9

Lunghi applausi all’indirizzo dell’attore Sebastiano Somma che, al Teatro “Paolella” di Rossano centro, ha portato in scena la rappresentazione teatrale dal titolo: “Il Vecchio e il Mare” di Ernest Hemingway con l’adattamento di Lucilio Santoni e la regia dello stesso Sebastiano Somma.

In scena, oltre ai musicisti Liberato Santarpino (Violoncello) e Giuseppe Scigliano (Fisarmonica), anche la figlia Cartisia nel ruolo di Manolin. Straordinaria la performance di Sebastiano Somma che si è cimentato nel personaggio del vecchio Santiago che sfida le forze incontenibili della natura nella disperata caccia a un enorme pescespada dei Caraibi, e poi nella lotta, quasi letteralmente a mani nude, contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la preda, lasciandogli solo il simbolo della vittoria e della riuscita nell’impresa. Forse per la prima volta nella sua vita, mentre ingaggia il corpo a corpo coi suoi nemici acquatici, si scopre coraggioso e fiero. Capisce che si può vincere, anche se dovrà realizzare che nella vittoria si nasconde la sconfitta, eterno dramma dell’essere umano. Il ragazzino Manolin è l’unico che lo capisce e gli è fedele. Ha imparato il mestiere di pescatore e tutti i segreti dal vecchio, ma è costretto ad abbandonare il suo amico di viaggio, per volere dei genitori, che desiderano peschi su un’altra barca con maggior fortuna. Manolin, però, è molto affezionato al vecchio e, appena può, se ne prende cura come se fosse un figlio. Santiago, nel rapporto intenso col ragazzino e nel ritrovarsi vincitore triste, trova la ragione della propria esistenza. La scommessa di un vecchio pescatore, la sua disperazione, la sua passione, l’amore per la natura dalla forza devastante, la rivincita, tutti elementi con cui Sebastiano Somma si è immedesimato nel ruolo, cercando parallelismi con la sua vita e quella di ognuno di noi. A complimentarsi con Sebastiano Somma anche il vice-sindaco di Corigliano-Rossano, Maria Salimbeni, e Antonio Maria D’Amico (Direttore artistico della stagione teatrale di scena sia al Teatro “Amantea-Paolella” di Rossano e sia al Teatro “Vincenzo Valente” di Corigliano). Si è assistito ad uno spettacolo di alto livello artistico apprezzato dal numeroso pubblico seduto in platea che, nel corso della rappresentazione teatrale, non si è risparmiato nel rivolgere lunghi applausi ed ampi consensi di critica all’indirizzo di Sebastiano Somma e dell’intero cast. Sebastiano Somma, prima della chiusura del sipario, ha voluto ringraziare i due musicisti, i tecnici audio-luci, il Maestro Angelo Accardi per la realizzazione e l’installazione delle opere in palcoscenico, l’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, il direttore artistico Antonio Maria D’Amico e il numeroso pubblico presente in platea. La stagione teatrale continua con altri appuntamenti in cartellone, sia al Teatro “Paolella” di Rossano e sia al Teatro “Valente” di Corigliano, fino al 19 aprile 2023. Giovedì 26 gennaio 2013, al Teatro “Valente” di Corigliano centro, Concerto Lirico. Si esibiranno, per l’occasione, la mezzosoprano Giulia Tenuta e il tenore Federico Veltri accompagnati al pianoforte dal pianista Andrea Bauleo. Un affascinante viaggio alla riscoperta della tradizione operistica italiana, da Georges Bizet a Giuseppe Verdi. Un concerto travolgente che partirà da un’accurata rivisitazione dei brani di Francesco Paolo Tosti che consentirà un’incisiva rivalutazione delle più belle arie d’opera del panorama operistico e cameristico italiano, per poi toccare la canzone napoletana di tradizione. Il 23 febbraio 2013, al Teatro “Paolella” di Rossano centro, spettacolo dal titolo: “Uccidiamo il Re”. Il 9 marzo 2023, al Teatro “Valente” di Corigliano centro, andrà di scena l’operetta con “La Vedova Allegra”. Il 23 marzo 2023, al Teatro “Paolella” di Rossano centro, prosa con musica dal vivo “Viva la Vida! Frida Kahlo e Chavela Vargas”. Il 19 aprile, al Teatro “Valente” di Corigliano centro, spettacolo di musica napoletana “I Valente tra canzoni appassionate e spassionate”. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21:00. I tanti appassionati di prosa sono invitati a partecipare ai diversi appuntamenti nella città di Corigliano-Rossano.

ANTONIO LE FOSSE