Festival della Cittadinanza Attiva e della Legalità.
Terra e Popolo – cittadinanza e solidarietà, associazione senza scopo di lucro, nasce nel 2014 con lo scopo di promuovere la cittadinanza attiva, la crescita culturale e sociale del territorio in cui opera, salvaguardare i diritti delle persone più deboli e proteggere l’ambiente.

All’interno della programmazione degli eventi 2021, come associazione proponiamo una settimana di incontri e formazione, di eventi e momenti di riflessione con la ferma volontà di storicizzare il momento e farlo diventare un festival a carattere regionale. Un festival che possa portare un messaggio chiaro anche fuori dai nostri confini: esiste una Calabria che resiste, che non si piega alle logiche mafiose e che fa rete con le realtà virtuose. Vogliamo così rilanciare l’immagine della Calabria che lotta contro i soprusi e si batte per l’uguaglianza, creare legami duraturi con associazioni che condividono i nostri ideali e percorsi a livello nazionale affinché le buone pratiche di solidarietà continuino a diffondersi e rafforzarsi.

Quest’anno ospiteremo nella nostra bellissima terra la cooperativa sociale “Tempo per l’Infanzia” di Milano che con il suo centro di aggregazione giovanile, “Tempo per il Barrio” si è da subito mostrata interessata alla nostra attività sociale ma anche alle realtà associative calabresi attivamente impegnate nella lotta alla ‘ndrangheta ed esempi virtuosi di legalità e cittadinanza attiva.

Sarà un piacere incontrare e far conoscere la cooperativa sociale Terre Joniche – Libera Terra, cooperativa del circuito Libera che opera sui terreni confiscati alla ‘ndrangheta nei pressi di Isola Capo Rizzato (KR), GOEL – Gruppo Cooperativo, una realtà complessa che fa rete tra i contadini oppressi dal giogo della GDO e del malaffare con sede a Gioiosa Ionica (RC), Il circolo ARCI di Reggio Calabria, che gestisce un bene confiscato dove si crea socialità.

Sono previsti: l’incontro con Mimmo Lucano per parlare di Riace e di inclusione nei progetti di accoglienza, le visite ai comuni di Riace e Camini, l’intervento musicale di Davide di Rosolini fondatore dell’associazione no profit per lo sviluppo della musica d’autore “MU” e cantautore, per terminare il festival giorno 5 con la compagnia teatrale “Teatro Rossosimona” ed il loro spettacolo “Spari e Dispari”.