Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Stasi: le aziende ben pagate pensino a fare il proprio dovere

Posted on Gennaio 27, 2017 By Redazione

Il sistema pubblico-privato blocca la differenziata.
Lo devo ammettere: i comunicati di auto-glorificazione dell’azienda di raccolta rifiuti mi mancavano. In tempi di profonda crisi, sapere che ci sono aziende che svolgono dei servizi praticamente in regime di monopolio grazie alle inadeguatezze della pubblica amministrazione, più che lautamente pagati, che si permettono di mettere in difficoltà decine di addetti per i pagamenti in ritardo e che hanno anche la boria di rispondere che i lavoratori sono al primo posto, è davvero singolare.

Precisiamo che la nostra non è affatto una posizione pregiudiziale sull’azienda, né ci permetteremmo mai di giudicarne l’operato se non nelle opportune sedi, ma di certo il tempo degli amministratori proni di fronte alle aziende concessionarie dei servizi comunali, nei nostri paraggi, non è mai cominciato. Per cui l’azienda, piuttosto di incaricare i propri comunicatori per rispondere ai comunicati stampa, incarichi i propri contabili per pagare gli addetti al servizio di raccolta, visto che la valuta del bonifico da parte del Comune è 26.01, e si prodighi per rimediare ai disagi causati alla città da questi ritardi. Se poi l’azienda ritiene che l’ente appaltante, cioè il nostro Comune, non sia in grado di sostenere il costo dell’appalto, rinunci piuttosto di vantare crediti a mezzo stampa.

Per quanto riguarda la differenziata, invece, l’azienda che si occupa del servizio si è sentita impropriamente tirata in causa, ma siamo perfettamente consapevoli che su questo aspetto le responsabilità sono totalmente della politica. È il capitolato d’appalto che non impone al concessionario le misure necessarie per realizzare una vera raccolta differenziata, cioè: non prevede l’eliminazione dei cassonetti; non impone la raccolta differenziata spinta su tutto il territorio; non permette all’ente di incamerare i proventi della vendita della raccolta differenziata, che invece lascia all’azienda, con i quali poter pagare i maggiori costi del servizio. Non solo. L’attuale configurazione del servizio non crea le condizioni per realizzare la tariffa puntuale, cioè premiare sulla TARI i cittadini che differenziano e penalizzare quelli che non lo fanno, che è l’unico modo per realizzare una ottima raccolta differenziata e risparmiare milioni di euro sui conferimenti presso impianti e discariche.

E del resto è evidente da anni che è proprio il sistema pubblico-privato di gestione dei rifiuti ad essere fallimentare, ed è quello che blocca ogni tentativo di rendere virtuoso il sistema in virtù di interessi diversi da quelli dei cittadini. Il sistema impiantistico di cui si sta avviando la realizzazione in questi mesi in Calabria, per esempio, era praticamente già obsoleto 10 anni fa e risponde alle esigenze di un tessuto imprenditoriale del settore che, mentre parla di differenziata, prova continuamente ad aprire discariche, cioè un tessuto imprenditoriale più obsoleto degli impianti. Basti pensare che continuiamo ad affidare la raccolta differenziata, con cui si dovrebbe arrivare al 90% di riciclo dei materiali, ad aziende che contemporaneamente gestiscono le discariche in cui finisce ciò che non si ricicla. C’è da aggiungere altro?

E di certo questo non è affatto responsabilità delle aziende, le quali rispondono giustamente alle gare prodotte dalla pubblica amministrazione per raggiungere il proprio scopo sociale, ma è tutto delle istituzioni pubbliche ed soprattutto della Regione Calabria in cui si annidano, e lo diciamo pubblicamente, interessi torbidi e cristalline incompetenze.

Ovviamente siamo più che consapevoli di non rientrare tra le simpatie di chi intende continuare ad investire nei disastri della pubblica amministrazione, per esempio nelle discariche. Tuttavia un cambiamento, sia chiaro, è inevitabile: tanto il pubblico quanto il privato dovranno investire in un ciclo dei rifiuti virtuoso, nella conversione di segmenti industriali finalizzando tutto il ciclo produttivo al riutilizzo dei materiali ed alla minimizzazione degli scarti in discarica, che significa anche investire nel territorio e creare maggiori posti di lavoro. Starà evidentemente ai cittadini decidere quando.

 

Flavio Stasi

Consigliere Comunale – Gruppo Consiliare Rossano Pulita
 

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: O.K. Consiglio Regionale a fusione Corigliano-Rossano
Next Post: Presentazione libro di suor Lucia Solera

Articoli recenti

  • FORMAZIONE REO, COMPLIMENTI CASA RECLUSIONE ROSSANO
  • 11 FEBBRAIO: “GIORNATA della SOFFERENZA”!
  • CORIGLIANO ROSSANO: 11 FEBBRAIO 2023 CONGRESSO COSTITUENTE PER IL NUOVO PD
  • IL VIALE DELL’AMORE ALLO SCALO DI ROSSANO
  • Celebrata la giornata della Vita Consacrata

Archivi

Categorie

Gennaio 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA