Successo per lo spettacolo “POUBELLE”, scritto dal performer napoletano Luca Lombardo insieme al noto attore e regista Augusto Fornari, portato in scena al Teatro “Paolella” di Rossano centro.
Si è assistito ad uno spettacolo esilarante che ha divertito, in modo particolare, il numeroso pubblico. In platea, inoltre, erano presenti: il Senatore Ernesto Rapani, il Presidente della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) di Cosenza Antonio Maria D’Amico e la dott.ssa Maria Razzanelli dell’Assessorato al Turismo. Straordinaria la performance artistica di Luca Lombardi tra cambi d’abito veloci, magie, visual-comedy, poesia, trasformismo. Nel corso della serata, poi, è stato coinvolto anche il pubblico che ha apprezzato, con lunghi e calorosi applausi, l’esibizione di Luca Lombardo. Lo spettacolo è stato rappresentato in Francia, Spagna, Emirati Arabi Uniti, Cina, Qatar, Egitto. Uno show che, usando il linguaggio tipico della “visual comedy”, arriva a trattare temi delicati come la solitudine, la diversità e l’abbandono, dove gli invisibili possono avere una loro ribalta come il protagonista. Il clochard Poubelle tiene banco con una serie di divertenti monologhi e giochi di prestigio fino al numero del quick-change, una sequenza di 30 cambi d’abito in pochi minuti che ne fanno il secondo spettacolo europeo per quantità di travestimenti (prodigiosi cambi di costume e tantissimi personaggi rappresentati: da Mario Bros a Peter Pan, passando per E.T. e Mary Poppins). Luca Lombardo è un artista poliedrico: mago, trasformista, clown con esperienza internazionale nell’ambito televisivo, teatrale e circense. Ad oggi si è esibito in 12 nazioni e di recente è stato protagonista con “Lo Stato Sociale” al Festival di Sanremo 2021. Lo spettacolo, voluto fortemente dalla Cooperativa “Il Sentiero Sostenibile” e dal Club Lions Rossano-Sybaris, è stato patrocinato dell’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano. Significativa, tra l’altro, la finalità dello spettacolo a scopo benefico: parte del ricavato, infatti, sarà devoluto a supporto della ricerca oncologica pediatrica per tramite della Fondazione LCIF. Si è assistito, dunque, ad uno spettacolo divertente all’insegna della solidarietà. Un plauso, infine, agli organizzatori (fra questi Andrea Campana della Cooperativa “Il Sentiero Sostenibile” ed il Club Lions “Rossano-Sybaris”) per aver dato vita alla significativa e lodevole iniziativa a scopo benefico nella Città di Corigliano-Rossano.
ANTONIO LE FOSSE