Camminata olivi, degustazione guidata. Domenica 29, ore 10, tenuta Ciminata Greco
ROSSANO – Olio extravergine di oliva, se venduto al pubblico al di sotto delle 5 euro circa al litro non può essere né extravergine né di qualità. Distrugge la storia e l’economia di quei territori particolarmente vocati alla produzione olivicola come la Sibaritide e l’intera Calabria.
E non ha nulla a che vedere con i grandi benefici alla salute che soltanto l’autentico extravergine italiano può vantare (e non quello che in etichetta fa riferimento espresso ad olive provenienti dall’UE o addirittura extra UE!). – Come difendersi dai falsi EVO? E come far capire al consumatore, soprattutto alle casalinghe ed alle famiglie calabresi, che preferire l’extravergine di qualità alle tante etichette multinazionali di olio svendute negli scaffali dei supermercati significa investire sulla propria salute e sulla possibilità dei propri figli di restare o ritornare per innovare e costruire sviluppo in questa terra?
È con questa mission che SLOW FOOD POLLINO SIBARITIDE ARBERIA, costantemente impegnata su tutto il territorio per la tutela della biodiversità e per il cibo buono, pulito giusto, parteciperà e contribuirà alla 1° GIORNATA NAZIONALE della CAMMINATA TRA GLI OLIVI, in programma DOMENICA 29 OTTOBRE. – È prevista, infatti, in collaborazione con due assaggiatori professionali iscritti al Registro regionale dei tecnici ed esperti degli oli vergini ed extravergini (Tommaso FIGOLI e Roberto de ROSIS) una degustazione guidata, utile alla comparazione e, quindi, all’acquisto consapevole, tra EVO di qualità ed oli commerciali. – L’obiettivo è dimostrare le differenze tra un olio di qualità prodotto con cultivar regionali e del territorio ed uno dei tanti presenti negli scaffali della grande distribuzione, risultato della molitura di olive non italiane, ma comunitarie ed extracomunitarie.
CAMMINATA TRA GLI OLIVI 2017 – Promosso dall’Associazione Nazionale CITTÀ DEL’OLIO l’evento, al quale ha aderito anche l’Amministrazione Comunale di ROSSANO è patrocinato dal COI, il Consiglio Oleicolo Internazionale e si terrà in contemporanea nazionale in 119 Città dell’Olio italiane.
Condivisa da tutte le aziende olearie che stanno animando il gruppo a sostegno del Sindaco Stefano MASCARO nel suo ruolo di Coordinatore regionale delle Città dell’Olio, la tappa rossanese sarà ospitata a partire dalle Ore 10 nella Tenuta CIMINATA GRECO. – Il programma prevede una passeggiata negli ulivi, guidata da Lorenzo CARA presidente del Club Trekking Rossano insieme a Cesare ANSELMI, segretario della Condotta Slow Food Pollino – Sibaritide – Arberia che spiegherà le diverse tipologie di cultivar del territorio e le loro proprietà organolettiche. – Seguirà la presentazione del libro LA CULTURA AGRICOLA IERI E OGGI a cura di Adele SCIARROTTA, portavoce della Regione Toscana dell’associazione ENTERPRISINGIRLS. – I partecipanti potranno inoltre visitare l’antico frantoio della Famiglia GRECO. – Luigi ARCOVIO racconterà la storia archeologica dell’ulivo nella Sibaritide e Ornella MAMONE reciterà alcune poesie inni all’olio. – La tappa rossanese della CAMMINATA TRA GLI OLIVI si concluderà con una degustazione di pane, olio, vino e succo 100% di clementine a cura del Forno DE ANGELIS nel Centro Storico, della aziende olearie a sostegno di Rossano Città dell’Olio e dell’Azienda Agricola STRAGOLIA di Altomonte, della BIOSMURRA, azienda di agricoltura sostenibile e della LUMACA AUSONIA.