Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Corigliano e Rossano comuni autonomi: ricorso contro la liberticida e incostituzionale nuova legge regionale. Immediato riscontro dal Quirinale

Posted on Marzo 1, 2023 By COMUNICATO STAMPA


Il Comitato per il Ritorno all’Autonomia (C.R.A.) dei Comuni di Corigliano Calabro e di Rossano ha formalizzato un articolato ricorso al Presidente della Giunta Regionale della Calabria, avente ad oggetto la illegittima proclamazione della Legge regionale n. 52 del 2022 (pubblicata sul B.U.R.C. n. 298 del 23.12. 2022). 

La richiesta è per l’annullamento parziale dell’avvenuta proclamazione, limitatamente all’articolo 8 recante “Integrazione alla Legge Regionale numero 13/1983”, con sua soppressione perché inficiato da vizi formali e materiali oltre che da eccesso di potere. 

La bontà e la fondatezza del ricorso – trasmesso per conoscenza al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Presidente della Corte Costituzionale – è stata confermata dal tempestivo riscontro da Palazzo del Quirinale, con la cui missiva, firmata del Direttore per gli Affari giuridici e Relazioni costituzionali della Presidenza della Repubblica, pervenuta al Presidente del C.R.A., architetto Mario Gallina, si precisa che il ricorso «… è stato correttamente inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, …competente …a proporre… ricorso in via principale dinanzi alla Corte Costituzionale».

Il C.R.A., infatti, dal mese di novembre del 2022 è stato autorizzato dal Consiglio Regionale della Calabria al regolare svolgimento dell’iter finalizzato all’approvazione della Proposta di legge di iniziativa popolare per la «Istituzione dei comuni autonomi di “Corigliano Calabro” e di “Rossano”» mediante la raccolta delle firme necessarie. Raccolta tutt’ora legittimamente in corso non essendo mai stato interrotto e/o sospeso lo stesso iter, né poteva esserlo con la viziata e incostituzionale legge regionale.

Solo dopo l’avvio della procedura avveniva l’anomala e illegittima proclamazione di quella legge regionale, incostituzionale, ad opera e per volere di un solo consigliere regionale.

Per questo motivo il C.R.A., promotore della forte e democratica volontà popolare, a tutela dei diritti costituzionalmente riconosciuti a tutti i cittadini, ha inteso doveroso formalizzare il ricorso – redatto dal dottor Michele Viceconte – per le gravi violazioni anche di rango costituzionale di detta legge regionale, con l’annullamento parziale della sua proclamazione.

La natalizia e precipitosa proclamazione, è atta a modificare la norma che consente l’istituzione di nuovi Comuni per volontà popolare: in pratica proprio l’iniziativa del C.R.A. con la già avviata e legittima procedura della raccolta delle firme, prevista dalla Legge dello Stato e segnatamente dal Testo Unico sugli Enti locali in ragione degli articoli 117 e 133 della Costituzione. 

Un grossolano e illegittimo tentativo di raggiro della legge nazionale e delle norme costituzionali, con l’introduzione di una piccola norma – unica in Italia per quanto è dato sapere – attraverso quell’articolo 8 recante il titolo: “Leggi escluse dalla iniziativa popolare”.

In sostanza, il Consiglio regionale calabrese, con presuntuosa impudenza, vieta la libera iniziativa popolare di modifiche territoriali dei comuni per 15 anni dalla legge regionale istitutiva di un nuovo Comune per fusione, come nel caso di Corigliano-Rossano.

L’esclusivo e primario obiettivo era quello di reprimere la libertà democratica dei cittadini di autodeterminarsi, come quelli rappresentati dal C.R.A. con la legge proposta.

Nel disperato timore di affrontare con un referendum di iniziativa popolare, lo sgraziato e antidemocratico “autore” ha fatto approvare la viziata e illegittima norma, con l’unica e consapevole certezza di produrre un effetto immediato: influenzare negativamente il regolare, democratico e legittimo procedimento già in corso e tutt’ora in itinere. Facendolo falsamente immaginare e passare come se fosse oramai inefficace, inutile e illegale.

L’aberrante norma è frutto di uno spudorato, arrogante e ignominioso utilizzo del potere per soffocare le conquiste democratiche e di libertà di un popolo.

La proclamazione delle leggi regionali è attribuita ed esercitata dal Presidente della Giunta Regionale, che per sua prerogativa deve sottoporla ad un esame in questo caso evidentemente non espletato. 

La verifica mira ad accertare la legittimità della permanenza della sua efficacia. 

La sua promulgazione, non rientrando fra gli elementi costitutivi della volontà legislativa, può essere annullata in autotutela dal Presidente della Giunta Regionale per le riscontrate illegittimità evidenziate in modo dettagliato nel ricorso, così evitando l’insorgenza di un conflitto di attribuzione tra i promotori della proposta di legge di iniziativa popolare e la Regione Calabria. Cosa faranno ora Occhiuto e gli altri consiglieri per rimediare, democraticamente, al colpo di mano di un solo consigliere? 

Il presidente del C.R.A.

Arch. Mario Gallina

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: ERRORI GIUDIZIARI: EFFETTI E SOLUZIONI. TALKING SU LACTV, CANALE SKY E TVSAT STASERA ALLE 23.30 |VIDEO
Next Post: PRESENTATO A ROMA DA CITTÀ DELL’OLIO IL PROGRAMMA DI RAI 2 “PIZZA DOC”

Articoli recenti

  • SUCCESSO PER LO SPETTACOLO DI ALESSANDRO SIANI AL “METROPOL”
  • IC Erodoto, incontro con l’autrice e giornalista Rai di “Ora o mai più” Sabrina Carreras
  • Violenza privata e minacce all’ex marito scoperto con la nuova fidanzata, assolta perché il fatto non sussiste
  • PRESENTATO ALLA STAMPA LO SPETTACOLO TEATRALE: “ELISA” SCRITTO E DIRETTO DAL GIOVANE LORENZO SCORZA
  • Oggi pomeriggio, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, convegno di Medicina

Archivi

Categorie

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA