Skip to content

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Denunce
  • Toggle search form

La storia non si può dimenticare alle elezioni comunali!

Posted on Maggio 23, 2016 By Redazione

Dobbiamo ringraziare i giornalisti rossanesi che permettono di discutere sul blog, in un’epoca in cui nessuno vuole discutere, ma tutti urlano o gridano o si fanno gli affari propri. Così Marco Lefosse ha scritto dei “Lanzichenecchi” che invadono la Sibaritide, come metafora per parlare dei nordisti come Salvini che vengono al sud in campagna elettorale. Ora EGLI HA SCRITTO sul blog che “Salvini rimane l’unico esponente politico che continua a battersi per la tutela della nazione, contro la pressione fiscale, contro la legge Fornero, contro il cappio dell’Euro, contro le lobby ed i grandi poteri massonici europei,

che continua a difendere il Made in Italy” Io rispetto le opinioni politiche specie quando si basano su fondate analisi, ma una cosa è fare giornalismo, un’altra scrivere o raccontare la storia, come un po’ pretenziosamente ha tentato di fare Lefosse riprendendo i temi della questione meridionale. Se avessimo bisogno di Salvini per risollevare la Sibaritide allora ci converrebbe emigrare all’istante, perché non ci resterebbe altro che una buona valigia. Primo Salvini non è l’unico che difende l’Italia e il made in Italy, e neppure che si batte contro la legge Fornero, mi sembra che anche DI Maio, l’altro giorno abbia difeso sia il Sud che l’Italia dall’Europa (e lo abbia fatto insieme a Grillo prima di Salvini), ma a parte questo che è un dettaglio, i partiti non europeisti in Italia sono più d’uno, e per difendere l’Italia non occorre essere nazionalisti alla Lepen, o alla Salvini post lega Bossi : il nazionalismo è fallito nel novecento portandosi dietro una scia lunghissima di morti e questo neppure un giovane che ha studiato come Lefosse dovrebbe dimenticarlo. La soluzione dei guai semicoloniali in cui si avvolge il Sud Italia, dimenticato sia dall’Italia che dall’Europa è un po’ più complicata delle semplificazioni cui ci hanno abituato i politici italiani (che hanno dimenticato da tempo la questione meridionale). Nella Sibaritide esiste poi un problema di sud nel sud( la sottomissione a Cosenza), simile a quello delle molte periferie italiane, di cui Lefosse ha ricordato le tappe nel dopoguerra, fino agli scippi attuali(ospedale,tribunale ecc), realizzati da quelli che chiama i Lanzichenecchi, cioè barbari rapinatori. La questione meridionale che giustamente inquadra il problema di Rossano e della Calabria fino ad ora non è stata risolta da nessuno e non sarà risolta da nessuno se non ci impegniamo noi meridionali in prima persona per risolverla. Lo stato italiano è nato contro il Sud, depredandolo e violentandolo, ma continua ad averne bisogno sia per manodopera, ma soprattutto come mercato, ed ecco perché i vari politici vengono a chiedere voti: nonostante tutte le nostre magagne e incapacità o debolezze, restiamo una parte dell’osso italiano da spolpare, a differenza di come scrive Lefosse. Certo la ricchezza in Italia si trova assai più al Nord, ma il sud era e rimane bacino di “pescaggio” , di utilizzo semicoloniale da parte del Nord, questo non bisogna dimenticarlo. I nostri giovani, le nostre case, la nostra agricoltura e quanto abbiamo nel sud rimane un pilastro senza del quale l’economia del Nord Italia e di tutta la nazione crollerebbe domattina. Questo se vogliamo fare un ragionamento oggettivo. Non sono certo io che posseggo la bacchetta magica per risolvere la questione meridionale, però ho avuto il piacere di conoscere bene di persona Nicola Zitara, mi pare sia stato l’ultimo dei meridionalisti seri che l’Italia abbia avuto. Ebbene lui dopo avere dimostrato con le cifre come l’Unità d’Italia sia stata finanziata dai Savoia e da Cavour con l’oro del Banco di Sicilia e di Napoli( analisi di cui si sono appropriati altri che cercavano pubblicità), ha anche sostenuto( con dati economici e sociali) come la questione meridionale sia nata dopo l’Unità d’Italia ed è uno dei pochi ad averlo teorizzato, contro l’opinione di gran parte della storiografia italiana. Il punto comunque è che tutti gli storici che se ne sono occupati da quelli inglesi, a quelli americani a quelli francesi o italiani convengono sul fatto che è lo Stato Italiano e le sue classi dirigenti che ha fatto questa scelta. La storia ci insegna anche che una parte del Sud cercò la ribellione, ma fu sconfitta amaramente, e furono i contadini calabresi che si diedero alla macchia dei briganti subito dopo l’Unità d’Italia, per il resto il sud si è lasciato colonizzare. Da questi assunti dobbiamo partire per cercare soluzioni credibili. La Lega parlava di regionalismo, ora con Salvini lo ha abbandonato, e questi rapidi mutamenti di per sé indicano la debolezza culturale e l’opportunismo di questo movimento che viene al Sud solo per strappare qualche consenso, ma non ha assolutamente ricette da proporre per noi, almeno finora non ne avute. Siamo noi che dobbiamo cominciare a valutare bene le risorse di cui disponiamo e dobbiamo cominciare a pensare di non regalarle gratis all’Italia come stiamo facendo, se non nasce una borghesia disposta a fare questo difficilmente le cose potranno mutare. Una borghesia che sappia unire le forze produttive o potenzialmente produttive com’è avvenuto in ogni rivoluzione industriale. E se pur i giornalisti sinceri non se ne rendono conto, che si lasciano coinvolgere dal primo opportunista politico che si presenta nelle nostre piazze, allora dobbiamo proprio rimboccarci le maniche.
prof. FABIO MENIN

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Rossano: Monsignor Milito nel mirino di alcuni sciacalli
Next Post: Tanta partecipazione a “Bimbi in Bici”

Articoli recenti

  • SUCCESSO PER LO SPETTACOLO DI ALESSANDRO SIANI AL “METROPOL”
  • IC Erodoto, incontro con l’autrice e giornalista Rai di “Ora o mai più” Sabrina Carreras
  • Violenza privata e minacce all’ex marito scoperto con la nuova fidanzata, assolta perché il fatto non sussiste
  • PRESENTATO ALLA STAMPA LO SPETTACOLO TEATRALE: “ELISA” SCRITTO E DIRETTO DAL GIOVANE LORENZO SCORZA
  • Oggi pomeriggio, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, convegno di Medicina

Archivi

Categorie

Maggio 2016
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
Casino non aams

Copyright © 2023 .rossanocalabro.it by SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA