Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

In merito al MERITO

Posted on Novembre 26, 2022 By ALDO LUCISANO

Inafferrabile e inclassificabile da sempre.
E’ un pò come il mostro di Loch Ness o lo yeti, creature dell’immaginario collettivo eppure eternamente presenti per la serie non è vero ma ci credo. Vanno nel dimenticatoio per anni per poi riapparire alimentando fantasie e congetture.

Parlo del Merito..questo sconosciuto.
E’ bastato cambiare dicitura: Ministero dell’Istruzione e del Merito,aggiungere la magica parolina per scatenare l’eterno e inconcludente bla-bla.bla di chi pesta l’acqua nel mortaio.
In realtà,venirne a capo, è impresa ardua. Inclassificabile, dicevo, inafferabile come bolle di sapone.
Un termine che nella sua semplicità riesce ad esprimere uno dei concetti più alti e moderni che la nostra civiltà, abbia mai concepito. Una parola che esprime la perfetta sintesi tra giustizia sociale, culturale e progresso.
E’ un potere che permette, a tutti coloro che lo detengono, di migliorare, di evolversi, di raggiungere degli obiettivi di vita importanti, unicamente contando sulle proprie forze, sui propri sacrifici, sul proprio merito appunto, ignorando aiuti esterni, “spintarelle” e raccomandazioni: questa è la meritocrazia.
Ma sono tante le variabili che occorre considerare che le varie posizioni non risultano mai conclusive.
L’impegno profuso per raggiungere un obiettivo,per esempio, dove lo mettiamo ? Molti successi sono dovuti, in parte considerevole, alla fortuna; molti insuccessi avvengono nonostante l’impegno profuso.
Come società vogliamo premiare i risultati, perché alla fine sono questi che contano. Allo stesso tempo, l’esaltazione esclusiva dei soli risultati, spesso ottenuti soprattutto grazie alla fortuna, può scoraggiare dall’impegnarsi e quindi dallo sviluppare i propri talenti. Questo non è desiderabile per la società. Per incentivare tutti a dare il meglio di se stessi occorrerebbe quindi riconoscere, socialmente, non solo i risultati ma anche l’impegno. Esattamente come e in che proporzione, non lo sappiamo. Per farla breve , per “meritarsi il Merito” bisogna che questo sia fondato sull’uguaglianza delle opportunità e sull’impegno individuale e non sull’arroganza verso chi non è riuscito a sviluppare i propri talenti anche solo per sfortuna…ma si tratta davvero solo di sfortuna ? Non sarà anche questa una strategia programmata ? Roba dei Poteri Forti….tanto per intenderci ( Lobby finanziaria-economico-politica ).
E qui, ancora una volta, non si può non avvalorare quanto scrive il sociologo Luca Ricolfi.
La Scuola, compresa l’Università, almeno dalla meta’ degli anni Novanta, è stata definitivamente affossata e svuotata dalle scellerate riforme di una certa classe politica progressista che, pensando di aiutare i ceti meno abbienti, ha continuamente abbassato l’asticella delle competenze , gli standard qualitativi, distruggendo in primis la Scuola dell’obbligo.
Con il fantastico risultato di penalizzare ulteriormente proprio il ceto che si voleva agevolare. Sono stati propri i ceti meno ricchi, figli di operai e contadini ad essere definitivamente emarginati e vedere il “ famoso” ascensore sociale inesorabilmente bloccato e questo…nella maggior parte dei casi, a loro insaputa.
Si è ulteriormente allargata la forbice tra ceto proletario e ceto borghese.
Sono stati proprio questi ultimi a trarne altro vantaggio.
Il ceto borghese ha ben altri mezzi ( ricchezza, lezioni private, formazione all’Estero ) per sopperire a una deficitaria preparazione di base, affrontare e superare le difficoltà che in prosieguo incontrerà ( ripetizioni private a iosa , anche durante gli studi universitari , formazione all’Estero, master, dottorati di ricerca….basta mettere mani al portafoglio; dovesse impiegare 15 anni, il rampollo, prima o poi una laurea l’afferra, con relativo posto sicuro tenuto al calduccio nell’ Azienda di papà o nella Pubblica Amministrazione),
Ecco perché il buon Gramsci discettava di cultura “alta” , seria, vera, profonda, non annacquata tanto meno inesistente nella maggior parte dei nostri Istituti.
E’ questo il vero inganno e la vera illusione. Il pezzo di carta che non si nega a nessuno, che viene regalato, ( se appena accenni a bocciature…sei out ) specie nella Scuola dell’obbligo, condanna proprio i ceti svantaggiati…infatti, subito dopo la Scuola dell’obbligo premia tutti, alla prima vera difficoltà negli Istituti Superiori, non avendo gli strumenti culturali e formativi ( ne soldi per ripetizioni ), si smarriscono e falliscono,bruciando così anche autentici talenti .
Quello che Gramsci proponeva ( a differenza proprio del mitizzato don Milani ) era una vera, “alta” formazione per i figli degli operai e contadini, ad iniziare dalla Scuola dell’Obbligo , l’unica arma capace di competere con i borghesi colmando il gap di partenza
Chi ricorda, per esempio, la presenza del Latino nella Scuola Media prima della Riforma del 1962 ? Il livello di quella Scuola svuotata era forse pari se non superiore almeno ai primi due anni delle Scuole Superiori
Continuiamo quindi a regalare Licenze, diplomi e Lauree, privi di contenuti, certificanti competenze ed abilità che non esistono….e poi continuiamo a parlare di Merito.

Aldo Lucisano

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Ecoross Educational fa tappa a Mendicino, bambini propulsori di buone pratiche
Next Post: Lettere al Direttore | Corigliano-Rossano: «La fusione? Il sindaco Stasi non l’ha nemmeno capita: annulliamola pure con un nuovo referendum!»

Articoli recenti

  • DIVENTA VOLONTARIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
  • Tu chiamale se vuoi ..fontanelle
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino
  • CITTADELLA DELLO SPORT APPROVATO PROGETTO DEFINITIVO
  • TRIBUNALE, L’ORA DELLA COESIONE

Archivi

Categorie

Novembre 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Click it!