Nella classifica delle 25 professioni più ricercate negli ultimi anni abbiamo ritrovato spesso quella del web developer. La figura di quello che in gergo è definito “sviluppatore” si è evoluta negli anni senza perdere il suo carisma. In un’era sempre più digitale è diventato imprescindibile in svariati ambienti ma oggi è osannato soprattutto dalle aziende ludiche

I web developer nel settore ludico

I web developer non sono solo esperti di linguaggi di programmazione, ma sono chiamati ad avere dimestichezza con design e grafica. La gestione del tempo, l’attenzione ai dettagli e la capacità di lavorare bene in team completano il profilo. L’aspetto più rilevante però ha a che fare con l’attenzione costante verso le nuove tecnologie. 

Il settore ludico necessita di software sempre più sofisticati sia per l’aspetto grafico e funzionale del gioco sia per tutte quelle componenti che pur riguardano l’interazione tra il giocatore e la piattaforma. I web developer si assicurano che il gioco sia fluido, ma da loro dipende anche la salute dei sistemi di sicurezza. Sempre a loro è affidato il compito di correggere bug, se presenti. 

Oggi con l’avvento della blockchain è diventato indispensabile anche accertarsi che le transazioni siano gestite correttamente e senza rischi per l’utente. Il game developer si trova spesso a gestire l’integrazione di più sistemi o ad ottimizzare il codice in base ai problemi che vengono riscontrati. Si tratta, dunque, di un ruolo centrale tanto nei classici videogiochi quanto in quelli creati per l’intrattenimento online, quali i giochi da casinò.

Una figura multidisciplinare

È possibile considerarla una figura specializzata nel proprio campo, ma allo stesso tempo in grado di inserirsi anche in altre aree. Animazioni, effettivi visivi e sonori sempre più originali ed accattivanti dipendono dalle sue competenze e dalla sua capacità intuitiva unita a quella degli altri. 

Non c’è da stupirsi allora se oggi molti game developer intraprendono con successo anche il percorso da freelance. Rappresentano, infatti, una fetta cospicua dei 5,7 milioni di annunci di ricerca dei professionisti IT. Insomma, se la passione per il ruolo non manca, sappiate che anche le opportunità di fare carriera in questo settore non sono affatto poche.