Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

TRIBUTARIO, DIFFICOLTÀ ALL’ORIZZONTE PER ORGANICI

Posted on Dicembre 23, 2022 By COMUNICATO STAMPA


ALLARME LANCIATO AD EVENTO A CORIGLIANO-ROSSANO. RIFORMA, ESPERTI DA TUTT’ITALIA A CONFRONTO.

CORIGLIANO-ROSSANO (Cs), venerdì 23 dicembre 2022 – Diritto tributario, permangono luci ed ombre sulla riforma e si prospettano difficoltà all’orizzonte per quanto riguarda gli organici, con i magistrati onorari da sostituire con quelli professionali, ma sempre alle dipendenze del Ministero dell’Economia e non di quello della Giustizia.

È stato, questo, uno dei passaggi chiave emersi nell’articolato intervento del dottor Antonio Gaetani, vice presidente nazionale dell’organo di autogoverno dei magistrati tributari, tra i numerosi ed autorevoli contributi che hanno impreziosito e scandito, nei giorni scorsi, nella sala consiliare del Comune di Corigliano-Rossano, la prima e riuscitissima iniziativa pubblica, di spessore e proiezione nazionali, della Fondazione Avvocati Foro di Rossano presieduta dall’avvocato Nicola Candiano e dalla sua scuola di Formazione, guidata dal responsabile avvocato Michele Marincolo.

Tributi e processo: l’Europa ci guarda. È stato, questo, il tema del convegno promosso con il contributo dell’Ordine degli Avvocati e di quello dei Commercialisti di Castrovillari, nonché dell’Associazione Magistrati Tributari, con il patrocinio morale del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria e del Consiglio Comunale della Città ospitante.

Coordinati dal dottore Mario Spagnuolo, Presidente della Corte di Giustizia tributaria di Cosenza e Procuratore della Repubblica nel medesimo capoluogo, con l’introduzione del dottor Antonio Gaetani, per la prima giornata hanno relazionato i tre professori ordinari di Diritto Tributario, sui profili problematici dell’armonizzazione del Diritto Tributario nazionale con quello Europeo; la professoressa Loredana Carpentieri dell’Università di Napoli Partenope, che ha delineato le prospettive europee di un tema assai dibattuto come l’abuso di diritto; il professore Giuseppe Rivetti dell’Università di Macerata, che ha trattato il tema delle possibili convergenze tra il Fisco italiano e quello Europeo, rivelando luci ed ombre ed evidenziando la necessità di interventi volti a ridurre le differenze, specie con gli stati membri che si atteggiano a veri paradisi fiscali, come i Paesi Bassi; il professore Pietro Selicato dell’Università La Sapienza di Roma che, illustrando il paradosso dell’ applicazione dell’IVA sul tributo, ha dimostrato come il diritto tributario entri nella nostra vita di ogni giorno, con l’esempio di assoggettamento ad IVA di voci della bolletta elettrica diverse da quelle della semplice fornitura.

I lavori della seconda giornata sono stati coordinati dal Presidente della Fondazione avvocato Candiano ed hanno riguardato più da vicino i temi processualistici, tra novità introdotte dalla riforma ed i problemi irrisolti sulle questioni più controverse negli ultimi anni.

Il professore Salvatore Muleo dell’Università della Calabria ha relazionato su forma e sostanza del processo, una “distinzione indistinta”, ancor più nel tributario che risente dell’influenza del processo civile (per rinvio esplicito), di quello amministrativo (per assonanze) e di quello penale (per le misure afflittive). Le questioni sono state confermate nello specifico dalla relazione sulle sanzioni tributarie da rispettare del dottore Michele Sessa, Magistrato della Corte di Giustizia regionale, ma anche sostituto Procuratore del Tribunale dei Minori di Catanzaro; nonché dall’intervento del dottore Raffaele Tuccillo, Magistrato Amministrativo del Tar Lazio e Tributario presso la Corte di Giustizia di Roma, sul giudizio di ottemperanza nel processo tributario ma conosciuto anche in quello amministrativo.

Il dottore Umberto Gatto ha brevemente illustrato l’attenzione posta sulla professionalità dei difensori tributari, che devono essere abilitati con apposita procedura da parte del Ministro dell’Economia e delle Finanze – Direzione della Giustizia Tributaria presso cui il medesimo dottore Gatto presta servizio.

Il professore Francesco D’Ayala Valva, già ordinario di Diritto Tributario in diverse Università, ispiratore del Convegno, ha compiuto un’attenta disamina degli orientamenti della Suprema Corte di Cassazione, mettendone impietosamente in evidenza le difficoltà e le contraddizioni, con gli effetti negativi sul concreto esercizio della giustizia tributaria e, quindi, sui contribuenti. – (Fonte: Fondazione Avvocati Foro di Rossano – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: SUCCESSO PER IL CONCERTO DI NATALE IN CATTEDRALE DEL CORO POLIFONICO CITTA’ DI CORIGLIANO-ROSSANO
Next Post: Musei e digital transformation: in Calabria come in Europa le nuove tecnologie per il rilancio del settore culturale

Articoli recenti

  • La Calabria non è la regione più bella del mondo. Montesanto: servono i Mid |VIDEO
  • PlayAmo Casino online: l’amore per le sfide
  • PROPOSTA ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MAXISCHERMI IN CITTÀ PER FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE
  • Segreteria provinciale Pd: ben 7 componenti (su 21) dalla Sibaritide-Pollino
  • INSIEME CONTRO IL BULLISMO ED IL CYBERBULLISMO: EFFETTUATO IL PRIMO GIRO DI INCONTRI CON GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ADERENTI

Archivi

Categorie

Dicembre 2022
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA