CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v90), quality = 82

<< Eppur si muove. . . " è la famosa espressione attribuita a Galileo Galilei, il quale fu costretto dall'Inquisizione a rinnegare il Movimento della Terra.

Ma tale espressione si adatta anche alla nostra amata Chiesa Cattolica, presente anche nella nostra Comunità che è in Corigliano Rossano.

Purtroppo la Chiesa viene vista ancora come un pachiderma , immobile, appesantito e rallentato da secoli di detriti e cascami teologici, così lontani dall’agilità dei Vangeli, che esigono il continuo cambiamento per mettere il Vino Nuovo dello Spirito in otri nuovi ( cfr. Mt.9,17).

Eppure, lentamente, in maniera quasi impercettibile qualcosa nella Chiesa si muove e la Stessa da rigida Istituzione regolata da immutabile Dottrina si sta trasformando, anche fra noi, in una Comunità dinamica animata dallo Spirito.

Le Rivoluzioni nella Chiesa avvengono sempre con diplomazia per non urtare i suscettibili conservatori, pronti a ribellarsi per ogni rottura con il passato della rituale tradizione. Tuttavia, anche con il Sinodo, finalmente qualcosa si muove, anche se con passi felpati e con molta diplomazia.

Gigantesco è stato proprio il passo di Papa Francesco, già la sera della sua elezione ( 13.03.2013), quando si presentò al mondo solo come il << Vescovo di Roma, Successore di Pietro>>, senza tutti quegli anacronistici orpelli, anche esteriori, della sua carica di Sommo Pontefice.

Indubbiamente la più significativa è stata poi la rimozione, dal linguaggio curiale, di un Papa quale ” Vicario di Gesù Cristo”, per cui ogni Pontefice veniva considerato come un essere semi -divino e idolatrato come un faraone.

Vicario è colui che rappresenta e sostituisce qualcuno quando non è presente. Gesù risorto non nomina nessun Successore, né tanto meno un suo Vicario.

Gesù conferisce sia a Pietro ( Mt.16,16) , sia agli altri Apostoli ( Gv.20,23), ” solo l’Autorità dell’Insegnamento del suo Messaggio Vivificante a quanti già appartengono, ma anche a quanti chiedono di appartenere alla Comunità Cristiana.

Secondo gli Evangelisti, Gesù non ha bisogno di Vicari , in quanto Lui non è un Pensionato o un Cassintegrato, ma è sempre il Presente, che si fa, Oggi nella Chiesa, Tempo e Storia per la Comunità dei viventi ( Mt.28,20 e Mc.16,20).

Corigliano Rossano 01.11.2021( Franco Palmisano)