Tanti fedeli hanno partecipato ai tradizionali riti della Settimana Santa a Rossano. Si è iniziato Mercoledì 5 aprile con la celebrazione della Santa Messa del Crisma, in Cattedrale, presieduta dall’Arcivescovo con il Clero dell’intera Arcidiocesi di Rossano-Cariati.

Giovedì 6 aprile, sempre in Cattedrale, c’è stata la Santa Messa in Coena Domini, oltre alla lavanda dei piedi agli apostoli, presieduta dal padre Arcivescovo. Le chiese, per l’occasione, sono rimaste aperte fino alle ore 24:00 in cui si sono vissuti momenti di preghiera e di meditazione dinanzi agli altari della reposizione. Venerdì 7 aprile, poi, si è dato vita alle antiche Vie Crucis. Alle ore 05:00 la Via Crucis dell’Addolorata, alle ore 05:15 la Via Crucis della Parrocchia di San Nilo, alle ore 05:30 la Via Crucis della Parrocchia di San Domenico e alle ore 05:45 la Via Crucis della Parrocchia di San Bartolomeo. Il devoto di turno, con la croce in spalla ed a piedi nudi, ha percorso le XIV Stazione che rappresentano la Passione di Cristo per le vie dell’incantevole centro storico bizantino. Alle ore 18:30, dopo l’Azione Liturgica in Cattedrale presieduta dal padre Arcivescovo, ha preso il via la tradizionale Processione dei Misteri, alla presenza di diverse autorità (civili, militari e religiose), per la parte bassa e le vie principali del centro storico di Rossano. In corteo, oltre al padre Arcivescovo e all’intero clero della Diocesi di Rossano-Cariati, vi erano il sindaco Flavio Stasi, il Presidente del Consiglio comunale Marinella Grillo, oltre a diversi consiglieri comunali, il Senatore Ernesto Rapani, la parlamentare Elisa Scutellà, l’Assessore provinciale Adele Olivo, i rappresentanti delle diverse Associazioni del territorio, ma anche numerosi cittadini, fedeli, turisti ed emigrati. La Processione, per l’occasione, è stata animata dalle musiche sacre eseguite, perfettamente, dall’Associazione Bandistica “A. De Bartolo” di Corigliano-Rossano diretta dal Maestro Domenico Di Vasto. Da sottolineare, in modo particolare, che alcune statue sono state portate in Processione dai volontari dell’A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Co-Ro, dai volontari dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Cosenza, dagli Scout di Rossano 1-2-3, dal Comitato di Viale Michelangelo, dal Comitato di Contrada Frasso e dall’intero direttivo della Pro Loco “La Bizantina” guidato dal Presidente Federico Smurra. Sabato 8 aprile, invece, tanti fedeli hanno fatto tappa nella Chiesa dell’Addolorata, la quale si trova in Piazza Duomo, per meditare e pregare dinanzi al Cristo morto. Alle ore 22:00, poi, si è dato vita alla Veglia Pasquale nella Notte Santa, sempre nella Cattedrale di Rossano, presieduta dall’Arcivescovo. Domenica di Pasqua, il 9 aprile, Santa Messa Pontificale, sempre nella Cattedrale di Rossano, presieduta da S. E. Mons. Maurizio Aloise (Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati). Si è vissuta, dunque, una Settimana Santa all’insegna della fede in cui, come di consueto, si rinnovano gli antichi e tradizionali riti religiosi a Rossano che ha visto, anche quest’anno, la straordinaria partecipazione di tanta gente.

ANTONIO LE FOSSE

Articoli correlati

http://www.arredamentimg.it