Condurre un’azienda, spesso, non è facile. Bisogna far fronte a molti imprevisti, alle richieste di mercato, ai problemi della produttività e ai rapporti con molti stakeholders che tirano l’acqua al loro mulino.

Se esiste un modo per un imprenditore di alleggerirsi da alcuni carichi, sia in termini finanziari che lavorativi, è bene, dunque, seguirlo.

Tra questi, indubbiamente, c’è la gestione della flotta aziendale, il parco di autoveicoli che servono per trasportare merci e persone, in base alle necessità.

Sono molte le strade che si possono seguire, l’acquisto, il leasing ne sono alcune, ma ce n’è una che, se sfruttata bene, può consentire di risparmiare denaro e tempo, elementi preziosi per ogni imprenditore.

Si tratta del noleggio lungo termine di veicoli, di ogni tipologia e per ogni necessità.

L’NLT, più in breve, è una forma di contratto sottoscritto con una società di noleggio, che permette di utilizzare qualsiasi mezzo scelto, come fosse proprio, e di fruire di tutta una serie di servizi, semplicemente corrispondendo un canone mensile fisso.

Scopriamone insieme tutti le caratteristiche.

Risparmio fiscale

I costi sostenuti per il noleggio a lungo termine possono essere scaricati dalle tasse, seppure in percentuali differenti, in base alla destinazione d’uso dei veicoli.

I mezzi ad uso strumentale sono quelli che prevedono le deduzioni più elevate, sia per il costo che per l’IVA. Questi, infatti, coprono fino al 100% della spesa.

Diverso il discorso se vengono noleggiati mezzi da fornire come fringe benefit ai dipendenti, in questo caso la detrazione per il costo arriverà fino al 70%, mentre l’IVA potrà essere dedotta solo per il 40%.

Vale la pena approfondire la normativa in materia, per scoprire tutti i casi in cui si ha diritto alle detrazioni.

Budget prefissato

Tante volte gli imprenditori si trovano ad affrontare importanti problemi di liquidità aziendale. Questo accade, in alcune circostanze, perché ci sono stati importanti scostamenti rispetto al budget prefissato o ci sono importanti somme immobilizzate in investimenti che non producono reddito.

Tra questi, l’allestimento della flotta aziendale può comportare spese importanti, per alcune tipologie di business, specie se si sceglie di diventare proprietari dei veicoli. Questi, di fatto, col tempo subiscono svalutazioni, si usurano, necessitano di manutenzione, possono essere coinvolti in incidenti o furti.

Tutti casi che mettono l’azienda nelle condizioni di perdere, in qualche modo, denaro.

Noleggiare gli autoveicoli a lungo termine, invece, non prevede alcuna immobilizzazione di denaro, ma, al contrario, permette di fissare un budget che rimarrà stabile per tutto il tempo, soprattutto se non si verificano eccessivi discostamenti dal chilometraggio pattuito.

Ampia scelta di veicoli

Altro vantaggio da non trascurare riguarda l’ampia scelta di mezzi che le società di noleggio mettono a disposizione dei propri clienti.

Si spazia dai furgoni merci alle citycar, dagli scooter alle auto di grossa cilindrata.

Certamente, tra i modelli da scegliere, ci sono anche furgoni per trasportare merce.

Tutto dipende dalle esigenze aziendali, dall’uso che verrà fatto e dal budget a disposizione per questo tipo di spesa.