Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

Italia HOTSPOT

Posted on Maggio 20, 2023Maggio 20, 2023 By ALDO LUCISANO

Da insegnante ho sempre avuto un “debole” per i problemi legati al cambiamento climatico. Era il 2006 quando compresi subito che il film-documentario An Inconvenient Truth- Una scomoda verità -era una “bomba”.

Premio Oscar 2007 come miglior documentario, attraverso una presentazione diffusa in tutto il mondo da Al Gore, iniziava una formidabile campagna di sensibilizzazione sul riscaldamento .globale.
In esso venivano discusse le implicazioni politiche ed economiche della catastrofe, e le probabili conseguenze del riscaldamento del pianeta .
Ripeto, era il 2006 ma sono almeno 50 anni che gli scienziati di tutto il mondo lanciano allarmi.
Benchè non ancora in italiano (infatti era sottotitolato), non esitai a farlo vedere ai “ miei” ragazzi di scuola media, per anni, accompagnato da discussioni e approfondimenti, fin quando pubblicazioni e film in streaming sul global warming non invasero l’immaginario aumentando a dismisura .
Le periodiche riunioni con i cosiddetti grandi della Terra , a cominciare dal Protocollo di kioto per continuare, nel 2015, con l’Accordo di Parigi, a poco o nulla approdarono se non promesse, chiacchiere e ricatti che continuano, inevitabilmente, a proiettarci verso la definitiva catastrofe. La politica continua a reagire in modo incredibilmente tiepido agli allarmi che scienziati e cittadini lanciano . E mentre a livello locale alcune citta più sensibili stanno mettendo in atto misure di gestione del rischio, a livello nazionale il piano di adattamento ai cambiamenti climatici stilato nel 2017 giace più o meno inattuato.
Il climate change è un moltiplicatore. Negli ultimi 150 anni, con l’utilizzo sconsiderato di petrolio, gas e carbone, abbiamo aumentato i gas serra nell’aria. Un Pianeta mediamente più caldo non significa solo aumento delle temperature, ma anche effetti a catena sul clima, le correnti atmosferiche, gli ecosistemi. Il cambiamento climatico intensifica, accelera, rende più frequenti gli eventi meteo estremi.
Non abbiamo mai avuto così tanti eventi estremi come negli ultimi anni. Negli ultimi 30 anni +83% di eventi estremi rispetto al 1960-1990. Siccità e forti piogge sono facce della stessa medaglia.
Di fronte a disastri di questa portata, migliaia di sfollati in Emilia-Romagna e nelle Marche, morti, danni economici frane, allagamenti, dobbiamo essere in grado di unire ogni aspetto della questione.
Cura del territorio e dei corsi d’acqua, prevenzione, sistemi di allerta, gestione del verde e della rinaturalizzazione del territorio (e dire che i fondi del PNRR contro il dissesto idrogeologico ci sono ma non vengono utilizzati ).
Per anni ,come detto, gli scienziati ci hanno messo in guardia dall’apocalisse climatica. Ora è qui ed è anche colpa nostra. Il clima è cambiato, già oggi, per questa generazione, oltre ogni nostra aspettativa. .
Viviamo in un Paese fragile dal punto di vista idrogeologico. Ce lo ricordiamo solo in giorni come questo, anche se ce lo ripetiamo da anni. Un territorio reso sempre più fragile per colpa dell’incuria e dello scarso rispetto per gli equilibri della natura. Abbiamo costruito ovunque, consumiamo suolo naturale a velocità mai viste: 2 metri quadri al secondo.
Dobbiamo aprire gli occhi. Mitigare le cause, ma rapidamente e adattarci a un Paese e un mondo meno ospitale.
Si torna allora a parlare di “tropicalizzazione dell’Italia”: di «niente sarà come prima» e di realtà che supera ogni previsione.
La “tropicalizzazione” si spiega con l’aumento medio delle temperature dell’area mediterranea,
penisola iberica, Francia meridionale, Italia, Grecia ,il bacino del Mediterraneo, purtroppo,si trovano nel cosiddetto hotspot climatico .
. Gli hotspot climatici sono aree del pianeta che subiscono un aumento delle temperature più rapido rispetto alla media globale, con conseguente impatto sui sistemi naturali e umani. L’innalzamento delle temperature in questi hotspot non ha una causa univoca, e può essere determinato da una combinazione di fattori climatici, geografici e umani.
La temperatura media del Mediterraneo è salita quasi del doppio rispetto la media globale. Con temperature più alte e periodi siccitosi più prolungati, l’acqua evapora più velocemente e si sfoga con maggiore intensità causando piogge che scaricano in poche ore quanto di solito distribuito in interi mesi.
Tutto inizia da Al Gore. Quanti allora colsero l’Apocalisse non è dato sapere …ma spero che i miei numerosi alunni, oggi professionisti, ne abbiano fatto buon uso perché adesso sono loro a dover salvare questa nostra splendida penisola dai danni che la “mia” generazione le ha inferto.

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: “TEMPO PASQUALE-TEMPO di PENTECOSTE”
Next Post: Il fallimento del Commissario per il dissesto è un fatto inquietante, non una questione politica

Articoli recenti

  • Con i Mid la Calabria che l’Italia e il mondo non si aspettano |VIDEO
  • PRESENTATO IL NUOVO LIBRO DI FRANCESCA LUPO: “IL VIAGGIO DEL CODEX”
  • LA SETTIMANA DELLA REPUBBLICA E DELL’INCLUSIONE
  • PATIR 2023, LA BIBLIOTECA CIVICA DI CO-RO INTITOLATA A GIORGIO LEONE
  • Fusione, Fratelli d’Italia: “Scissioni e malumori, esclusiva responsabilità di Stasi e della sua giunta”

Archivi

Categorie

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA