Domenica 15 gennaio 2023 la storica trasmissione televisiva “Linea Verde” in onda su Rai 1, dalle ore 12:20 alle ore 13:30, dedicherà, grazie alla straordinaria conduzione di Peppe Convertini, la puntata ai diversi comuni della Provincia di Cosenza, dal tirreno allo jonio, e alle numerose eccellenze della Piana di Sibari.

Tappa anche nella Città di Corigliano-Rossano con le sue meravigliose clementine e l’olio extravergine d’olivo. Non mancheranno alcune “finestre” sull’Altipiano della Sila, con i suoi sentieri montani ricchi di storia e natura, con tappa in una fattoria biologica a oltre mille metri di quota. Sara Brancaccio, invece, ci farà vedere un delizioso plumcake realizzato ai fichi di Cosenza, mentre il Prof. Ciro Vestita si soffermerà, in modo particolare, sulle virtù medicali contenute nelle bucce degli agrumi. Finestra anche nel vasto territorio di Corigliano-Rossano, la terza città più importante della Calabria che si trova sulla fascia jonica cosentina, per scoprire l’immenso giardino che vanta moltissime varietà di agrumi, in primis la clementina Igp. Sosta a Bisignano dove, ancora oggi, sopravvive l’antica arte della ceramica. Beppe Convertini racconta i segreti dell’olio di oliva di Calabria e la produzione di pecorini sulle colline di San Demetrio Corone, località cara alla comunità Arbereshe di Calabria. Visita al Convento di San Francesco di Paola, ma anche nel comune di Pedace alla scoperta dell’antica tradizione della “Cuccìa” (piatto storico locale). Infine, nel centro storico di Cerisano, un giovane studioso racconta come ha fatto rivivere l’arte della cesteria e della coltelleria artigianale. Un appuntamento da non perdere per ammirare le bellezze e le eccellenze che vi sono in alcuni comuni dell’intera Provincia di Cosenza. Vi invitiamo, infine, a vedere la puntata di “Linea Verde” in onda su Rai 1 domenica 13 gennaio 2023, dalle ore 12:20 alle ore 13:30, dove non mancheranno diverse sorprese. Scoprirete storia, cultura, usi, costumi, i prodotti tipici, l’artigianato locale, la cucina tipica del luogo, le bellezze del territorio ed altro ancora…

ANTONIO LE FOSSE