Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Lefosse (Azione): il crollo del ponte di Longobucco, la tragedia mancata, mi lasciano attonito e senza parole

Posted on Maggio 5, 2023 By COMUNICATO STAMPA


La responsabilità delle tragedie non può essere attribuita alla burocrazia.

Il dissesto idrogeologico è la risultante, nella maggior parte dei casi, di cattive condotte degli uomini che abusano dell’ambiente. In questo caso si è trattato, forse, di negligenze o peggio di errori. Una forza politica non deve sostituirsi alla magistratura né limitarsi a puntare il dito. Una forza politica seria ha l’obbligo di ricercare soluzioni a situazioni complesse come questa.
Ora è il momento di stingersi attorno alle istituzioni, senza cedere alla deprecabile tentazione dello “scaricabarile”.
Come partito abbiamo l’obbligo di approcciarci al tema in modo serio, pragmatico e dunque risolutivo.
Ha ragione l’On. Giuseppe Graziano ad affermare che questa mancata tragedia, sebbene non alleggerisca le responsabilità, può e deve costituire un’opportunità.
Innanzitutto per comprenderne le cause.
E sono tanti gli interrogativi che ci poniamo.
È doveroso precisare che è un’opera avviata trent’anni fa, che ha visto susseguirsi una serie di tecnici e di amministrazioni di enti diversi tra i quali anche Enti che, come la comunità montana, non esistono più.
In primo luogo è doveroso chiedere al collaudatore dell’opera spiegazioni sia in merito al crollo sia, a questo punto, sulla “tenuta” dell’intero tratto. Al gestore dell’opera (ANAS) chiediamo se e quali verifiche sono state eseguite.
Il maltempo dei giorni scorsi non può certo considerarsi di portata eccezionale e la portata del fiume Trionto va ben oltre il livello delle precipitazioni registrate nei giorni scorsi, che, per quanto intense, non sono paragonabili ad eventi alluvionali che sempre più spesso interessano la nostra Regione.
Perché l’impalcato ha perso il suo appoggio?
Su un fiume importante, come il Trionto, il pilone che sostiene la carreggiata generalmente si costruisce realizzando delle fondazioni su pali. Questo al fine di evitare che lo stesso pilone possa avere movimenti generati da forze esterne.
il pilone viene ancorato a dei pali che raggiungono profondità di diverse decine di metri sotto il pilone stesso, tecnica che consente di evitare il movimento che a sua volta ha provocato il cedimento dell’impalcato.
Oggi (e ieri) le tecniche ingegneristiche prevedono, per opere simili, un “tempo di ritorno” di duecento anni.
In fase di progettazione, quindi, non solo si tiene conto di eventi di questo tipo ma si cerca di prevederne la portata e la resistenza per oltre due secoli.
Cosa prevede il progetto? Se si considera che opere di questo tipo dovrebbero avere, come detto, un ritorno temporale secolare e che gli eventi metereologici verificatisi in questi giorni non sono stati eccezionali, viene da chiedersi che cosa concretamente abbia causato il crollo del pilone di sostegno.
I tecnici che hanno progettato e collaudato l’opera cosa hanno da dire in merito?
Sia chiaro: la nostra non è una caccia alle streghe né tantomeno un tentativo di puntare il dito contro qualcuno. Per questo motivo, ci preme ricordare al consigliere Tavernise alcune circostanze.
Nel maggio del 2014 è stata istituita, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la “Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche” che va sotto il nome di “ItaliaSicura”, con la finalità principale di imprimere un’accelerazione all’attuazione degli interventi necessari in materia di dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.
La messa in sicurezza del fiume Bisagno a Genova, avvenuta mediante l’impiego di oltre 400 milioni di euro e su iniziativa di due Sindaci e Presidenti di Regione di diversa appartenenza politica, rappresenta un chiaro esempio di virtuosismo amministrativo.
“ItaliaSicura” è nata recependo tutte le criticità maggiori segnalate dal Rendis per darvi risposta e risoluzione sia con appositi fondi che attraverso il costante monitoraggio da parte di tecnici aventi il compito di sollecitare i dovuti interventi da parte degli enti preposti.
Per il nostro territorio erano stati stanziati 9 milioni di euro per il Crati.
È inaccettabile che il consigliere Tavernise, da buon populista, abbia approfittato di una sciagura per conquistare qualche like. Ora gli consigliamo di chiedere a Conte i motivi che lo indussero a chiudere la struttura unità di missione “ItaliaSicura”. E chiediamo, inoltre, a lui e al suo partito quale contributo vogliano dare in termini di idee.
Un politico serio si riconosce dal coraggio di dire cose serie prima che simili eventi si verifichino e soprattutto dalla capacità di anticipare gli eventi attraverso risposte e soluzioni che prevengano l’irreparabile.
Ebbene, il 30 luglio 2018 Conte decretò la chiusura di Unità di Missione.
In queste scelte scellerate risiedono le responsabilità della politica.
Noi di Azione siamo pronti a fare la nostra parte. Siamo pronti a sostenere le istituzioni regionali e locali. Nel frattempo, chiederemo al nostro Capo Gruppo al senato Matteo Richetti e a Carlo Calenda di sollecitare il governo e il ministro Salvini a farsi carico della situazione attuale.

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: CHIUSA PROCEDURA AFFIDAMENTO GARA PER I LAVORI A SAN MARCO
Next Post: Ordinazione Presbiteriale

Articoli recenti

  • PlayAmo Casino online: l’amore per le sfide
  • PROPOSTA ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MAXISCHERMI IN CITTÀ PER FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE
  • Segreteria provinciale Pd: ben 7 componenti (su 21) dalla Sibaritide-Pollino
  • INSIEME CONTRO IL BULLISMO ED IL CYBERBULLISMO: EFFETTUATO IL PRIMO GIRO DI INCONTRI CON GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ADERENTI
  • INTITOLATA LA BIBLIOTECA COMUNALE DI ROSSANO A GIORGIO LEONE

Archivi

Categorie

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA