Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima , con l’imposizione delle ceneri sul capo dei fedeli, ai quali viene rinnovato l’invito di Gesù : ” Convertitevi e credete nel Vangelo ( Mc.1,15)”

E’ una esortazione ad un cambiamento di vita, che ci porta a credere che l’uomo non è polvere e non tornerà in polvere, ma è un ente creato per essere Figlio di Dio, per cui la sua esistenza ha una finalità eterna, non per la durata ma per la qualità:” Se uno osserva la mia Parola, non vedrà mai la morte in eterno ( Gv.8,51) “.

Il Messaggio di Gesù non è mai e poi mai un invito a praticare penitenze ,mortificazioni, digiuni e sacrifici perché Lui ha proclamato solennemente: ” Misericordia IO voglio e non Sacrifici. ( Mt.9,13 e 12,7) >”.

Il Dio di Gesù non invia noi cristiani a praticare il Culto verso di Lui ( il Sacrificio), ma la ” Misericordia” verso gli altri.

La Misericordia, a cui ci invita Gesù, non è un sentimento ascetico o filantropico, ma è l’azione concreta con cui noi , cristiani veraci, ci aiutiamo fra noi, senza distinzione di sesso, di cultura , di etnia, di credenze, per uscire a superare situazioni esistenziali di difficoltà, derivanti da emergenze economiche , sociali, pandemiche o dalla stessa assurda guerra.

Attenzione ! Quaresima quindi non tempo di mortificazione, ma tempo di conversione a vivificarsi in quella pienezza di vita, che ci fa scoprire , ogni giorno, nuove forme originali e creative di condivisione, di perdono, di generosità e di servizio in tutti gli ambienti dei nostri quartieri in Corigliano Rossano.

Quaresima, tempo di conversione ad una spiritualità evangelica in cui si vive una vita guidata, potenziata e arricchita dallo Spirito di Gesù, lo Spirito Santo, la Vita stessa di Dio che entra in comunione con il credente , non mortificando la sua vita , ma potenziandola, per cui non diminuisce la persona ma l’arricchisce e non toglie il sorriso ma lo illumina.

Quaresima , tempo di conversione , in cui ogni credente è inviato a impegnarsi sempre più, in una Chiesa Sinodale ” in cantiere”, per traghettare la comunità in cui vive da luogo di incontro a Comunità di ascolto, perseverante nella preghiera, per discernere sempre meglio ciò che lo Spirito, oggi, come ai tempi di Gesù e degli apostoli, sta operando , pur attraverso la nostra piccolezza, per poter arrivare, tutti insieme, a costruire la Civiltà dell’amore.

Corigliano Rossano 22.02.2023. Franco Palmisanol