La Confraternita Maria Santissima Addolorata di Rossano si sta preparando alla Pasqua già da alcune settimane, con la recita della Via Crucis che si svolge ogni venerdì sera.

Il 4 aprile inoltre, nella chiesetta dell’Addolorata sono state intronizzate le statue del Crocifisso e dell’Addolorata, mentre le altre statue, che simboleggiano la passione di Cristo, saranno allestite in questi giorni. Gli eventi dedicati alla Morte e alla Resurrezione di Cristo inizieranno già nella serata della Domenica delle Palme, il 13 aprile, durante la quale si terrà, alle ore 19:00, l’intronizzazione del Gesù morto e a seguire la V^ Edizione del Concerto “Musiche della Passione a Maria Santissima Addolorata”. A suonare, dalle 20:30 in Cattedrale, sarà l’Associazione Musicale e Culturale di Corigliano-Rossano, diretta dal M° Gianluca Grispino, con la partecipazione del Coro “I cantori dell’Achiropita” diretto dal M° Luigi Pignataro. A curare le meditazioni durante il concerto sarà don Pietro Madeo. Martedì Santo si svolgerà. Invece. la liturgia penitenziale, fino ad arrivare al clou della Settimana Santa, il Venerdì Santo. Tutta la giornata sarà dedicata alla preghiera, al silenzio, alla penitenza. La crocifissione e morte di Gesù saranno ricordate a partire dall’alba (04:45) con la recitazione delle lodi mattutine e, a seguire, con la tradizionale Via Ccrucis, o congrega, che dalla Cattedrale partirà per un vero e proprio itinerario eucaristico per le chiese del centro storico. Il momento più sentito e, se vogliamo, emozionante, è però sicuramente la Processione dei Misteri, preceduta, alle ore 16:00, dall’azione liturgica alla presenza di S.E. Mons. Maurizio Aloise (Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati). A seguire, poi, si darà vita, alle ore 18:30, alla tradizionale “Processione dei Misteri” per la parte bassa e le vie principali del centro storico di Rossano. Un rito che si svolge nella totale devozione e immersi nella preghiera. L’uscita delle statue, accompagnata dalle imponenti marce funebri suonate dalla banda, crea un’intensità, un liricismo e un coinvolgimento emotivo capace di entusiasmare anche chi vive la processione semplicemente come un qualcosa di folkloristico. La preghiera e il silenzio continueranno sabato mattina, quando, dalle ore 8:00, la chiesa dell’Addolorata verrà aperta per consentire ai fedeli di meditare davanti al Cristo morto. Alle 18:00 si terrà un momento di preghiera comunitaria di tutti i confratelli e la chiesa verrà chiusa alle 20:00, in attesa della Santa Pasqua. A gestire questi eventi spirituali è la Confraternita Maria Santissima Addolorata di Rossano, presieduta dal Priore Alberto Garofalo. La Confraternita, antichissima e unica a Rossano, si prodiga ogni anno per mantenere vive le tradizioni ricevendo gratitudine e partecipazione da parte dei fedeli che, con grande fede e tanta devozione, attendono le celebrazioni religiose in città legate alla Settimana Santa nell’area urbana di Rossano.

ANTONIO LE FOSSE