Tanta partecipazione alla “Giornata di Studi e Ricerche Didattiche sul Pregiudizio Razziale” nella Città del Codex. Nella mattinata di martedì 12 Febbraio 2019, presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino in Rossano centro, si è dato vita all’interessante giornata di studio organizzata dagli studenti del Liceo Classico e Artistico “San Nilo” del comune bizantino in cui sono stati presentati, per l’occasione, i laboratori didattici riguardanti tematiche legate al tema del pregiudizio razziale dall’età medievale a quella contemporanea.
Un lavoro eccellente grazie all’impegno dei docenti e degli alunni del polo liceale rossanese. I laboratori, durante l’incontro-dibattito, sono stati intervallati da gradevoli intermezzi musicali a cura degli stessi allievi liceali. La giornata di studio è servita a mettere in atto una mirata riflessione sulla costruzione culturale e sociale del pregiudizio razziale nei secoli. L’iniziativa rientra nel percorso formativo e didattico voluto fortemente dal Dirigente del Polo liceale di Rossano: il Prof. Antonio Franco Pistoia. L’evento in città è stato patrocinato da alcuni Enti di ricerca come l’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, ma anche dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria e l’Istituto Nazionale per la Storia del Risorgimento italiano (Comitato di Cosenza). La mattinata si è aperta con l’inno nazionale italiano e con la canzone dal titolo: “Non mi avete fatto niente” a cura di Carla Temgoua della III^A del Liceo Classico, grazie all’accompagnamento di Bina Cesario della V^A sempre del Liceo Classico. In seguito, poi, ci sono stati i saluti del Dirigente Scolastico, Prof. Antonio Franco Pistoia, il quale si è complimentato direttamente con i docenti e gli alunni liceali per la lodevole iniziativa. Molto interessanti, tra l’altro, gli interventi dell’On. Paolo Palma (Presidente dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell‘Italia contemporanea), di Mario Scorza (Presidente dell’Associazione “Rossanesi nel Mondo”) e di Antonio Guarasci (Presidente del Circolo Culturale Rossanese). Da sottolineare, dopo, l’intermezzo musicale a cura di Pietro De Simone (III^A del Liceo Classico) e di Lorenzo Stasi (II^ A del Liceo Classico) al violino, la presentazione dei laboratori realizzati dagli alunni liceali. Primo Laboratorio Medievale dedicato ai pregiudizi. Discussant: Quintino Berardi (III^A del Liceo Classico). Gruppo di lavoro: Sara Anna Parrilla, Beatrice Salatino, Giorgia Ammerata, Giulia Benevento, Francesco Fraga, Jossef Bachkar, Martina Campilongo, Antonio Andreano, Alessandro Otello Cacciola, Cosimo Pedace. Secondo intermezzo musicale a cura di Beatrice Pata (V^ A del Liceo Classico) che ha cantato: “Imagine”. Secondo Laboratorio Medievale dedicato sempre ai Pregiudizi di genere. Discussant: Giuseppina Federica Esposito (III^A del Liceo Classico). Gruppo di lavoro: Antonia Magarò, Alice Larosa, Ilenia Calarota, Sarah Bruno, Giulia Laschera, Angela Russo, Maria Berardi, Emiliana Acri, Fabiola Rago, Alessia Lefosse, Federica Tedesco. Intermezzo musicale con l’alunno Quintino Berardi (III^ A del Liceo Classico) che ha interpretato, con grande bravura artistica, il brano dal titolo: “Va Pensiero” di Giuseppe Verdi. Terzo Laboratorio: “Genesi ed evoluzione del pregiudizio razziale in età contemporanea”. Discussant: Giuseppe Ferraro. Intermezzo musicale: “Auschwitz” a cura di Bina Cesario (V^A del Liceo Classico). Quarto Laboratorio: “Il Nazismo e la Persecuzione Razziale”. Discussant: il Prof. Daniele Garofalo. Intermezzo musicale: “La Guerra di Piero” a cura di Carla Temgoua (III^A del Liceo Classico). Quinto Laboratorio: “Le Foibe” a cura della classe V^A del Liceo Classico). Intermezzo musicale: “Shinderlist’s” a cura di Lino Abbenante e Flora Campana (V^A del Liceo Classico). Sesto Laboratorio: “I Genocidi in Bosnia”. Discussant: Francesco Morelli (V^ B del Liceo Artistico). Settimo Laboratorio: Antonio Ceravolo, un resistente rossanese, a cura della V^A del Liceo Classico. Ottavo Laboratorio: “Le Discriminazioni attuali”. Gruppo di lavoro composto da Sabina Anania, Alessandra Corapi, Giulio Cavallo, Greta Villella della IV^ A del Liceo Classico. Le conclusioni sono state affidate alla performance artista di Beatrice Pata (V^ A del Liceo Classico) che ha cantato il brano dal titolo: “Vita” scritto ed interpretato, magistralmente, dalla stessa alunna. Brava, tra l’altro, la presentatrice: Alice Larosa (III^ A del Liceo Classico). Si è vissuta, dunque, una giornata di studio all’insegna della memoria e per non dimenticare. Complimenti, infine, ai docenti e agli alunni del Polo Liceale per l’ottimo lavoro.
ANTONIO LE FOSSE