoltare i suggerimenti e le voci di tutti, anche quelle che non condividono il progetto, purchè espresse con onestà intellettuale.
Il docente universitario professore Giovanni Ferrari, per fare sapere di non volere la fusione, non giustifica questa sua avversione con argomenti ispirati alla vita pratica di tutti i giorni, ignora che questo territorio è stato e continua ad essere umiliato dai continui “scippi” di uffici e servizi, non parla del pantano economico nel quale versano i settori dell’agricoltura, della pesca, del turismo e così via, non si chiede del perché la sanità nel territorio ed in particolare nelle due città di Corigliano e Rossano, punto di riferimento della vasta area che ruota intorno, è stata ridotta al lumicino.
Fa un elenco delle cose che Rossano e Corigliano hanno perso, fa una descrizione dello stato delle cose, ma non indica quali sono le risposte per cambiare lo stato delle cose.
Non propone Nulla.
Invece, il professare Ferrari, per compiacere se stesso e per ricordare a chi legge la sua élite culturale, continua a fare il cattedratico in tutte le manifestazioni, anche quando fa un semplice comunicato, cosi come ha fatto in quello dal titolo: “Corigliano-Rossano: la fusione dell’utopia”. Introduce il comunicato facendo al lettore una lezione sui termini da lui usati, spiegando quindi prima il significato di “Utopia” e poi il termine “Fusione”, disquisendo –senza che nessuno glielo chiedesse- sul termine “Associazione” ritenendolo a suo avviso più appropriato al posto del termine fusione.
Gli sono grado per la lezione, mi ha evitato di consultare il vocabolario qualora non ne avessi saputo il significato, ma sarebbe stato meglio che avesse perso un po’ più di tempo a riflettere per cercare soluzioni allo stato di degrado nel quale si trova il nostro territorio ed in specie quello di Corigliano e Rossano. Avrei gradito conoscere le sue proposte ed i suggerimenti per uscire dallo stato di coma sociale e produttivo nel quale il territorio ed i cittadini si trovano.
Prima di parlare ho l’abitudine di leggere, approfondire e documentarmi, faccio quindi notare al docente universitario prof. Ferrari, che il termine “fusione” è usato (e condivido) dalla normativa vigente ed in particolare delle leggi (vedi l’ultima legge DelRio) ed è riferito alla unificazione di due realtà urbane limitrofe che si fondono in una.
Al professore universitario Ferrari ricordo inoltre che non è necessario realizzare l’Area Metropolitana della Sibaritide in quanto esiste già come conformazione fisica, origrafica e demografica, necessita solo che condivida un comune progetto di sviluppo e che sui grandi temi faccia pensiero unico. Non è più possibile che ciascuno continui a camminare per conto proprio e voglia continuare a coltivare il proprio orticello.
Se la vasta e grande area della sibaritide e della fascia Jonica ha la volontà di contribuire a che cambi lo stato delle cose, non ha che da sostenere fortemente la nascita della nuova città che dovrà nascere dalla fusione di Corigliano Calabro e di Rossano, in modo che questa nuova e grossa realtà diventi il volano che avrà la forza di trascinare gli altri verso la luce, a conquistare le cose perse e sottratte, a rinascere.
Non si può parlare “genericamente” di area metropolitana della sibaritide ( come ha fatto di recente anche un consigliere regionale che ritiene di includere nella fusione anche i comuni dell’alto Jonio) senza sapere di cosa specificatamente si parla. L’aggregazione intesa come unità di intendi (delle idee, degli obiettivi, ecc.) è una cosa, la fusione è altra cosa,
Le realtà locali sono una risorsa, non è necessario che tutti i comuni debbano fondersi, sono le idee che devono ritrovarsi e fondersi per una unica azione in una battaglia comune di area. All’interno dell’area ci deve essere una realtà forte e autorevole che possa essere il “portavoce” dell’insieme dell’area urbana ed avere la forza politica necessaria per rivendicare i diritti della popolazione amministrata alla quale è necessario ridare la dignità di esistere.
Per tale obiettivo è nata l’idea progetto della fusione delle due città limitrofe e contermini (come vuole la legge) di Corigliano Calabro e di Rossano.
Personalmente, come cittadino di questa terra, non avevo e non ho bisogno che qualcuno ricordi o addirittura faccia una lezione per fare capire che se siamo privi di tutto e che è necessario reagire; l’unico modo per reagire non è abbandonare tutto e andare via ma restare e lottare a che le cose cambiano. Per farle cambiare, è necessario avere la forza per farlo. Per avere la forza è necessario unirsi e quindi fondersi per acquisire giuridicamente la capacità di discutere paritariamente con chi detiene il potere decisionale.
Ecco da cosa nasce l’idea di fondere due grosse realtà come Corigliano Calabro e Rossano. Due città che sono “contermini” come richiede la legge, e che insieme raggiungono circa 80 mila abitanti, formando una nuova realtà che per dimensioni demografiche sarà la terza della Calabria e la settima in tutta Italia.
So della diversità delle due città, delle loro diverse culture e tradizioni, e pur di tanto consapevole non posso impedirmi di guardare a un futuro insieme, il mondo cammina e non si può stare fermi sol perché ci sono differenze. Quando si decide di intraprendere un cammino comune, pur conservando le proprie diversità, è necessario tenersi per mano affinchè le differenze diventino una risorsa con la quale affrontare le sfide del futuro e del mondo che cambia.
Il professore Ferrari, mantenendo l’aureola del docente universitario, riferendosi al sindaco di Corigliano non teme di usare termini forti come “mi fa veramente pena”, oppure “non ha capito i miei consigli”, e, quando lo addita come “incapace ed inidoneo a dare le più elementari risposte” raggiunge l’apoteosi della sua goduria perchè da perfetto NARCISO si piace e compiace.
Esprimendosi in questo modo, a quale autorevolezza morale, culturale e sociale fa riferimento Ferrari per dare consigli al Comitato delle 100 Associazioni quando a conclusione del suo comunicato lo invita a dimettersi.
Ferrari può avercela con il sindaco di Corigliano Calabro, con i consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione, ma a mio avviso è poco lungimirante quando accusa “Sansone con tutti i Filistei” e fa di tutte le erbe un fascio per tagliarle alla base senza salvare niente e nessuno se non se stesso.
Che Ferrari abbi più rispetto per il prossimo, ma soprattutto per chi lavora per il bene comune; che stia con i piedi per terra.
Perché non consultare i cittadini per verificare come e cosa pensano della fusione delle due città? Ci siamo quasi, vogliamo togliere loro questo diritto?
Noi del Comitato delle 100 Associazioni, tantissimi cittadini, i sindaci e gli amministratori dei due comuni interessati, le popolazioni della vasta area della sibaritide e fascia jonica fino a Cariati, oltre al proprio naso vede l’alba della speranza e non un tramonto a cui restare definitivamente ancorati.

F,to Enrico Iemboli  

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Sibaritide in ginocchio per le abbondanti piogge
Next Post: Prosegue allerta meteo fino a stanotte

Articoli recenti

  • Facciamo scuola digitale”, Scutellà (M5S) «In arrivo PC per le scuole della provincia di Cosenza»
  • Archiviata con successo la prima edizione del Concorso “Dimmi di Sì Aido. In ricordo di Felice Calabrò”
  • Sicurezza sul lavoro e tutela della salute, Ecoross riconosciuta modello di eccellenza
  • Processione del Corpus Domini
  • Schiavonea e Lido Sant’Angelo, Fratelli d’Italia: “Nessun intervento in 4 anni, ma solo pulizia tardiva”

Archivi

Categorie

Gennaio 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA