Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

‘Ndrangheta e politica un connubio che avvelena la Calabria

Posted on Dicembre 27, 2019 By Redazione

 19 dicembre 2019: giornata storica, duro colpo alla ‘ndrangheta. 334 arresti tra i quali politici, avvocati, commercialisti e massoni. Il procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri ha sintetizzato così questo maxi blitz: “E’ stata la più grande operazione dopo il maxi processo di Palermo”. Nonostante qualcuno tenta di infangare l’operato vincente di Gratteri, le azioni parlano chiaro. E’ stato un blitz che ha destato molto clamore, anche se molti giornali hanno boicottato per diversi fini la notizia, perché ad essere implicati non sono solo i boss di turno ma anche i perbenisti di turno, quelli che molti considerano persone serie e rispettabili(politici, avvocati, commercialisti ecc.). I rapporti tra ‘ndrangheta e politica è oggi molto forte. 

 

 

Iniziò negli anni Ottanta con la votazione di politici collusi con le ‘ndrine. Le ‘ndrine possono decidere di appoggiare in un certo momento uno schieramento politico piuttosto che un altro in base al tornaconto economico proprio perché la ‘ndrangheta non ha colori politici. Oggi però non è più il mafioso a cercare il politico, ma è il politico a cercare il boss per ottenere voti in cambio di appalti e per avere un appoggio elettorale in più. Questo accade perché si è verificato un indebolimento della politica negli ultimi anni. Il potere delle cosche è aumentato perché è aumentato il loro potere economico. Infatti nel nostro contesto in cui è percepibile l’assenza dello Stato, le mafie occupano il territorio e propongono diversi servizi da pagare a caro prezzo. Quel prezzo coincide per esempio con la libertà di voto. Ecco perché i mafiosi oggi hanno pacchetti di voti di cui i politici ne traggono beneficio. Tutto ciò che ho appena riferito deriva da una mia formazione sull’argomento frutto di letture, ricerche e convegni di personalità note per essere schierate in prima linea contro il fenomeno mafioso. Pertanto, ciò che occorre è il cambiamento. Soprattutto noi giovani dobbiamo darci da fare per occupare la cosa pubblica e dare una svolta cercando di non farci travolgere dal sistema corrotto. Dobbiamo scendere in piazza , cercare di essere più prepotenti noi rispetto ai mafiosi e soprattutto occorre impegnarci attivamente nel volontariato magari facendo parte di associazioni che promuovono ideali valorosi come la legalità, la solidarietà ecc.
Vediamo alcune azioni che ogni cittadino privo di responsabilità istituzionali o politiche può fare contro le mafie. In primis occorre informarsi in modo critico per fronteggiare il fenomeno e contrastarlo e ovviamente è opportuno informarsi da più fonti. Poi un’ importante soluzione può essere consumare in maniera critica, cioè acquistando possibilmente i prodotti delle terre confiscate alle mafie. Questo è un segnale importantissimo perché spesso le terre dei mafiosi una volta confiscate vengono abbandonate e ciò è una sconfitta per lo Stato. Un’altra azione fondamentale è partecipare al voto. Infatti se noi non scegliamo lasciamo che gli altri scelgano per noi. E’ importantissimo scegliere i candidati “più puliti” perché le mafie non essendo né di destra né di sinistra puntano sul loro cavallo vincente. Meno elettori vanno a votare più facile sarà per pochi elettori vicini ad un’organizzazione mafiosa fare entrare ad esempio nel consiglio comunale il proprio candidato. Inoltre è di vitale importanza per combattere le mafie non accettare scorciatoie e dire no ai favori, alle raccomandazioni e così come diceva Paolo Borsellino preferendo al “puzzo del compromesso morale” il “fresco profumo della liberta”. Infine è necessario denunciare e partecipare. Occorre quindi per ottenere la libertà uscire dal silenzio e prendere parola. La libertà va esercitata ogni giorno e per essa occorre spendersi. Come sostengono Nicola Gratteri e Antonio Nicaso: “La legalità non è una limitazione della libertà, ma l’unica strada per raggiungere davvero la libertà”. Ho scritto questo articolo, motivato non solo dal maxi blitz di giovedì 19 ma anche dalla visione di un film visto ieri sera che mi ha colpito. Il film narra la vicenda di Renata Fonte, una donna giusta e onesta, consigliere comunale del comune di Nardò e militante nel Partito Repubblicano Italiano, uccisa dalla mafia nel 1984. Nel corso della sua carriera politica, le venne assegnato l’assessorato all’ambiente e per difendere l’area di Porto Selvaggio dalla speculazione edilizia, promosse una modifica al piano regolatore. Dopo questa modifica, è stata uccisa mentre rientrava a casa al termine di una riunione del consiglio comunale. Il mandante era un collega di partito della vittima che alle elezioni amministrative era risultato il primo dei non eletti. La visione di questo film mi ha spinto ancor di più a riflettere e ad informarmi sul legame tra politica e mafia. Concludo però con una citazione ottimista anche in relazione alla recente mega operazione di una settimana fa. Giovanni Falcone diceva: “La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine”. Ancora c’è tanto da lavorare ma sicuramente siamo sulla buona strada.

PAOLO SMURRA 

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Quale famiglia? Quale coppia?
Next Post: Successo per l’ arrivo in Vespa di Babbo Natale

Articoli recenti

  • Concluso il terzo Corso di Filosofia
  • Aggressione al Pronto Soccorso, Uil Flp: Episodio di gravità inenarrabile
  • Sui lavori ferroviari servono più impegni e meno parole
  • UN PRESEPE DI GHIACCIO TRA LE SPETTACOLARI NOVITÀ DEL CARTELLONE DI DICEMBRE
  • OGGI SI FESTEGGIA SANTA BARBARA, LA PATRONA DEI VIGILI DEL FUOCO

Archivi

Categorie

Dicembre 2019
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Nov   Gen »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA