Caputo: rimettere in gioco entusiasmo ed impegno, partecipano anche Antoniotti,Rapani e Dima
La scadenza elettorale politica del prossimo 24 febbraio rappresenta uno spartiacque importante nella decisione delle strade che il nostro Paese dovrà necessariamente intraprendere. La preoccupante fase congiunturale economica e sociale che sta attraversando l’Italia e la nostra regione in particolare impongono un momento di riflessione attenta.
Categoria: Politica
Il nostro impegno per lo smaltimento dei rifiuti e’ vanificato dalle inadempienze di altri
Rossano, sede di impianto di smaltimento dei rifiuti r.s.u. è costretta, paradossalmente, a dover sopportare un’emergenza rifiuti che non sfugge alla nostra vista e nemmeno al nostro olfatto (sperando non diventi anche sanitaria), mentre i tanti comuni calabresi che hanno avuto il beneficio, per anni, di utilizzare la nostra discarica, non hanno approntato alcun progetto, efficace, di smaltimento o di riciclo dei r.s.u., dimostrando così un totale disinteresse per una questione che richiede responsabilità,
DISOBBEDIENZA CIVILE verso chi mira a devastare ed avvelenare il nostro territorio!
Non serviva questo scempio di cassonetti strabordanti e strade invase da quintali di fetida immondizia, per capire che qualcosa non funziona nel sistema della gestione dei rifiuti. Poco più di un anno fa le prime denunce su un Piano Rifiuti regionale sciagurato, senza alcuna pianificazione virtuosa, un disegno preciso e volontario, a nostro avviso, finalizzato a creare questa attuale emergenza rifiuti che vede soffocare vergognosamente da più di un mese la nostra regione ma soprattutto i comuni di Corigliano e Rossano.
Read More “DISOBBEDIENZA CIVILE verso chi mira a devastare ed avvelenare il nostro territorio!” »
Emergenza rifiuti, nota consigliere provinciale Rapani
L’emergenza rifiuti si affronta di petto e si risolve con scelte forti, decisive e soprattutto innovative. Possibilmente cercando di coinvolgere chi, in questi anni, ha manifestato la volontà di investire nel territorio ionico cosentino. In questa situazione – con un settore commissariato ed in carica da quasi tre lustri senza aver risolto un bel niente, con i cumuli della spazzatura da oltre un mese davanti alle porte dei nostri cittadini – è ormai chiaro che la Calabria ed in particolare la Sibaritide e l’Area urbana Corigliano-Rossano non hanno bisogno di idee oltranziste e contrastanti tra loro.
Read More “Emergenza rifiuti, nota consigliere provinciale Rapani” »
RDT: i sindacati si informino prima di fare figuracce
Difendano i lavoratori, non le aziende.
Con disarmante puntualità, quando c’è da difendere con i denti gli interessi collettivi del territorio, arriva la presa di posizione di sigle sindacali locali a favore di interessi privati e parziali.
Read More “RDT: i sindacati si informino prima di fare figuracce” »
Sibari, Istituto Agrario, Rifiuti, Lavoro. Si decide il destino del territorio
Terra e Popolo: Noi abbiamo il nostro piano di sviluppo.
«Il silenzio assordante da parte dei responsabili del crimine che si sta perpetrando al sito archeologico di Sibari è l’ennesima dimostrazione di una inadeguatezza profonda e spaventosa da parte della classe dirigente. Da anni cittadini, esperti, associazioni, comitati denunciano lo stato di abbandono del parco archeologico.
Read More “Sibari, Istituto Agrario, Rifiuti, Lavoro. Si decide il destino del territorio” »
Allarme Trivellazioni nello Ionio
Sono oramai diverse settimane che le comunità di tutto lo Jonio ed anche di quello cosentino non dormono più sonni tranquilli, od almeno sonni ….ecologicamente puliti. Il paventato inizio di una campagna di trivellazioni sottomarine e terrestri finalizzata, per quanto è dato sapere, all’individuazione di riserve di idrocarburi e di gas nel mar Ionio è la causa di questo profondo disagio.
“Interruzione di pubblico servizio”?! Ora siamo noi a denunciare chi attenta alla salute dei cittadini
Area Urbana Corigliano-Rossano — Lo scorso 15 settembre centinaia di cittadini hanno protestato sugli agonizzanti binari della tratta ferroviaria jonica. Perché vogliono la ferrovia torni a vivere e i treni tornino a marciare su quei binari in coma.
Ritroviamo la dignità
Perchè Scilipoti in Calabria?
Vorrei che per una volta non si guardasse al proprio credo politico ma di guardare alla moralità del popolo Calabrese. Noi siamo una Regione che dai tempi dei tempi abbiamo avuto gente illustre, gente di cultura, persone importanti native di questa regione, abbiamo delle zone che ci invidiano tutti, abbiamo opere che rispecchiano le nostre origini,
C’ero anch’io!
Appello ai cittadini, alle associazioni, alle istituzioni.Lo stato drammatico delle ferrovie sulla fascia ionica affonda le sue radici nella storia del meridione ed è figlio di errori ed ingiustizie nei confronti del nostro territorio. A tutto questo troppo spesso ha contribuito anche l’insensibilità della società civile.
Oggi il nostro territorio è tagliato fuori dal resto del mondo ed ogni investimento nelle tante risorse di cui dispone è destinato a fallire: