Si uniscono diverse associazioni: nasce la Consulta Territoriale delle Associazioni.
Ha preso corpo il 17 giugno scorso, dall’unione di diverse associazioni e cooperative presenti sul territorio di Corigliano – Rossano, un nuovo progetto, un nuovo modo di essere e vivere il mondo del sociale. Ciò al fine di aiutare e di stare vicino alle persone soprattutto più deboli. Difatti, la nuova realtà sociale prende il nome “insieme per gli altri”. 

Questa realtà nasce dalla collaborazione di più associazioni che già operano da anni in questo settore molto delicato e su questo territorio, dando vita alla CONSULTA TERRITORIALE DELLE ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE, perché purtroppo, sempre più bisognoso di aiuti, visto il crescente numero di emarginati ma anche causa il fabbisogno di cui necessita la “cosiddetta società civile”. Tra gli attuali aderenti alla nuova figura sociale, si sono ritrovate l’associazione ACLI ROSSANO (Alfonso Rago), l’associazione IL SORRISO (Luciana Antoniotti), la cooperativa I FIGLI DELLA LUNA (Lorenzo Notaristefano), la cooperativa TENIAMOCI STRETTI (Mirko Sapia), l’associazione AVIS ROSSANO (Sergio Gallo), il MOVIMENTO PER LA VITA (Natale Bruno), il CLUB TREKKING ROSSANO (Lorenzo Cara), l’associazione BASTA VITTIME SULLA 106 (Fabio Pugliese), l’associazione di PROTEZIONE CIVILE E.R.A. (Vito Rotella), l’associazione GOCCE NEL DESERTO (Mario Smurra), l’ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO – COSENZA (Vincenzo Malavasi), il gruppo NOI DONNE ROSSANO (Antonella Ferrigno e Carlotta Macini), l’associazione SHARDANA (Egidio Perri). Tra le varie attività l’oggetto sociale abbastanza ampio con linee guida ben definite. Idee chiare mirate al COORDINAMENTO, alla PROGRAMMAZIONE e CALENDARIZZAZIONE di EVENTI utili a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni, per tenere i fari costantemente accesi su disabilità, femminicidio, sicurezza, violenza, migliori condizioni socio-sanitarie. Ma non solo. Tutto questo per mezzo di giornate dedicate allo sport, teatro, spot, cortometraggi, passeggiate, fiaccolate, attività dedicate al soccorso, giochi attività artistiche, attività creative, convegni, serate musicali e tanto altro ancora con il fine di sensibilizzare alle varie problematiche sociali. La CONSULTA non è limitata alla sola presenza delle associazioni che già hanno aderito ma chiunque può aderire e farne parte, collaborando a tutte le iniziative che si riterrà opportune e proporne di nuove. Unici requisiti fondamentali: non avere contingenze negative con le amministrazioni pubbliche e/o private, non avere indirizzi politici, avere un modus operandi dell’associazione o della cooperativa in linea con adeguati criteri di condotta etica e morale. La consulta sta lavorando ad un’ampia programmazione, i motivi per cui è nata è quella di realizzare assieme dei progetti ambiziosi, che da soli non riuscirebbero a fare, visto gli elevati costi, ma soprattutto le sempre minori risorse messe a disposizione dai Comuni per il mondo del sociale e del terzo settore. Nello specifico, sarà realizzato nel mese di agosto, per aiutare e far vivere a residenti e ai tanti turisti che godranno del dello splendido mare e delle nostre spiagge, una estate sicura. Questo primo progetto, che vedrà impegnate solo alcune delle suddette associazioni quali: ACLI ROSSANO, NOI DONNE ROSSANO, IL SORRISO, I FIGLI DELLA LUNA, ASS. NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO COSENZA, TENIAMOCI STRETTI, SHARDANA e GOCCE NEL DESERTO, prenderà il nome di VIGILANZA E SOCCORSO BAGNANTI (V.S.B.), con il fine di rendere la spiaggia sicura. Il progetto, al quale si sta lavorando per meglio identificare anche il luogo nel quale sarà realizzato, prevede l’impiego di 8/10 volontari divisi per coppie, di cui tre coppie a piedi che percorreranno dei tratti ben definiti di spiaggia libera e due coppie invece percorreranno un tratto di mare su canoe. Ogni coppia sarà munita di uno zaino contenente un defibrillatore. Ovviamente, i volontari saranno formati e muniti di apposita certificazione e patentino che gli permetterà l’utilizzo del defibrillatore, nonché preparati alle manovre di respirazione cardio-polmonare (CPR). Visto che si tratta di un progetto pilota per questo anno sarà realizzato solo per il mese di agosto, per i prossimi anni vedremo di aumentare la copertura anche agli altri mesi estivi. Volontari quindi che vigileranno per le nostre spiagge ad aiutare i bagnanti che avranno bisogno. Purtroppo la cronaca spesso ci ha riportato notizie di bagnanti che hanno avuto malori in spiaggia e con questo progetto ci si augura di poter contribuire a essere efficienti in quanto il personale sarà in grado di aiutare i bagnanti utilizzando, qualora ve ne fosse bisogno, immediatamente i defibrillatori, aiutando ogni bagnante che verrà colto da un malore improvviso, salvando in questo modo di sicuro delle vite. La nostra nuova realtà sociale dopo questo primo progetto pilota, si impegnerà a realizzare una serie di aiuti concreti sul territorio, insieme a tutti i propri associati, anche insieme a tutti coloro che ci vorranno dare concretamente una mano. A tal proposito gli interessati, potranno inviare la propria richiesta all’indirizzo e-mail insiemeperglialtri.consulta@gmail.com facendo pervenire anche il curriculum vitae della associazione o cooperativa.